Sta arrivando il nuovo Club Swan 80, è già in costruzione
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un 80 piedi con lo stesso concetto del Club Swan 36. Se l’intento di Nautor’s Swan col nuovo ClubSwan 80 era quello di stupire tutti, certamente l’obiettivo è stato centrato, perché una barca con queste caratteristiche e di questa dimensione è certamente qualcosa mai visto prima nella produzione di un grande cantiere. E, come vi spieghiamo sotto, sarà una barca molto italiana a partire dalla costruzione.
“Il ClubSwan 80 è stato concepito per essere uno yacht molto veloce e performante, completamente in linea con le sue sorelle (Club Swan 50 e 36), basato sul concetto degli yacht One Design. L’idea è quella di creare una classe di yacht identici, sarebbe qualcosa di molto unico nel mondo dei
maxi”, commenta Enrico Chieffi, Vice Presidente di Nautor. Tutte le barche sono specificamente progettate per navigare in regate brevi, partecipando agli eventi tradizionali del
circuito maxi e l’80 è concepito per performare bene in venti leggeri e medi. Perché questo? Perché questi eventi si svolgono principalmente in queste condizioni e vogliamo una barca molto
competitiva” aggiunge Chieffi. “Si può comprare il comfort ma non la performance e questo è molto importante per il concetto di della classe One Design. Quindi lo yacht base è la barca più veloce e leggera che si possa avere”, spiega Chieffi.
La barca viene costruita presso la Persico Marine di Nembro, una prima volta per Swan che ha deciso di puntare sulla realtà dell’azienda italiana, ormai di livello mondiale, come partner strategico per realizzare questo progetto. “La costruzione dello scafo è un processo altamente specializzato e delicato che richiede macchinari ad alta precisione, tecnologie all’avanguardia ed una tecnica impeccabile, ma, sorprendentemente, può essere in qualche modo anche romantica” dichiara Marcello Persico, presidente di Persico Marine. “Vedo la superficie dello scafo come la pelle che tocca l’acqua quando la barca finalmente naviga”.
Lungh. f.t. = 23,99 m
Lungh. gall. = 23,89 m
Largh. = 6,00 m
Chiglia al massimo pescaggio = 6,30 m
Chiglia al minimo = 4,50 m
Sup. vel. bolina = 440 m²
Per saperne di più sullo Swan 88 e sulla gamma Nautor
Scopri i dettagli dello Swan 88 e delle altre barche di Nautor, come sono fatte, quali sono le offerte cliccando direttamente QUI. Potrai anche dialogare direttamente con gli esperti di Nautor’s Swan tramite mail o un numero di telefono e, magari, andare a vederlo dal vivo prenotando un appuntamento.
VISITA SUBITO LO STAND DI NAUTOR ALLA MILANO YACHTING WEEK
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima