Roma per Tutti: Kuka 3 in testa a Ventotene, Scheggia sulla scia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si sta rivelando molto dura l’edizione 2021 della Roma per Tutti per Due, con un meteo che non sembra essere clemente con la flotta. Bolina, tanta bolina con onda formata, da ieri è questo il menù che stanno affrontando le barche ma i dispetti del meteo non sembrano essere finiti, anzi.
A guidare le danze in tempo reale, nella Per Tutti, come previsto c’è il Cookson 50 Kuka 3 di Franco Nieggeler, che ha ormai passato il cancello di Ventotene e continua a bordeggiare verso sud. Questi gli aggiornamenti ricevuti dall’equipaggio durante la notte:
“Bella partenza di Franco da Riva di Traiano con 20+ nodi e onda formata, il vento fino ad ora ha ceduto solo pochi nodi e siamo ancora con J3 mentre ci avviciniamo ad Anzio. il morale è alto e siamo tutti contenti di essere tornati in mare…2.20 am vento calato sui 10 nodi, ma anche il mare più caldo con onda lunga quasi al traverso sul bordo mure a dritta. Kuka 3 corre veloce verso il cancello di Ventotene ormai di fronte a noi in questa notte senza luna dopo un paio di scrosci di fronte al Circeo. I turni sono regolari, il morale alto e il tè caldo aiuta in questa prima notte in mare”. Ringraziamo Lamberto Cesari che da bordo di Kuka 3 ci aggiorna su quello che succede in testa alla regata.
A inseguire Kuka c’è lo Swan 42 Scheggia di Nino Merola, autore fino ad ora di un ottima regata e chiaramente in corsa per la classifica in tempo compensato. Più staccato il terzetto composto dal Comet 45 Libertine, dallo Swan 48 Mia, entrambe nella categoria Per Due, e dall’X-442 Muzyka 2, che stanno iniziando a perdere terreno dalle due barche di testa.
Dicevamo dei capricci del vento. Gradualmente lo scirocco di queste ore andrà calando, e sarà importante navigare abbastanza a est per restare nel flusso discendente e fare avvicinamento verso il gate di Lipari. Alle Eolie, che i primi dovrebbero approcciare all’alba di domani, il vento sarà molto leggero e anticiperà la rotazione a maestrale. Il nordovest entrerà abbastanza intenso, anche oltre i 30 nodi, e la risalita di bolina si prevede decisamente dura per tutta la flotta e non solo per i primi.
TRACKING QUI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Principessa Anna d’Inghilterra diventa madrina dei “Cape Horners”
La Principessa Anna d’Inghilterra lo scorso 18 marzo ha accettato di diventare la nuova madrina dell’associazione che riunisce i cosiddetti “Cap Horniers”, ossia gli skipper professionisti che hanno doppiato il mitico Capo Horn. L’Associazione Internazionale dei Cape Horners (IACH) lo
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi