ANTEPRIMA VIDEO Bavaria C38, “Questo non è un (vecchio) Bavaria”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Questo non è un Bavaria”. Devo ammetterlo, è il mio primo pensiero appena vedo ormeggiato in banchina il nuovo Bavaria C38 (11,38 x 3,98 m), che al Salone Nautico di Venezia è esposto in anteprima mondiale. Il pensiero è viziato dal fatto che in passato ho navigato molto sui Bavaria di vecchia generazione: barche comodissime e votate alla crociera pura, senza compromessi.
E invece qui siamo di fronte a qualcosa di completamente diverso, “stravolto” dalla mano di Maurizio Cossutti (e del suo studio, che ha curato l’intera C-Line di Bavaria) la cui filosofia è chiara. Le barche devono sono fatte per navigare bene, e veloce. “Pensa che un altro modello, senza tavolo in pozzetto, con vele performante, pesi all’osso farà un bel po’ di regate e secondo me ne vincerà molte”, mi racconta orgoglioso Claudio Bacchelli di Albatros Rimini, importatore Bavaria per il centro e sud Italia e Sicilia (per il Nord Italia e la Sardegna l’importatore è Gold Sail Ravenna di Michele Capra) mostrandomi sul suo smartphone le foto del C38 “da corsa”.
Qui l’intervista in cui Claudio Bacchelli ci racconta le caratteristiche salienti della barca
Quello su cui siamo, invece, è una versione votata alla crociera: fiocco autovirante, tre cabine e due bagni (molto spaziosi), ma tant’è quell’aria da barca in grado di correre rimane tutta. “A motore sono andato a 7 nodi con 2.200 giri, nel trasferimento fino a Venezia”, svela Bacchelli. “Vuol dire che le forme dello scafo sono azzeccate”.
Uno scafo con prua arrotondata e una carena a V, che sposta il baglio massimo verso poppa. Questo fa sì che il pozzetto abbia spazi davvero extralarge, considerato che siamo su una barca che ha uno scafo di 10,99 metri.
Prendiamo ad esempio il baglio: 3,98 m. Il vecchio Bavaria Cruiser 38 aveva un baglio di 3,86 metri, spostato più a prua. In più, la barca presentava il timone singolo, mentre sul nuovo C38 la doppia ruota fa sì che a poppa lo spazio sia maggiore e più aperto.
Sottocoperta – bello e tradizionale il legno scuro, anche se ovviamente sono disponibili varie tonalità – la versione che ho visitato ha tre cabine (armatoriale a prua e due doppie a poppa), ma è possibile averla in varie configurazioni, con due o tre cabine, con uno o due bagni.
Il prezzo della barca? “Sui 175-180.000 IVA esclusa per averla “chiavi in mano”, pronta a navigare, compreso il trasporto”, dice Bacchelli.
E.R.
BAVARIA C38, TUTTI I NUMERI
LOA (incl. bowsprit) | 11.38 m (11.90 m) | 37′ 4″ (39′ 0″) |
Hull length | 10,99 m |
Waterline length | 10.28 m | 33′ 9″ |
Beam overall | 3,98 m |
Draught standard cast iron hull (approx.) | 2.05 m | 6′ 9″ |
Draught optional cast iron hull as shallow keel (approx.) | 1.65 m | 5′ 5″ |
Ballast standard cast iron hull (approx.) | 2205 kg | 4861 lb |
Ballast optional cast iron hull as shallow keel (approx.) | 2460 kg | 5423 lb |
Displacement standard cast iron hull (approx.) | 9070 kg | 19996 lb |
Displacement optional cast iron hull as shallow keel (approx.) | 9320 kg | 20547 lb |
Engine (standard) | 21.3 kW (29.3 hp) |
Engine (optional) | 29.4 kW (40 hp) |
Fuel tank (approx.) | 210 L | 46 gal |
Water tank (approx.) | 210 L | 46 gal |
Sail Area | 79.3 m² | 854 sq.ft |
Mainsail (standard) | 46.0 m² | 495 sq.ft |
Mainsail (roll system) | 42.8 m² | 461 sq.ft |
Jib (self-tacking) | 29.3 m² | 315 sq.ft |
Genoa | 35.0 m² | 377 sq.ft |
Gennaker | 130 m² | 1400 sq.ft |
Code0 | 70 m² | 753 sq.ft |
Mast height above waterline | 18.75 m | 60′ 11″ |
I | 15.5 m | 50′ 10″ |
J | 4.28 m | 14′ 1″ |
P | 15.0 m | 49′ 3″ |
E | 5.28 m | 17′ 4″ |
CE category | A – 8 / B – 12 /C – 14 |
Design | Cossutti Yacht Design | BAVARIA YACHTS Design Team |
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Saffier SL 46, ecco la foto del primo cruiser del cantiere olandese
Il prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio, si annuncia frizzante per la vela con diverse novità per palati fini. Vi abbiamo parlato già del First 30, dell’XR 41 e dell’anteprima del J/36, ma ci sarà
J/36, il nuovo fast cruiser “midsize” (11 m) americano
Manca davvero poco all’apertura del Boot di Düsseldorf, dove J/Boats non solo presenterà al pubblico per la prima volta il nuovo J/40, ma sfodera un altro asso dalla manica svelando i primi rendering di J/36, un fast cruiser che promette
Vi sveliamo quale sarà la star del Salone di Dusseldorf. Una barca di 10 m
La barca star del Boot di Dusseldorf (dal 18 al 26 gennaio) è una “piccola” di 10 metri. Il nuovo Grand Soleil Blue. Il weekender sostenibile e versatile del Cantiere del Pardo di cui potrete scoprire tutti i segreti –
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come