Bestaven l’outsider, è tuo il Vendée Globe! Pedote in arrivo a Les Sables
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Yannick Bestaven sul foiler di prima generazione Maitre Coq è il vincitore del Vendée Globe 2020-2021, con il tempo di 80 giorni 13 ore 59minuti e 46 secondi. Alla fine sono state decisive le 10 ore e 15 minuti di abbuono ricevute per i fatti legati a PRB, che hanno permesso a Bestaven di vincere la regata nonostante fosse arrivato circa 7 ore dopo Charlie Dalin. Il distacco alla fine tra i due è di appena 2 ore, 31 minuti e 1 secondo, un tempo che fotografa bene la straordinarietà di questo Vendée Globe, che ha dato vita a un arrivo in volata mai visto prima nella storia della regata.
Bestaven, classe 1972 da St. Nazaire, è l’eroe anomalo di questo pazzo giro del mondo. Nessuno lo dava tra i favoriti, di fatto era al suo primo Vendée perché nel 2008 disalberò poche ore dopo la partenza e da quella volta non era più riuscito a essere in partenza per la mitica regata. Il 48enne ha condotto una regata prudente nella discesa dell’Atlantico, ma poi negli Oceani del sud si è preso dei rischi, andando spesso ad attaccare e approfittando anche delle fragilità delle barche dei suoi avversari. Se Bestaven da un lato non ha mostrato le traiettorie “magiche” alla Charlie Dalin, dall’altro ha portato al massimo livello il concetto di resilienza.
Anche quando tutti lo davano per spacciato dopo essere stato sorpassato al largo del Brasile, Bestaven in quell’occasione bruciò oltre 500 miglia di vantaggio, lo skipper di Maitre Coq ha risalito la china con pazienza, fino a riuscire nell’impresa dell’opzione nord che lo ha fatto arrivare sul traguardo appena in tempo per soffiare la vittoria a Dalin. Ma in una regata come il Vendée Globe, e come quest’edizione in particolare, niente è deciso fino agli ultimi metri prima del traguardo.
Nella notte sono arrivati anche Louis Burton e Thomas Ruyant, che vanno ad occupare rispettivamente il terzo e i quarto posto in classifica. Disfatta e sfortuna per Boris Herrmann: il tedesco sembrava ancora più in lotta per la vittoria rispetto a Bestaven, ma la collisione con un peschereccio, per fortuna senza feriti ma con danni sensibili all’Imoca del tedesco, lo ha costretto a un’andatura sui 7 nodi fino all’arrivo. Taglierà il traguardo tra poco in quinta posizione.
Adesso però è tempo di pensare all’arrivo di Giancarlo Pedote, ormai a sole 70 miglia da Les Sables, dopo avere definitivamente superato nella notte Damien Seguin. Lo skipper toscano sta andando verso uno straordinario sesto posto in tempo reale, che diventerà probabilmente un settimo dopo l’arrivo di Jean Le Cam che vanta 16 ore e 15 minuti di abbuono. Fiato sospeso quindi per le ultime ore in mare di Giancarlo Pedote.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo
Chieffi – Colaninno intramontabili: sono ancora Campioni all’Europeo Star
E’ proprio vero che certi amori non finiscono mai, come quello di Enrico Chieffi, Amministratore Delegato di Slam e prima ancora manager di riferimento per Nautor Swan, per la classe Star. A Marina di Carrara, proprio nelle acque dove con
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno