SailGp, la festa è a Taranto: tutto pronto per un weekend di grande vela
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il SailGp arriva in Italia e lo fa nel suggestivo campo di regata di Taranto, il 5 e il 6 giugno, con gli 8 team in regata che scenderanno in acqua con i catamarani F50. Dopo l’esordio stagionale di Bermuda, spettacolare per molti versi, c’è curiosità intorno all’arrivo della regata in Italia. L’evento infatti sbarca nel nostro paese proprio quando sembra allentarsi la tensione delle restrizioni per il Covid, e in una comunità velica dove si respira ancora l’entusiasmo per la Coppa America di Luna Rossa. Per questo motivo il pubblico a Taranto, a terra e in mare, non dovrebbe mancare. In aggiunta a ciò le regate saranno anche trasmesse dalla Rai e da Sky, a conferma del buon momento di attenzione mediatica che vive il movimento in Italia.
Poi in acqua ci saranno i velisti degli 8 team: Usa, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Inghilterra, Spagna, Francia e Danimarca. James Spithill, Checco Bruni, Peter Burling, Ben Ainslie, Tom Slingsby, Nathan Outteridge, molti dei migliori velisti al mondo, tra Coppa America e classi olimpiche, sono impegnati nel SailGp che farà tappa a Taranto. Se le qualità tecniche dei protagonisti non sono in discussione, a volte sono stati gli F50 a lasciare a desiderare in fatto di manovrabilità e la formula di regate di flotta si presta all’effetto sorpresa o al rischio di incidenti. Già a Bermuda se ne sono viste delle belle con la pericolosa collisione tra Team Japan (con Checco Bruni a bordo), e Team USA con Spithill timoniere. Russel Coutts e Larry Ellison hanno scommesso su un evento che vuole portare nella vela concetti che si ispirano al mondo della Formula 1 ed essere aperto a un pubblico ampio, fatto non solo dagli appassionati di vela: i velisti però sono forti, lo spettacolo in acqua c’è, a Taranto ci sono i presupposti per vedere delle belle regate.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Napoli, per l’America’s Cup è già “guerra” in casa! Il duello tra circoli antichissimi
Napoli è già in fibrillazione! La 38ª America’s Cup sbarca qui nel 2027, e il Golfo, con il Vesuvio e Castel dell’Ovo, è la cornice più mozzafiato che si potesse desiderare. Diciamocelo, l’Italia in fondo ha salvato l’America’s Cup, portandola
VIDEO Imperdibile intervista doppia: Jimmy Spithill vs Ruggero Tita!
Il CEO e il Timoniere del Red Bull Italy SailGP Team: James Spithill e Ruggero Tita, il vecchio e il nuovo timoniere di Luna Rossa. Li abbiamo messi “contro”, un divertente match-race verbale, 5 minuti, come un concitato prepartenza. Godeteveli!
Processo all’Admiral’s Cup: in diretta con Vasco Vascotto, Michele Ivaldi e Luca Bassani
L’attesa è finita, la storica Admiral’s Cup sta per tornare e il 19 luglio, nel mitico Solent inglese, prenderà via la mitica regata a squadre, che non si svolge dal 2003 e quest’anno torna in grande per volontà del RORC
Come arrivare al “top” della vela. Ve lo spiega una 19enne
“Voglio andare al SailGP. Ma come faccio in Italia?”. Forse è questa una delle domande più gettonate tra i giovani foiler. Una domanda che, negli ultimi anni, ho sentito più volte – e che mi sono posta anch’io. L’esordio a