Prendetevi un po’ di tempo, un taccuino e una matita e cliccate sul video qui sotto. In questa puntata del Giornale della Coppa seguite Elio Somaschini, professore di fisica, inventore, velista italo-brasiliano che ormai è tra gli esperti più amati del web, nella sua “lectio magistralis” sui foil. E sulle differenze tra le appendici di Team New Zealand, il defender della 36ma America’s Cup e dello sfidante Luna Rossa.
Come funzionano, come si comportano a seconda del vento, quali sono i loro punti forti e i punti deboli. Chi avrà indovinato le scelte progettuali? Somaschini sembra avere le idee chiare…
Che dono, quello di Elio, che è in grado di spiegare con parole semplici concetti più che “ostici”! Buona visione!
SEGUI LIVE LE REGATE DI LUNA ROSSA!
QUI TROVI TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA COPPA AMERICA E SU LUNA ROSSA
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche due regali!
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
1 Comment
E c’è il quarto elemento per cui possiamo ben sperare.
È un elemento strategico sempre presente durante tutta la regata, sempre attivo. È il boma.
Ormai TNZ non lo potrà più modificare e se ne può parlare pubblicamente.
LR ha progettato un boma che lavora stando sotto coperta, coperto da una carenatura solidale alla coperta. La randa può essere sfruttata e modellata fino all’ultimo cm. utile.
Non ha una grembiala moscia.come le altre barche.
Risultato per me evidente 2° guadagnati in bolina a ogni bordo, VMG strepitosamente vantaggiosa. Basta guardare attentamente le regate con Ineos.
Ricordate la bomata che ha stordito Ben Ainsley ?
L’ unico svantaggio si ha dopo l’arrivo: mentre gli altri equipaggi trovano una comoda seduta sul boma il nostro equipaggio si deve arrangiare…