Ineos risponde a Luna Rossa, gli inglesi sono vivi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
36th America’s Cup presented by Prada
PRADA Cup 2021 – Final Day 3
Luna Rossa Prada Pirelli Team, Ineos Team UK
Si torna in acqua dopo le polemiche per la finale della Prada Cup tra Luna Rossa e Ineos, con vento dai 9 ai 13 nodi. Il piglio degli inglesi sembra decisamente cambiato con Ben Ainslie che si presenta in acqua in una delle sue tipiche giornate da furia agonistica. Ne usa fin troppa nella prima regata, dove Luna Rossa finisce per dominare anche grazie a performance migliori. Gli inglesi alla fine trovano il bandolo della matassa in race 6 e riescono a portare a casa il primo punto della serie che adesso è sul 5 a 1 per la barca italiana. I britannici sono vivi, portano a casa la prima vittoria molto importante da un punto di vista psicologico. Si torna in acqua tra 24 ore con una finale che sembra ancora lontana da volere emettere il suo verdetto.
RACE 1
Partenza aggressiva degli inglesi che cercano di stare molto più vicini a Luna Rossa. Ancora ottimo però il posizionamento di Spithill-Bruni che riescono a tenere il sottovento a Ineos e orzano per chiudere la porta in partenza con un time on distanche chirurgico. Le due barche finiscono alla fine per partire entrambe in anticipo, ma lo start è tutto sommato pari, ma a metà della prima bolina Luna Rossa prima fa una leebow rischiosa che Ineos neutralizza, all’incrocio successivo Luna Rossa passa anche perché Ineos tocca un boundary e prende una penalità. In poppa Luna Rossa marca, anche perché Ineos si mostra particolarmente veloce. Al gate di poppa Luna Rossa sceglie il gate di destra, Ineos segue. All’inizio della seconda bolina alla prima virata Ineos si poggia sui foil e Luna Rossa allunga decisa anche perché Ineos sembra navigare un paio di volte in zone con poca aria. Granitica la solidità di Luna Rossa in manovra, che al gate di poppa sceglie ancora la boa di destra, per farsi trovare già in copertura non appena Ben Ainslie gira a sua volta. Piccolo split concesso da Luna Rossa a metà dell’ultima bolina, e la scelta sembra pagare con il vantaggio che aumenta sensibilmente. La regata è chiusa, l’ultimo lato è una pura formalità con Luna Rossa che va a prendere il quinto punto della serie.
BOA1: 15 secondi LR
BOA2: 20 secondi LR
BOA3: 58 secondi LR
BOA4: 1 minuto 01
BOA5: 1 minuto e 19 LR
ARRIVO: 1 minuto e 20 secondi
RACE 2
Gli inglesi ancora aggressivi in partenza e vanno a cercare il sottovento di Luna Rossa che sembra volere scegliere la destra. Partenza che si chiude pari ma con gli inglesi attaccati sottovento alla barca italiana e Ineos che allunga leggermente e costringe Luna Rossa a virare. All’incrocio successivo UK avanti che vira in faccia a lUNA rossa mandandola ancora verso il confine di destra. Separazione importante concessa da UK che sembra però bene in fase col vento e controlla andando a girare in testa il gate di bolina. Luna Rossa splitta subito in poppa ma Ineos stramba quasi in contemporanea per marcare. Risponde ancora con una strambata Luna Rossa per tornare a destra, ma la manovra non è perfetta e la barca italiana lascia qualche decina di metri per strada. Ineos sceglie il gate di destra in poppa, con Luna Rossa che va in JK per splittare e Ineos subito in marcatura. Duello di virate di bolina, con Luna Rossa che cerca di riaprire il matche e Ineos che continua a chiudere la porta rispondendo. Marcatura che si allenta nella seconda parte di bolina con gli inglesi che sembrano avere perso qualcosa nel duello di virate ma continuano a controllare.
La quarta poppa inizia con Ineos sempre avanti, meno in copertura e più sui salti di vento e la strategia sembra pagare perché gli inglesi allungano bene. Splita a inizio ultima bolina, con Ineos a destra e Luna Rossa a sinistra che sembra salire su una buona pressione e ridurre notevolmente il gap. Ineos allora torna in copertura stretta con Luna Rossa all’attacco con furia e ancora alla ricerca della separazione. La regata rischia di riaprirsi, con le barche vicinissime e un ultima poppa al cardiopalma. Ineos però respinge gli ultimi attacchi, e si vanno a prendere il primo punto della serie che adesso va sul 5-1.
BOA 1: 8 secondi UK
BOA 2: 21 secondi
BOA 3: 18 secondi
BOA 4: 32 secondi
BOA 5: 9 secondi
ARRIVO: 14 secondi
Mauro Giuffrè
NON PERDERTI IL GIORNALE DELLA COPPA!
Ogni giorno, alle 13, ti raccontiamo live la Coppa America e le regate
di Luna Rossa con ospiti prestigiosi, approfondimenti tecnici, video, foto, retroscena e aneddoti. Non perderti il Giornale della Coppa nell’area dedicata alla Milano Yachting Week!
Clicca QUI per iscriverti al canale Youtube accedere a tutte le puntate!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, il RYS conferma: siamo il Challenging Club di Ben Ainslie
Arriva il punto conclusivo sulla questione Ineos-Ben Ainslie e su chi dovesse essere riconosciuto dal Royal Yacht Squadron come team sportivo per rappresentare il Club nella prossima Coppa America. Una nota dello stesso RYS mette la parola fine alla vicenda,
Ben Ainslie a muso duro: c’è un solo team che rappresenta il Royal Yacht Squadron per la Coppa America
La guerra in casa inglese, sul fronte Coppa America, sembra ancora lontana da una completa risoluzione. Arrivano infatti ancora rumors, mezze frasi, qualche aggiornamento dei siti web dei diretti interessati, che testimoniano quanto la vicende del team, o dei team,
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Prossima Coppa America nel 2027. Ecco cosa hanno deciso (per ora) inglesi e neozelandesi
Ve lo avevamo anticipato, ma ora è ufficiale. Emirates Team New Zealand, vincitore dell’ultima Coppa America, ha accettato la sfida degli inglesi. Il Royal Yacht Squadron inglese, rappresentato da INEOS Britannia è il Challenger of Record per la 38ma America’s
2 commenti su “Ineos risponde a Luna Rossa, gli inglesi sono vivi”
Cosa è successo ai video dei commenti alla prada cup di oggi 20/2/21? L’ho visto in parte, quasi tutto, ed ora you tube dice che non posso vederlo perchè è un video privato???????
Ciao Grazie. Spero possiate ripristinare questi meravigliosi commenti alle regate. Spero di vedere quello di domani.
Stiamo cercando di capirlo anche noi,Mauro!
Intanto,la puntata integrale è anche su Facebook, al link https://www.facebook.com/watch/?v=250290396583310