Ha ragione chi dice che i catamarani sono meglio? Fountaine Pajot lo dimostra
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se volete capire cos’è diventato un catamarano a vela e perché sta conquistando il mercato, un po’ come hanno fatto i SUV in campo automobilistico, visitate subito alla Milano Yachting Week – The digital boat show le barche in acqua e lo stand di Race Nautica che espone il brand iconico Fountaine Pajot.
Perché i catamarani sono insuperabili: parola di Fountaine Pajot
Il cantiere francese Fountaine Pajot è considerato l’inventore di queste barche per la crociera che, proprio come i SUV, hanno in pratica raddoppiato lo spazio in una barca a parità di lunghezza. Come? Sfruttando la larghezza superiore che deriva dal fatto che gli scafi diventano due, posti alle due estremità della barca. In mezzo una struttura sospesa sull’acqua che raddoppia lo spazio utile a bordo.
Semplice e geniale, oltre al fatto che queste barche, oltre che a vela, vanno forte con un minor numero di cavalli navigando a motore. Hanno bisogno di una motorizzazione inferiore ai monoscafi perché offrono minore resistenza all’acqua. E in più hanno due motori, uno per scafo, di bassa potenza. Un’ulteriore sicurezza.
E per ultimo, queste barche hanno una stabilità eccezionale che permette sia in navigazione che all’ancora in rada di rimanere ferme come se si fosse a terra.
Da 11 sino a oltre 20 metri, una gamma completa
In acqua Race Nautica presenta la gamma Fountaine Pajot con ben 6 modelli da 40 piedi (12 metri) sino a 67 piedi (20 metri).
Race Nautica che è uno dei maggiori dealer del cantiere è in grado di offrire in tempi minimi i catamarani Fountaine Pajot, dove solitamente il cantiere si riserva più di 2 anni di aspettativa, con possibilità di accedere a scontistica migliore da riservare al cliente finale. Volete dare un’occhiata subito ai catamarani che in pochi anni hanno conquistato il mercato?
Eccovi serviti.
Isla 40: un rapporto qualità/prezzo imbattibile
Si parte con il “piccolo” Fountaine Pajot Isla 40 (m. 11,93 x 6,63) che è destinato a rivoluzionare il segmento entry-level del mercato mondiale dei catamarani a vela con le sue impressionanti caratteristiche, prestazioni e rapporto qualità-prezzo.
Astrea 42: vita in comune o assoluta privacy
Si prosegue con il Fountaine Pajot Astrea 42 (m. 12,58 x 7,20) dove all’interno dell’Astrea 42 si trova il giusto equilibrio tra spazi comuni e rispetto della propria privacy, la tuga prevede una doppia seduta in plancia di comando e una zona prendisole, l’ampio pozzetto da accesso alla grande passerella mare che lo rende un vero e proprio Beach Club.
Elba 45: un 13 metri con confort 5 stelle
Si sale poi di un metro di lunghezza in più con Fountaine Pajot Elba 45 (m. 13,45 x 7,55). La barca perfetta per soddisfare le vostre aspettative di velocità a vela e a motore, ma anche di confort come in un hotel 5 stelle. Soluzioni interne a tre o quattro cabine, ciascuna con bagno indipendente.
Saona 47: Il fly è grande come la terrazza di casa
E arriviamo poi al Fountaine Pajot Saona 47 (m. 13,94 x 7,70), uno yacht degno di un 60 piedi tradizionale. Il Fountaine Pajot Saona 47 offre una quantità di spazio abitativo senza precedenti grazie, ad esempio, al flybridge da 9 metri quadrati e a una cabina armatoriale degna di una suite. Il Fountaine Pajot Saona 47 inoltre è dotato di salone, che garantisce una spettacolare visuale a 360 gradi e splendidi livelli di luce naturale.
Samana 59: nel mondo dei cat superyacht
Si sale di taglia con il Fountaine Pajot Samana 59 (m. 18,78 x 9,46), e qui entriamo in un nuovo mondo, quello dove uno yacht diventa come una grande villa sul mare. Qualche numero per farvi capire: pozzetto da 27,5 mq e flybridge (ponte superiore) da 30 mq. Numeri da superyacht…e lo spazio delle cabine non è da meno, cosi come il salone spettacolare e la cucina da grande albergo.
Alegria 67: la barca 5 stelle lusso con spazi di una grande villa
Per chi vuole esagerare, per poter dire agli amici “io ho una delle più belle ville sul mare del Mediterraneo”, ecco il Fountaine Pajot Alegria 67 (m. 20,36 x 9,84). Le prestazioni a vela e a motore del Fountaine Pajot Alegria 67, unita al design dello scafo, consente di raggiungere incredibili velocità di crociera. Offre un generoso spazio di comodità “a 5 stelle” lusso che è insieme audace, moderno ed incredibilmente elegante.
Non vi resta che visitare la gamma Fountaine Pajot in banchina alla Milano Yachting Week scoprire le caratteristiche, leggere quali sono i nuovi concetti che le hanno ispirate, guardare le prime foto in navigazione, quelle degli interni e della coperta.
Basta un click per entrare in contatto
E se volete approfondire con un responsabile del cantiere o prenotare una visita tramite una mail o un whatsapp, nello stand trovate i pulsanti per attivare il contatto con un click.
ENTRA SUBITO NELLO STAND DI RACE NAUTICA ALLA MILANO YACHTING WEEK
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
Storia del circolo ARCI che con due barche a vela salva i migranti
Con due barche a vela e una base di soli trenta iscritti il primo Circolo Arci navigante d’Italia ha avviato la sua prima esperienza di monitoraggio e soccorso sulle rotte dei migranti in Mediterraneo. Testimoniare ciò che accade lungo le
I Laser ILCA si preparano ad invadere Imperia per L’Europa Cup
Una flotta di centinaia di Laser Ilca si prepara all’invasione della Liguria. Non si può definire diversamente quella che, dal 13 al 16 marzo prossimi, invaderà le aree fronte mare e affollerà di vele bianche il golfo di Imperia per
Briefing e debriefing: quando la comunicazione in regata è da professionisti
Il briefing, o meglio il piccolo resoconto che gli equipaggi professionisti fanno prima e dopo la regata (in questo secondo caso de-briefing) è un metodo che tutti possono applicare sfruttandolo come uno strumento utile a migliorare anche tecnicamente. Questa sorta