Ovni 370: la nuova entry level dei maghi dell’alluminio
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nel 2019 era toccato all’Ovni 400 avviare la rivoluzione e il rilancio del cantiere Alubat, adesso il marchio francese, vero cult nel mondo delle barche in alluminio, fa un altro decisivo passo in avanti. Proprio dal concetto di barca del 400 nasce infatti la nuova entry level del cantiere l’Ovni 370. Una piccola grande barca da viaggio che andrà a sostituire il glorioso ma ormai superato Ovni 365, e che coniuga alcuni elementi che hanno reso famosi gli Ovni, come ovviamente la costruzione in alluminio e la filosofia da barca da lunghe navigazioni per ogni tempo. Poi ci sono gli elementi nuovi, come il doppio timone, il rollbarr, la tuga panoramica che è stata la vera grande novità introdotta con il 400.
Grazie a quest’ultimo elemento infatti sarà possibile avere due differenti versioni di salone interno, una delle quali sarà rialzata in stile deck saloon per potere godere della visuale offerta dalla tuga panoramica. Come standard il layout degli interni è a due cabine doppie, una a prua e una a poppa sul lato sinistro. La presentazione sarà al Grand Pavois di La Rochelle a settembre 2021.
Architetto: Mortain & Mavrikios
Lunghezza totale: 11,95 m
Lunghezza al galleggiamento: 11,40 m
Larghezza: 3,99 m
Pescaggio chiglia immersa: 3,08 m
Pescaggio chiglia alzata: 0,92 m
Dislocamento: 9,4 tonnellate
Zavorra: 3000 kg
Serbatoio dell’acqua: 300 litri
Serbatoio gasolio: 300 litri
Superficie velica: 69m²
Randa: 36m²
Fiocco: 33m²
Motore: albero cardanico Nanni N4-38 (27,6 kW)
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
Ice Yachts verso il Cannes Yachting Festival con il 64 Explorer e il 70 RS
Sarà un autunno “caldo” quello di Ice Yachts, il vulcanico cantiere di Salvirola ha infatti in rampa di lancio diversi progetti, alcuni già in fase “operativa” di costruzione, altri ancora in fase progettuale (come l’ICE 53 ST e il 62
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello