Addio al papà del Laser. Buon vento Bruce Kirby!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

bruce kirbyBruce Kirby, l’uomo che progettò la deriva più famosa del mondo, il Laser, se ne è andato a 92 anni. Nato in Canada, velista poliedrico e giornalista nautico, con una carriera importante tra olimpiadi (sul Finn, nel 1956 e nel 1964), Coppa America, Admiral’s Cup, ha rivoluzionato a partire dal 1971 il mondo della vela, con, appunto, il Laser: 4,2 metri di lunghezza (3,81 al galleggiamento) per 1,39 di baglio. La vela di 7,06 mq per la versione Standard, che diventano 5,76 per il Radial e 4,70 per il 4.7. Il Laser dei grandi campioni: Robert Scheidt, Tom Slingsby, Ben Ainslie, Paul Goodison tanto per citarne alcuni.

COME E’ NATO IL LASER DALLA MATITA DI BRUCE KIRBY

La storia del Laser merita di essere raccontata: è una storia affascinante, quella di una barca geniale nata dal caso. Eccola.

Nel 1969, Bruce Kirby ricevette una chiamata dal suo amico, il designer industriale di Montreal Ian Bruce, per l’ideazione di una nuova barca a vela. L’incarico era di abbinarla ad una nuova linea di attrezzatura per il tempo libero che si potesse trasportare sul tetto di un’auto – un “car-topper” – da abbinare ad una linea di attrezzature da esterno (tende, culle, lettini, sedie da campeggio) per la catena di vendita al dettaglio della Hudson’s Bay Company. “Non sapevo nemmeno cosa fosse car-topper per auto”, ricorda Kirby. L’imbarcazione doveva essere facile da trasportare e allestire per rendere il più facile possibile la messa sull’acqua.

Non era la prima barca che Kirby aveva progettato, ma non era quello il suo mestiere. Lavorava come redattore di una rivista di vela, vivendo sulla costa del Connecticut. Come designer, era un autodidatta, aveva appreso i rudimenti del progettista grazie una copia di Skene’s Elements of Yacht Design, originariamente pubblicato nel 1904, da un amico di famiglia e comprendendone, secondo le sue stime, circa un terzo. Ma Kirby aveva “bulbi oculari tridimensionali”, come lo descrive; non ha avuto problemi a immaginare la forma di uno scafo. E come timoniere di classe mondiale di piccole imbarcazioni, sapeva cosa si poteva fare di nuovo.

COME TI DISEGNO IL LASER

Kirby disegnò su di un quaderno a righe mentre parlavano. Quando finirono, lo portò al suo tavolo da disegno e cominciò ad armeggiare. Sapeva che doveva “prendere i numeri giusti”. La sua prima considerazione fu il cosiddetto coefficiente prismatico, che definisce la forma dell’imbarcazione. È una vasca o un coltello? Oppure, nel linguaggio dello yacht design, lo scafo è “pieno” o “fine”? Una chiatta rettangolare ha un coefficiente prismatico di 1 perché il suo scafo riempie interamente il prisma formato da lunghezza, larghezza e pescaggio (profondità).

La maggior parte delle barche a vela ha un coefficiente compreso tra 0,5 e 0,6, il che significa circa la metà di quel volume. Se il coefficiente prismatico è troppo alto, se la barca è troppo grassa, sarà lenta, specialmente in presenza di vento leggero. Ma se il coefficiente è troppo basso se la barca è troppo magra, taglierà le onde piuttosto che salire su di esse. Una barca a vela che plana bene è veloce, ma più importante, è divertente. In alto, fuori dall’acqua, il vento e la vela diventano più della somma delle loro parti. Kirby ha optato per il coefficiente prismatico di 0.55, un numero appena valido per fare una barca ben bilanciata: veloce ma stabile, né troppo piena né troppo fine.

Ma adesso viene il bello. Le derive dipendono dalla “zavorra viva”, cioè da una persona che si appoggia, o sporge, oltre il lato sopravento. Una vela di grande superficie funziona solo se il velista riesce a mantenere piatta la barca. La fisica di base dice che la loro capacità di farlo dipende dal loro peso, che ovviamente varia da persona a persona. Così, Kirby aveva un secondo numero da scegliere: il rapporto tra le dimensioni della vela e il volume dello scafo, che dipendono dal peso della barca più quello del suo timoniere. Kirby decise che per la sua deriva le migliori prestazioni si dovessero ottenere con 80 chili di carne – nelle sue parole, “un ragazzo di buone dimensioni che lavora come un dannato per andare più veloce“. La decisione era in parte egoista; descriveva Kirby all’epoca.

Nel giro di un paio di settimane, Kirby ebbe uno schizzo per Bruce. “Aveva un po’ fretta”, dice Kirby. Quando Hudson’s Bay decise di non vendere affatto una barca, Kirby disse a Bruce di non mollare il progetto.

L’occasione è arrivata abbastanza presto. Nell’ottobre 1970, la rivista Kirby’s magazine pianificò una regata promozionale per barche a vela che costavano meno di 1.000 dollari, che si sarebbe tenuta al Playboy Club nel lago di Ginevra, Wisconsin. Kirby e Bruce costruirono un prototipo della “barca che sta sul tetto” e lo attrezzarono per la prima volta il giorno della gara. Si piazzarono al secondo posto. La curvatura dell’albero non corrispondeva alla forma della vela, così quella notte adeguarono la vela riducendo il grasso in eccesso e vinsero la gara del giorno successivo. La piccola barca era veloce, con un profilo basso che teneva i marinai vicini all’acqua. Gli spettatori hanno cercato di comprarla direttamente dalla spiaggia.

Tornando a casa, gli amici iniziarono a lavorare su un secondo prototipo. Idearono l’albero definitivo smontabile senza sartie, in modo da poter giocare con diverse dimensioni di vela con facilità. A dicembre, era pronto per il collaudo finale. Facendo uscite sul lago Saint-Louis vicino a Montreal, decisero di spostare l’albero in avanti di qualche centimetro. Alla fine del freddo fine settimana, decisero che la loro piccola deriva di 4 metri era pronta per il mercato. Tutto ciò di cui aveva bisogno era un nome. Ad una cena celebrativa, un amico – uno studente della McGill University – suggeri che dovrebbe essere qualcosa di giovane e internazionale. “Perché non lo chiami come ‘Laser'”, disse. E così fu.

Ian Bruce

Ian Bruce aveva un piccolo cantiere, così decisero che Ian avrebbe fabbricato la barca, mentre Kirby avrebbe ricevuto le royalties per il progetto. Bruce lo prezzò a 695 dollari. Al New York Boat Show il mese successivo, hanno raccolto ordini per 144 laser. “Non sapevamo cosa diavolo stesse succedendo”, ricorda Kirby. Era il 1971.

Come previsto, il Laser era economico e facile da trasportare, armare e portare in una banchina. “Dal punto di vista tecnologico, è una barca molto semplice, una grande barca per imparare a navigare velocemente”, dice Scott MacLeod, un marinaio del Noroton Yacht Club che ha vinto due volte il campionato nordamericano collegiale Singlehanded Championship in un Laser-1983 e 1985- e si è piazzato al settimo posto ai Mondiali. Oggi il Laser è la barca più diffusa del mondo, ne sono state costruite 220.000.

 


AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO

I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche un regalo!

SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA

Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!


Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche