Speronato da una barca a motore, velista muore in Sardegna. Cosa è successo?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tragedia in Sardegna. Come è potuto accadere che un fisherman (le barche da pesca in stile americano) di 12 metri (Argo 1), lanciato a tutta velocità, abbia speronato in pieno giorno davanti a Portisco una barca a vela di poco meno di 10 metri (il Sea Fever), scaraventando lo skipper Alberto Filosi (69 anni, imprenditore di Legnano residente a Milano) fuoribordo, poi dilaniato e ucciso dalle eliche del motoscafo? (fonte immagine: Olbia.it)
COSA POTREBBE ESSERE SUCCESSO
A chiarire le dinamiche dell’incidente, con l’Argo 1 che è salito completamente sopra il Sea Fever, contribuirà certamente l’autopsia sul corpo dello skipper, che era a bordo assieme alla moglie, salva ma sotto shock. Uno dei punti da chiarire è se Filosi fosse finito in acqua già privo di sensi a seguito dell’urto o sia stato colpito dalle eliche del natante e ferito a morte quando era ancora vivo.
A bordo dell’Argo 1, c’erano quattro persone: una è Angelo Zambaiti, un habitué (anch’egli lombardo) del Golfo di Cugnana, dove possiede anche una seconda casa. Dalle prime dichiarazioni pare che l’uomo non avesse visto l’imbarcazione sulla sua rotta: in realtà il Sea Fever stava navigando a vela e, pur non essendo di grandi dimensioni, l’alberatura e le vele si sarebbero dovute vedere.
Va anche detto che le barche tipo fisherman, progettate per l’oceano, quando navigano in planata tengono la prua molto alta: proprio per questo, l’attenzione quando si naviga in acque vicino alla costa dovrebbe essere massima.
Cosa potrebbe essere successo? Barca in velocità e pilota automatico unito a una distrazione fatale? Un’imprudenza, un atto di imperizia, una distrazione o un guasto? Non è da escludersi on alcuna ipotesi, neanche quella che porterebbe ad ipotizzare il reato di omicidio colposo.
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche un regalo!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Dove andranno gli italiani in vacanza in barca nel 2025?
Con la chiusura dell’anno appena concluso, oltre all’analisi dei dati stagionali e dell’incremento delle prenotazioni registrato rispetto all’anno precedente, è interessante provare a tracciare un quadro delle tendenze 2025 per il mercato delle crociere a vela. Vediamo insieme quali sono.
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Guida illustrata alla navigazione invernale – Parte 2
Nella prima puntata di questa guida illustrata alla navigazione invernale abbiamo visto alcune tecniche, situazioni e consigli per affrontare le sfide stagionali. Proseguiamo quindi con la seconda – e ultima – parte della guida illustrata (con metodi testati sulla sua
I 20 luoghi “da sogno” dove andare a navigare nel 2025
Una volta nella vita vado qui! Abbiamo selezionato venti tra le più belle destinazioni di mare dove andare nel 2025. In barca ma non solo. Ai quattro angoli del globo, inusuali, uniche, mitiche, bellissime e… raggiungibili! Ai 4 angoli del
5 commenti su “Speronato da una barca a motore, velista muore in Sardegna. Cosa è successo?”
Qualcuno mi aiuta a capire perché è importante stabilire se è morto in acqua o no, se è stato dilaniato prima o dopo?
Forse se fosse persino morto per attacco cardiaco dovuto allo spavento, prima di essere colpito, ci sarebbe una minor responsabilità di chi guidava il motoscafo?!
Mi auguro di no.
Sembra che l’articolista voglia quasi giustificare la condotta dello scafista: velocità, pilota auto , prua alta e il timore che possa configurarsi l’omicidio colposo . Perché non lo è?
Cambia l’accusa ovviamente per responsabilità diretta ed indiretta.
Caso 1: L’imbarcazione urta la barca a vela, lo skipper cade in acqua e muore annegato o per infarto, inseguito (già morto) viene dilaniato dalle eliche;
Caso 2: L’imbarcazione urta la barca a vela, lo skipper cade in acqua e viene dilaniato dalle eliche e muore a causa delle ferite riportate;
L’accusa nel primo caso è più lieve, nel secondo è più grave perché materialmente l’imbarcazione a motore ha causato la morte del soggetto in questione. Rimane il fatto che la barca a motore abbia causato un incidente, ma la morte del malcapitato in un caso verrebbe trattata come tragica conseguenza e non come conseguenza diretta. Il resto dipende da quanto saranno in gamba gli avvocati.
Caso 1 motoscafo 12 metri a 30 nodi colpisce il malcapitato con la prua che cade in acqua e sicuramente viene colpito dalle eliche una frazione di secondo dopo, il tempo di affogare sicuramente il poveretto non lo ha avuto, mi sembra una argomentazione assolutamente non applicabile a questo caso di responsabilità sicuramente diretta e comunque anche in caso di morte per annegamento procurato dalla caduta sarebbe comunque responsabilità diretta.