Il nuovo Dufour 470 è in acqua, terzo nuovo modello in un anno. FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dufour prosegue senza sosta nel processo di rinnovamento della nuova gamma. Ad andare in acqua è stata la seconda delle tre novità che il cantiere ha presentato dopo l’acquisizione da parte di Fountain Pajot, stiamo parlando del Dufour 470 (le altre due novità sono il Dufour 530 già in acqua e il nuovo 61 in arrivo): alla Milano Yachting Week – The Digital Boat Show lo trovate esposto alla nello stand di Race Nautica.
Nell’ultimo anno il cantiere francese sta ripensando, e razionalizzando la sua linea. Non ci sono più le due gamme separate, la Performance e la Grand Large, ma un unica linea con la possibilità di personalizzare la barca in base alle proprie esigenze. La novità estetica rilevante è nei volumi di prura, leggermente svasati in prossimità della coperta, per donare alla barca un look più moderno e sportivo.
Il Dufour 470 combina sia il know-how di Dufour che il desiderio di innovazione del marchio. Questo modello, in linea con il suo predecessore, gode del DNA del cantiere e allo stesso tempo offre un tocco di modernità. Come già accaduto con il 530, la barca sarà disponibile in tre versioni perché il cantiere ha eliminato la divisione tra linea Performance e linea Grand Large, optando per un unico scafo declinabile in versioni differenti.
La versione “Easy” è destinata a proprietari e agli amanti del charter alla ricerca di semplicità e comfort. Anche perché, come già sul 530, il piano di movimento in coperta permette una grande mobilità e una ritrovata ergonomia.
Versione Ocean
La versione “Ocean” si adatta perfettamente ad un uso armatoriale, grazie soprattutto a un layout di coperta con le manovre posizionate a ridosso della timoneria, per garantire la massima facilità di gestione anche in caso di navigazione con equipaggio ridotto.
Versione Performance
La versione “Performance” è ideale per gli amanti della navigazione a vela pura e per i regatanti. Con i suoi sei winch maggiorati, il punto di scotta della randa spostato a poppa e l’equipaggiamento “Performance” per il piano velico, questo modello si trasforma in uno scattante cacciatore di brezze.
Un allestimento interno in tre versioni
Il Dufour 470 è disponibile in quattro allestimenti interni. Ogni velista troverà quello che cerca, sia che navighi con un equipaggio numeroso o ridotto. Previsto il classico layout a 3 cabine, quello a 4+cabina marinaio o a 4 senza o a 3 con cabina marinaio.
Lungh. f.t. 14,85 m
Lungh. gall. 13,99 m
Largh. 4,74 m
Immersione 2,25 m
Disloc. 13.200 kg
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente