Le regate su e giù per lo stivale: dalla The Ocean Race all’Italiano Moth
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo un anno di grande incertezza, con tanti eventi internazionali e nazionali cancellati a causa del Covid, le regate in Italia e nel mondo sono riprese alla grande con ancora più voglia di navigare e divertirsi. Dall’oceano ai grandi eventi fino alle regate nazionali, nelle ultime settimane tante cose sono successe sui campi di regata. Andiamo a vedere quali sono stati i principali eventi e i loro protagonisti, a cominciare dalla The Ocean Race Europe appena conclusasi a Genova.
The Ocean Race Europe: fanno festa Mirpuri e Team Germany
I leader delle due classi Offshore Team Germany (GER) tra gli Imoca 60 e Mirpuri Foundation Racing Team (POR) tra i VO65 si sono confermati vincitori fra gli IMOCA e i VO65 nella prima edizione di The Ocean Race Europe, dopo un finale emozionante nelle acque di Genova. A rendere imprevedibile la regata costiera, decisiva ai fini della classifica, ci ha pensato il meteo che sul campo di regata di Genova ha steso un vento molto leggero. La regata è stata incerta fino all’ultimo, con diversi cambi di posizione in classifica. Si chiude così l’anteprima europea del giro del mondo, appuntamento nel 2022 con la The Ocean Race vera e propria.
Italiano moth: Checco c’è!
Non dategli del “vecchio”! Checco Bruni si è confermato come uno dei migliori timonieri della classe Moth, il migliore in Italia e tra i top al mondo, in occasione del Campionato Italiano sul Garda. Il timoniere di Luna Rossa ha chiusi terzo nella classifica generale, primo degli italiani, dietro Iain Jensen e Tom Slingsby, i due fenomeni australiani che era riuscito a tenere dietro nella prima giornata di regate. Per la classifica del campionato italiano alle spalle di Bruni si sono piazzati Ruggero Tita e Francesco Bianchi.
Trofeo Arcipelago Toscano, è super Luduan
Cambio al vertice nella giornata conclusiva per gli Ufo 22 impegnati ad Acquafresca, Garda Veneto, nella TurboCup. Marco Schirato su Speedy (Circolo Vela Gargnano) sorpassa di un solo punto i ragazzi di Magica che avevano chiuso il sabato in bellezza e si aggiudica la terza tappa con tre secondi posti di giornata. Un vero e proprio match race, durato ogni singolo istante, tra Schirato, in barca con il fratello Michele, Lorenzo Mantu Azzi e Paolina Kirchmayr, e Magica di Fabrizio Albini con Fabio Larcher al timone (Canottieri Garda Salò).
I Melges all’Argentario
Cala il sipario sull’Argentario Rally, seconda frazione del circuito internazionale di regate Melges World League, che nel corso del weekend ha richiamato sul campo di regata di Cala Galera oltre quaranta equipaggi in rappresentanza di undici nazioni. La battaglia è stata aperta fino all’ultimo nella flotta Melges 20, dove ad affermarsi come leader è stato Brontolo di Filippo Pacinotti. L’equipaggio dei campioni iridati in carica, al debutto stagionale nelle Melges World League, ha fatto della costanza il suo punto di forza nell’ultima giornata di regate e, con risultati parziali di 4-2-1, è riuscito a lasciarsi alle spalle Fremito d’Arja di Dario Levi, che conquista la medaglia d’argento a pari punti con i vincitori ma con peggiori risultati parziali. Medaglia di bronzo per un estremamente consistente Matteo Marenghi Vaselli con la sua Raya.
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche un regalo!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Riparte il Giro d’Italia a Vela dopo una terza tappa al cardiopalma
Il 10 giugno i Figaro 3 sono ripartiti alla volta di Brindisi per la quarta tappa del Giro d’Italia a vela 2025. La discesa dell’Adriatico si sta rivelando molto tecnica e avvincente e gli equipaggi in gara danno spettacolo al
Mubadala New York Sail Grand Prix: regate in salita per Red Bull Italy Team
Sesto atto del circuito inventato da Russell Coutts e Larry Ellison, alla sua quinta edizione, è la Mubadala New York Sail Grand Prix, che si è disputata in questo ultimo week-end. Saltato l’appuntamento in Brasile del 3 e 4 maggio,
Cambio di vele, quando in regata il tempismo è fondamentale per ottenere un vantaggio
Il cambio di vele è una delle manovre più comuni quando prendiamo parte a una regata d’altura su un percorso che non preveda il classico bolina-poppa tra le boe ma navigazione offshore o costiera. La frequenza del cambio di vele
Solaris Cup 2025: 80 yacht in regata a Porto Rotondo
Si è conclusa l’undicesima edizione della Solaris Cup con un bilancio più che positivo; dal 29 maggio al 1 giugno le acque di Porto Rotondo hanno ospitato 80 imbarcazioni Solaris e quasi 1.000 persone tra armatori, equipaggi e appassionati,