Covid: puoi raggiungere la barca, puoi navigare? Facciamo chiarezza
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Interpretando le ultime indicazioni relative agli spostamenti nelle regioni emanate lunedì 12 aprile, ecco cosa si può fare e non si può fare con la vostra barca per uso diportistico, sportivo, lavorativo, di necessità in Italia e all’estero.
RAGGIUNGERE LA BARCA E STARE A BORDO
Come vi abbiamo più volte esplicitato (avallati da un parere giuridico), la barca può essere equiparata a una seconda casa e quindi può essere sempre raggiunta, anche in zona rossa. E’ possibile restare a bordo esattamente come in una seconda casa. Vi ricordiamo che, all’occorrenza dovrete avere con voi o il contratto d’acquisto o di affitto del posto barca stipulato prima del 14 gennaio 2021. Se volete dormire a bordo, ricordatevi che dalle 22 alle 5 vige il coprifuoco.
NAVIGARE CON LA VOSTRA BARCA DOPO AVERLA RAGGIUNTA
Non si può navigare in zona rossa. Attualmente (al 13 aprile) le regioni in zona rossa sono Campania, Valle d’Aosta, Puglia, Sardegna. Nelle altre regioni indipendentemente dal colore si può navigare.
In zona arancione si deve rientrare obbligatoriamente nel comune dove tenete la vostra barca (seconda casa). Potete navigare dalle 5 del mattino alle 22.
In zona gialla invece potrete, restando nei confini regionali, anche cambiare ormeggio o ancoraggio per la notte, rispettando il divieto di spostamento alle 22 alle 5 del mattino.
Se la vostra regione di partenza per la navigazione è in zona bianca, potete navigare e ormeggiare anche al di fuori dell’ambito regionale, a patto che la regione in cui volete stazionare sia anch’essa in zona bianca o gialla.
UTILIZZO SPORTIVO DELLA BARCA (CABINATA E NON)
In zona rossa sono sospese l’attività sportiva di base e l’attività motoria presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sia all’aperto che al chiuso. Ma se ho la possibilità di raggiungere una barca vicina alla residenza (esattamente come esco per correre), in teoria, la posso utilizzare per attività motoria, in forma individuale (è evidente che si tratta di un’iperbole, ma con una deriva la situazione potrebbe verificarsi). Rispettando sempre il coprifuoco dalle 22 alle 5.
In zona arancione, sono consentite le uscite in barca nel rispetto del distanziamento e del divieto di assembramento, in quanto attività motoria. Purché tutto si svolga in ambito comunale, rispettando il coprifuoco dalle 22 alle 5.
In zona gialla sono consentite le uscite in barca nel rispetto del distanziamento e del divieto di assembramento, in quanto attività motoria. Purché tutto si svolga in ambito regionale, rispettando il coprifuoco dalle 22 alle 5.
In zona bianca ci si può allenare e quindi raggiungere l’imbarcazione destinata all’attività sportiva anche al di fuori dell’ambito regionale, a patto che la regione in cui volete stazionare sia anch’essa in zona bianca o gialla.
PER LAVORO O NECESSITA’ INDEROGABILI
E’ sempre consentito, in caso di necessità inderogabili (esempio: manutenzione straordinaria) o per lavoro raggiungere la barca, su tutto il territorio nazionale. Basterà munirsi di autocertificazione e poter dimostrare validi motivi.
POSSO ANDARE ALL’ESTERO?
Si e no. In teoria nel momento in cui ho raggiunto la mia barca e posso navigare, rientro nella normativa del “viaggiatore” poiché voglio raggiungere un paese straniero. Quindi dovrò attenermi alla normativa nazionale relativa ai viaggi di un italiano che si sposta all’estero. Dipenderà dalla presenza di eventuali restrizioni all’ingresso nel paese di destinazione, se è prevista la quarantena all’arrivo, la sua durata e le modalità, se e quali documenti sanitari e certificazioni sarà necessario presentare, se bisogna sottoporsi a test per la positività al Covid etc…
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche un regalo!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Perché è importante monitorare i carichi con l’elettronica giusta su una barca moderna
Il nuovo XR 41 di X-Yachts, in entrambe le sue versioni Sport e Race, è equipaggiato con la strumentazione B&G. Grazie ad un’interessante scambio di battute tra Matt Eeles, Product Director di B&G e Kræn Brinck Nielsen, CEO di X-Yachts,
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
5 commenti su “Covid: puoi raggiungere la barca, puoi navigare? Facciamo chiarezza”
Ottimo. Domanda: se io ho la barca in cantiere per lavori in un comune e il porto di ormeggio e’ in altro comune e io abito in un terzo comune (tutto nella stessa regione) posso andare a prendere la mia barca e portarla al suo posto di ormeggio ?? (O devo – assurdamente – farla portare a pagamento da dipendenti il cantiere ??).
Grz mille
Sono residente e ho la barca a Cagliari siamo in zona rossa , posso raggiungere la barca e stare a bordo ? Grazie.
Posso stazionare in acque internazionali? Esco dal luogo ove ormeggio e mi fermo in acque internazionali.
sono residente ad Ostia ho la barca vela motore ormeggiata al Porto di Ostia poichè siamo all’inizio dell’estate vorrei sapere se posso fare gite veleggiando con la mia barca vela motore nel mare di ostia ,desidero avere informazioni sicure per non incappare in multe essendo la zona arancione o altro grazie
si può veleggiare con barca a vela motore nel mar tirreno precisamente litorale di Ostia