Arriva il registro digitale per natanti che sfrutta la tecnologia BlockChain
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Vi ricordate che qualche tempo fa avevamo avanzato una proposta? Perché non lanciare un registro natanti digitale, che rendesse facilmente identificabili i natanti? Per in modo che, una volta recuperati dopo il furto, possano essere riconsegnati al legittimo proprietario senza intoppi? Una soluzione che nel 2020 è già stata applicata al mondo dei mezzi “light”, come le biciclette, in alcuni comuni italiani.
IL SISTEMA DIPORTOCHAIN
Sembra che qualcuno ci abbia ascoltato. Il progetto, ideato da Noima, startup veneziana e sviluppato grazie al partner tecnologico EZ Lab Blockchain Solutions di Padova, si chiama DiportoChain, un registro digitale che per la prima volta sfrutta la tecnologia blockchain per rendere unici e distintivi i natanti da diporto fino a 10 metri di lunghezza.
Accedere all’identità digitale di un natante da diporto, tracciarne l’intera vita, dall’acquisto fino alla vendita, passando per le attività di manutenzione, le migliorie, le cessioni in totale riservatezza. Tutelandone così la proprietà e il valore nel tempo nel pieno rispetto della privacy e mantenendo l’anonimato. Il tutto basandosi su informazioni immutabili e protette, facilmente accessibili sul proprio smartphone attraverso la lettura di un QR Code posizionato sul natante. Queste le prerogative del sistema.
PERCHE’ E’ UTILE
Ad oggi la normativa italiana non prevede alcun obbligo di registrazione o di immatricolazione per i natanti di piccole dimensioni. Una lacuna normativa che genera un indubbio svantaggio per la mancanza di tutele sul bene acquistato che, essendo privo di unicità, rimane esposto a molteplici rischi, fra i quali il furto, la perdita di valore, la manomissione. DiportoChain prova a rispondere a questa necessità e che consente di valorizzare il bene rendendo sicuri e immutabili i dati registrati che il proprietario sceglie di notarizzare.
«Siamo sempre attenti a nuove soluzioni che possano migliorare e valorizzare i servizi del mondo nautico» dice Dario Malgarise, Direttore della Scuola Vela Tito Nordio ed ex componente dell’equipaggio di Luna Rossa, «per questo riteniamo che avere un sistema come DiportoChain, che permette di identificare i natanti da diporto, consenta di portare valore aggiunto al settore e una spinta all’innovazione in un mercato poco tutelato da normative».
DiportoChain è pensato per concessionari e noleggiatori, perché permette di incrementare il valore del bene acquistato o noleggiato dal cliente; per cantieri e officine di riparazione, che possono registrare la nascita del natante attraverso un codice identificativo e tenere traccia di riparazioni e migliorie; per porti turistici e circoli nautici, che potranno monitorare l’accesso grazie all’invio di un semplice QR Code che identificherà il natante con un sistema semplice, veloce ed efficace; per le compagnie assicurative, rendendo possibile la stima precisa del valore del natante e quindi del suo capitale assicurabile, ma anche per i proprietari privati che potranno tenere traccia di manutenzioni, modifiche ed equipaggiamenti del proprio natante che acquista così più valore sul mercato.
COME FUNZIONA DIPORTOCHAIN
Sono sufficienti pochi click per effettuare la registrazione collegandosi al portale www.diportochain.it e indicando i dati che vorrà veicolare il proprietario quali: caratteristiche, dimensioni, modello, foto. Le informazioni inserite saranno blindate grazie alla tecnologia blockchain utilizzata che garantisce l’anonimato e la riservatezza dei dati.
Il servizio basato sulla tecnologia blockchain genera una Targa virtuale immutabile che accompagnerà il natante nel tempo allo scopo di valorizzarne l’investimento anche grazie ai Non-FungibleToken (NFT) che ne registrano il passaggio di proprietà. In questo modo il natante diventa unico e distintivo rispondendo alla necessità di tutela del valore. Al termine del processo di registrazione viene inviata all’utente la targa con QR Code da applicare al natante, una carta d’identità digitale che può essere consultata attraverso la scansione del QR Code e scoprire così la sua storia.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
J/36, il nuovo fast cruiser “midsize” (11 m) americano
Manca davvero poco all’apertura del Boot di Düsseldorf, dove J/Boats non solo presenterà al pubblico per la prima volta il nuovo J/40, ma sfodera un altro asso dalla manica svelando i primi rendering di J/36, un fast cruiser che promette
Vi sveliamo quale sarà la star del Salone di Dusseldorf. Una barca di 10 m
La barca star del Boot di Dusseldorf (dal 18 al 26 gennaio) è una “piccola” di 10 metri. Il nuovo Grand Soleil Blue. Il weekender sostenibile e versatile del Cantiere del Pardo di cui potrete scoprire tutti i segreti –
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.