-7 giorni alla chiusura delle votazioni del Velista dell’Anno TAG Heuer 2021 – Epic 30th Edition
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il tempo stringe. Tra una settimana la redazione del Giornale della Vela chiuderà le votazioni per questa prima fase del Velista dell’Anno TAG Heuer 2021 – Epic 30th Edition.
Abbiamo superato i 22.000 voti totali e tra sette giorni sarà possibile decretare chi, tra i 100 candidati, ha passato il primo turno di votazione classificandosi nelle le prime 30 posizioni.
Mai come quest’anno il Velista dell’Anno TAG Heuer 2021 – Epic 30th Edition. ha riscosso così tanti consensi, un’edizione Epica, come dice il nome stesso. In occasione dei 30 anni del premio più prestigioso della vela italiana, abbiamo voluto una lista di candidati ricca di personaggi di un calibro enorme che negli ultimi 30 anni si sono distinti per particolari imprese veliche e non solo. Campioni plurititolati, chi ha fatto la storia della vela, appassionati che sono riusciti a fare di un sogno realtà e molti altri ancora.
VOTA SUBITO IL TUO VELISTA PREFERITO
Vediamo i primi 5 in classifica al momento:
Nelle prime due posizioni troviamo Simone Camba (foto a sx) e Marta Magnano (foto a dx), i due velisti sardi si stanno sfidando a colpi di voti, spalleggiati da tutto il popolo sardo e non solo. Entrambi i concorrenti che si trovano in testa hanno un grande seguito sia mediatico, che derivante dal mondo dei social.
Simone, il poliziotto velista che utilizza la vela come mezzo di riscatto sociale, è in testa con oltre 2500 voti nel momento in cui scriviamo, mentre Marta segue subito dopo con oltre 2200 voti.
Emozionante la storia di Simone che, con la sua attività di promozione della vela, a Cagliari e in tutta la Sardegna, si occupa di inclusione sociale sia di adolescenti sardi con problematiche penali, sia di migranti, utilizzando la vela come mezzo di riscatto sociale.
Marta invece a gennaio del 2019, all’età di 28 anni, ha deciso di fare il grande salto e trasferirsi a vivere a bordo di Churingas, barca a vela di 10 metri, trasformandola nella sua “barca dolce barca” con cui girare il mondo. Insieme alle sue due inseparabili paperelle che vivono a bordo con lei, Marta è riuscita a diventare per un pubblico sempre più ampio, un vero e proprio esempio di coraggio e scelte di vita.
-III° posto per Elisabetta Maffei “l’adriatica”
Il merito della velista pesarese è quello di aver fatto avvicinare tante persone alla vela con le sue seguitissime videolezioni “basic” online. Partita dal basso, spesso criticata da una certa comunità velica “snob”, non si è mai abbattuta ha compiuto la traversata in solitaria da Barcellona a Pesaro su un Mini 650.
-IV° posto per Giancarlo Pedote “L’eroe del Vendee”
Il timoniere di Luna Rossa è uno dei velisti italiani in attività più completi, eclettici e titolati: in 30 anni di carriera sportiva ha al suo attivo 7 titoli Mondiali, 5 Europei e 15 Nazionali in varie classi, dal Laser all’altura, dalla Star al 49er ed è stato primo nel ranking mondiale ISAF di Match Race nel 2011.Ha partecipato a tre olimpiadi ed è vicecampione del mondo nella classe Moth. Questa è la sua quinta America’s Cup, la quarta con Luna Rossa….
Seguono: al sesto posto Domenico Lamante, al settimo Pietro Sibello, all’ottavo Adrian Quan Cardi, al nono e al decimo posto di fratelli Nicolò e Maddalena Spanu.
Chi rischia di più?
Votate gente, votate!
Manca una settimana, il risultato può ancora ribaltarsi! Votate, votate, votate. Ricordiamo che potete assegnare ben 3 voti per ogni fase di votazione ai vostri beniamini. Potete darli tutti e 3 alla stessa persona, a tre velisti diversi, come preferite voi. Vi verrà richiesto l’inserimento della mail per motivi di autenticazione del voto. Qui trovate il regolamento e tutte le date del Velista dell’Anno TAG Heuer 2021 – Epic 30th Edition.
VOTA SUBITO IL TUO VELISTA PREFERITO
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Velista dell’Anno 2025, siamo a 13.000 voti. La top 3 in tutte le categorie
L’edizione del Velista dell’Anno Special Edition 50 anni GdV vola sul web, riscuotendo anche quest’anno un grande sostegno dal pubblico con un’enorme quantità di voti registrata dal nostro sito online dedicato al premio. Velista dell’Anno 2025, già 13.000 voti A
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente