Se dico NAVI E NATANTI IN TRANSITO PRESTINO MASSIMA ATTENZIONE cosa vi viene in mente? Gli avvisi ai Naviganti ovviamente! Per voi, ho deciso di attaccarmi al VHF e trascriverli tutti. Oltre che affascinanti notizie, ho scoperto molte curiosità, e confesso che, in quella voce automatica, ho trovato sfumature di umana personalità, di cui ho iniziato ad innamorarmi.
Gli avvisi ai naviganti sono tutt’altro che noiosi come potrebbe apparire a un primo ascolto. Tra i vari annunci di medio interesse, ci sono anche delle notizie incredibili! Non solo divieti o segnalazione di porti con basso pescaggio, nuovi relitti e pericoli vari. Si viene a scoprire di unità militari che sperimentano droni sottomarini telecomandati, di navi oceanografiche che sondano i fondali, di super-rimorchi lunghi 300 metri in transito, dei fari e fanali che si guastano o riprendono a funzionare, delle ditte intente a lavori su porti e molto ancora. L’elenco di avvisi è lungo ma le notizie in esso contenute, oltre ad esser quasi tutte utili per la navigazione da diporto e in crociera, sono trasmesse solo via radio, dunque veramente introvabili altrove.
A leggere gli avvisi, c’è la soave voce automatica, la stessa di MeteoMar, di cui mi sono sostanzialmente innamorato. Per quanto di sintesi artificiale, mi piace immaginarmela umana, con un anima e anche alcuni difetti. Infatti, se nella lettura del bollettino meteo è infallibile, negli Avvisi ai Naviganti ha dei momenti di vero sbarellamento, regalando perle divertentissime come:
Per ascoltare i mitici avvisi ai naviganti, basta sintonizzare il VHF Marino sul canale della stazione radio costiera più vicina. L’elenco delle radio-stazioni è pubblicato sulla Agenda Nautica. Non è a bordo? Allora si resta in ascolto sul canale 16, si aspetta un messaggio SECURITE dove viene indicato il canale su cui spostarsi per l’ascolto dell’avviso di burrasca. Ad esempio, in Liguria, vengono indicati i canali 7 (Monte Bignone), 25 (Genova Forte Castellaccio) e 27 (Zoagli). Quelli sono i canali locali che trasmetteranno gli avvisi. Gli orari sono 04:03, 08:03, 11:33 16:03 20:03 UTC.
Di avvisi ai naviganti ce ne sono di tre tipi e quello trasmesso via radio non posso non definirlo del terzo tipo: il rumore di fondo è costante, come se il segnale provenisse dalla luna. Il formato messaggi è formale ed ermetico, sembra venire da un altro tempo. Alcuni messaggi sono decisamente incomprensibili, quasi figli di una enigmistica aliena.
Gli altri due tipi di avvisi sono il periodico bisettimanale disponibile in pdf sul sito dell’Idrografico della Marina Militare, quello con aggiornamenti a portolani e carte (lo abbiamo già citato tra i documenti da tenere a bordo) e infine ultimo tipo di avvisi sono quelli NAVAREA internazionali trasmessi con il sistema NAVTEX e disponibili anche in rete.
Un breve esempio con l’inizio di un messaggio così come ricevuto via VHF e relativa trascrizione,
MARINA NORD LA SPEZIA COASTAVURNAV NUMBER 146 / 20 GEN 24 – RILANCIO N 25 – MAR ADRIATICO – POTENZA PICENA – BOA LUMINOSA N3915 EFF SEGNALANTE VERTICE B DELL’IMPIANTO DI MITICULTURA IN PSN 43 23 06N 13 45 00E NON E IN FUNZIONE…. NAVI E NATANTI IN TRANSITO PRESTINO MASSIMA ATTENZIONE.
Una trascrizione quasi completa dei messaggi ascoltati a Dicembre 2020 sul canale 25 da Genova è disponibile in allegato QUI, alcuni sono veramente curiosi.
La trascrizione completa di tutti i messaggi può richiedere più ore o ascolti consecutive, il trucco per non perdersi è conoscerne il formato e copiare solo quelli di nostro interesse.
Ecco le cose da da sapere:
MARINA NORD LA SPEZIA – LOCALVURNAV NUMBER 889 /19 DEC 30 RILANCIO 91
MAR LIGURE GOLFO LA SPEZIA DMRE LA SPEZIA EFFETTUERA ATTIVITA SPERIMENTALI FINO AL 31 DEC 2020 CON IMPIEGO DI UNITA MILITARI APPARECCHIATURE ED OPERAZIONI SUBACQUE POSIZIONATE IN 4 SETTORI ATTIVI NELLE SEGUENTI POSIZIONI (coordinate omissis…) I SETTORI SONO COLLEGATI CON CAVO SOTTOMARINO SECONDO LA SEGUENTE CONFIGURAZIONE. DA CONTAINER LAB A SENSORE M2, DA CONTAINER LAB A SETTORE M3, DA CONTAINER LAB A SETTORE M4. DA CONTAINER LAB A SENSORE ACOUSTIC DOPPLER PROFILER. DA CONTAINER LAB A SETTORE IDROFONE ARRAY. DA SETTORE M3 A SETTORE M1. E PERICOLOSA NAVIGAZIONE, SOSTA PESCA E QUALSISI OPERAZIONE SUPERFICE. DISTANZA SICUREZZA 150M DAI SENSORI, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE.
Luigi Gallerani
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche due regali!
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi