Sogni olimpici, alla scoperta degli azzurri: la “veterana” Silvia Zennaro
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le Olimpiadi di Tokyo, riprogrammate per l’estate 2021 dal 23 luglio all’8 agosto, sono vicine e per la spedizione azzurra è tempo di iniziare a fissare gli obiettivi dato che la selezione interna è praticamente quasi chiusa. L’Italia non vince una medaglia olimpica nella vela da Pechino 2008, quando arrivò il bronzo di Diego Romero nel Laser e l’argento di Alessandra Sensini nell’RS:X. Per l’Olimpiade in Giappone, che per la vela si svolgerà ad Enoshima, l’Italia è qualificata nel Laser femminile, nei 470, negli RS:X e nei Nacra 17, non è stata invece raggiunta la qualificazione nei 49er maschili e femminili così come nel il Laser maschi. La squadra olimpica che andrà alle Olimpiadi è giovane e ambiziosa, sulla carta tutti possono arrivare alla medal race e alcuni puntare anche alla medaglia. La freccia migliore dell’arco azzurro è il Nacra 17, ma le sorprese potrebbero non mancare. Iniziamo a scoprire gli azzurri della vela a partire da una delle veterane della spedizione azzurra, la laserista Silvia Zennaro. Settimanalmente da oggi fino all’inizio delle Olimpiadi, il Giornale della Vela vi presenterà tutti gli equipaggi che inseguiranno il sogno olimpico a Tokyo.
ILCA 6 (Laser femminile) / LA VETERANA SILVIA ZENNARO
Per il singolo femminile la scelta conferma la timoniera che è già stata olimpica a Rio 2016, la chioggiotta, 31 anni, Silvia Zennaro, atleta che regata per le Fiamme Gialle. Nel quadriennio l’azzurra ha conquistato una medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo 2018, oltre all’8° posto all’Europeo 2017 e il 9° all’Europeo 2020. A già preso parte alle Olimpiadi di Rio 2016, chiuse in 22ma posizione e a detta sua una delusione del punto di vista del risultato. Se c’è una cosa che appartiene a quest’atleta è la voglia di lottare, la Zennaro in questi anni in Laser ha dimostrato infatti di non mollare mai soprattutto nelle difficoltà, ed è questa certamente una caratteristica che un’atleta olimpico deve avere. Nella sua carriera di velista c’è una vittoria al Campionato Italiano Optimist da piccola, nel 2012 vince il Mondiale della Classe Europa, più tante buone prestazioni in Coppa del Mondo in queste stagioni. La laserista è una delle veterane della squadra olimpica azzurra, ma in questi anni le è forse mancato l’acuto. Tokyo potrebbe essere la sua occasione anche se non parte con i favori del pronostico in una flotta ultra competitiva dove l’olandese Marit Bouwmeester vuole fare ancora una volta, è oro olimpico in carica, la voce grossa. Entrare in medal race sarebbe un ottimo risultato, quello che le è mancato a Rio 2016: e da lì, cercare la medaglia e sognare!
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche un regalo!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo