Eccellenze di casa nostra: l’Italia Yachts 14.98 è in acqua
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Sarà come un’Aston Martin” ci aveva raccontato Maurizio Cossutti. Forse non siamo abbastanza esperti di automobili per potere dire se quell’intento, un po’ provocatorio se vogliamo, sia stato raggiunto. Certo è che l’Italia 14.98 è una barca attesissima e vederla andare in acqua al Marina degli Estensi per gli uomini di Italia Yachts deve essere stata una grossa soddisfazione. Perché questa può davvero essere la barca della svolta del cantiere, l’inizio di una nuova era.
Il 14.98 ha degli elementi che prendono spunto dalla produzione “blue water” di Italia Yachts, ma la sua anima più intima arriva invece dal mondo del 998 e dell’11.98, ovvero la parte “corsaiola” delle barche fin qui prodotte. Una barca quindi che vuole operare una sintesi tra quanto di buono è riuscita a fare Italia Yachts fino ad oggi, portando con se le due anime del cantiere.
Il risultato estetico, dalle prime foto diffuse, non sembra affatto essere messo in discussione. La barca appare accattivante, con linee armoniose e senza esasperazioni. Una prua fine e magra, dominata da un bompresso di dimensioni importanti, gli da un look da racer. La tuga a filo ponte, con una finestratura che sembra quasi un occhio, fa il resto. Ma con un’estetica così sportiva forse non ti aspetti che all’interno ci siano dei veri interni di lusso, qui nella versione Bellissima, che nella Fuoriserie saranno invece un po’ più spartani.
“Anche se sono già stato armatore di altre 5 barche varare questa mi ha emozionato come fosse la prima: questa l’ho vista nascere sin dalle prime stesure del progetto, alla cui definizione gli amici di Italia Yachts mi hanno fatto partecipare ed allora è stato emozionante come quasi la nascita di un figlio. Sento non solo che mi appartiene ma soprattutto di appartenerle! Grazie agli amici di Italia Yachts ed a tutti coloro che hanno partecipato al suo progetto ed alla sua realizzazione.” ha detto Marco Franco, il primo fortunato armatore, mentre per Maurizio Cossutti e Alessandro Ganz “E’ una barca nata per navigare in velocità, scioltezza ed eleganza. Mantenendo le prestazioni veliche tipiche degli IY ma con la volontà di tracciare la linea di sviluppo dei prossimi progetti. Il 14.98 è il risultato di due anni di lavoro progettuale coordinato tra CYD, il team di IY. l’interior designer Mirko Arbore per l’ interno ed Emanuele Pillon per la loro ingegnerizzazione”.
Per Daniele De Tullio partner e Sales director di Italia Yachts “il 14.98 rappresenta e sottolinea con forza il concept che Italia Yachts desidera perseguire nel futuro puntando sullo sviluppo del design, l’utilizzo di tecnologia avanzata .e sulle tecniche costruttive all’avanguardia. Tutto questo ci consentirà di traghettare il brand IY in confini ben più lontani e obiettivi sempre più ambiziosi”.
La nuova era è appena cominciata.
Architettura navale: Cossutti Yacht Design
Design interni Arbore & Partners/Emanuele Pillon
Design esterni Cossutti Yacht Design
Lunghezza fuori tutto 15.35 m
Lunghezza scafo 14.55 m
Baglio massimo 4.35 m
Pescaggio 2.6 m (8.30 ft) 3.00 m (9.84 ft)
Dislocamento 10.250 kg
Motori 60 Hp
Serbatoio gasolio 280 l
Riserva acqua 500 l
Superficie randa 76/70 mq
Superficie fiocco 58/55 mq
Superficie Spinnaker 200/230 mq
ORC GPH 520 (provvisorio)
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche due regali!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così