Speronato da una barca a motore, velista muore in Sardegna. Cosa è successo?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tragedia in Sardegna. Come è potuto accadere che un fisherman (le barche da pesca in stile americano) di 12 metri (Argo 1), lanciato a tutta velocità, abbia speronato in pieno giorno davanti a Portisco una barca a vela di poco meno di 10 metri (il Sea Fever), scaraventando lo skipper Alberto Filosi (69 anni, imprenditore di Legnano residente a Milano) fuoribordo, poi dilaniato e ucciso dalle eliche del motoscafo? (fonte immagine: Olbia.it)
COSA POTREBBE ESSERE SUCCESSO
A chiarire le dinamiche dell’incidente, con l’Argo 1 che è salito completamente sopra il Sea Fever, contribuirà certamente l’autopsia sul corpo dello skipper, che era a bordo assieme alla moglie, salva ma sotto shock. Uno dei punti da chiarire è se Filosi fosse finito in acqua già privo di sensi a seguito dell’urto o sia stato colpito dalle eliche del natante e ferito a morte quando era ancora vivo.
A bordo dell’Argo 1, c’erano quattro persone: una è Angelo Zambaiti, un habitué (anch’egli lombardo) del Golfo di Cugnana, dove possiede anche una seconda casa. Dalle prime dichiarazioni pare che l’uomo non avesse visto l’imbarcazione sulla sua rotta: in realtà il Sea Fever stava navigando a vela e, pur non essendo di grandi dimensioni, l’alberatura e le vele si sarebbero dovute vedere.
Va anche detto che le barche tipo fisherman, progettate per l’oceano, quando navigano in planata tengono la prua molto alta: proprio per questo, l’attenzione quando si naviga in acque vicino alla costa dovrebbe essere massima.
Cosa potrebbe essere successo? Barca in velocità e pilota automatico unito a una distrazione fatale? Un’imprudenza, un atto di imperizia, una distrazione o un guasto? Non è da escludersi on alcuna ipotesi, neanche quella che porterebbe ad ipotizzare il reato di omicidio colposo.
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche un regalo!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sogni una navigazione d’altura per le tue prossime vacanze? Ecco dove devi cercare
La voglia di avventura e autenticità spinge sempre più viaggiatori a scegliere la barca a vela per passare le proprie vacanze. Ma nel mondo delle vacanze in barca non ci sono solo le settimane a bordo di catamarani di ultima
Cosa sono i corsi di vela creativa, l’ultima invenzione di Lele Panzeri (e come partecipare)
Trovandomi casualmente dalle parti di Carloforte, a sud-ovest della Sardegna, la redazione del GdV mi segnala un tizio da andare a intervistare. “Si chiama Lele Panzeri, è mezzo matto ma simpaticissimo, abbiamo pubblicato diverse volte in passato le sue bizzarre
In Slovenia, tutto è “intorno” al mare
L’accogliente e accattivante Paese affacciato sull’Alto Adriatico non è solo una vera destinazione nautica ma anche una “porta” aperta su un entroterra ricco di bellezze storiche e di sapori da urlo Paese antico e fiero ma dalle tradizioni più di
VIDEO “Ho affrontato 4.736 miglia da solo in Oceano (anche a lume di candela) per qualificarmi al giro del mondo”
Il SoloSailor Andrea Lodolo ha appena completato la qualifica di 4736 miglia in solitario in Atlantico qualificandosi per la Golden Globe Race 2026, il giro del mondo in solitario senza scalo a bordo di scafi vintage senza elettronica a bordo.
5 commenti su “Speronato da una barca a motore, velista muore in Sardegna. Cosa è successo?”
Qualcuno mi aiuta a capire perché è importante stabilire se è morto in acqua o no, se è stato dilaniato prima o dopo?
Forse se fosse persino morto per attacco cardiaco dovuto allo spavento, prima di essere colpito, ci sarebbe una minor responsabilità di chi guidava il motoscafo?!
Mi auguro di no.
Sembra che l’articolista voglia quasi giustificare la condotta dello scafista: velocità, pilota auto , prua alta e il timore che possa configurarsi l’omicidio colposo . Perché non lo è?
Cambia l’accusa ovviamente per responsabilità diretta ed indiretta.
Caso 1: L’imbarcazione urta la barca a vela, lo skipper cade in acqua e muore annegato o per infarto, inseguito (già morto) viene dilaniato dalle eliche;
Caso 2: L’imbarcazione urta la barca a vela, lo skipper cade in acqua e viene dilaniato dalle eliche e muore a causa delle ferite riportate;
L’accusa nel primo caso è più lieve, nel secondo è più grave perché materialmente l’imbarcazione a motore ha causato la morte del soggetto in questione. Rimane il fatto che la barca a motore abbia causato un incidente, ma la morte del malcapitato in un caso verrebbe trattata come tragica conseguenza e non come conseguenza diretta. Il resto dipende da quanto saranno in gamba gli avvocati.
Caso 1 motoscafo 12 metri a 30 nodi colpisce il malcapitato con la prua che cade in acqua e sicuramente viene colpito dalle eliche una frazione di secondo dopo, il tempo di affogare sicuramente il poveretto non lo ha avuto, mi sembra una argomentazione assolutamente non applicabile a questo caso di responsabilità sicuramente diretta e comunque anche in caso di morte per annegamento procurato dalla caduta sarebbe comunque responsabilità diretta.