ESCLUSIVA “Vi svelo i segreti di barca 2”. Parla Max Sirena, skipper di Luna Rossa

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

max sirena“Eravamo contenti di barca 1, questo secondo scafo è la sua evoluzione”.

Max Sirena, in diretta da Auckland, ci svela nell’area eventi della Milano Yachting Week – The digital Boat Show tutti i segreti del secondo scafo AC75 di Luna Rossa, con cui il team sarà in acqua alla Prada Cup a partire dal 17 dicembre e proverà a vincere la Coppa America.

Lo skipper e managing team director di Luna Rossa Prada Pirelli Team ci racconta la barca nel dettaglio, con la sua consueta ironia: “D’inverno diventano tutti costruttori, velisti, è il bello degli italiani”. E ancora: “Avrei preferito fare la Coppa con barca 1, se tutti i team avessero regatato anche loro con la prima barca”.

E: “E’ sempre una regata di barche a vela!!! Puoi avere la barca più veloce ma se sbagli bordo, regolazione vele, sei fregato”.

Godetevi la bella e lunga intervista.

CLICCA QUI E GUARDA SUBITO L’INTERVISTA A MAX SIRENA

CHI E’ MAX SIRENA

Nato nel 1971 a Rimini, Massimiliano “Max” Sirena è alla sua settima partecipazione all’America’s Cup. Di queste ha vinto la 33esima edizione con BMW Oracle Racing nel ruolo di responsabile dell’albero alare e la 35esima con Emirates Team New Zealand nell’edizione di Bermuda nel 2017.

Max è stato skipper dell’Extreme 40 Luna Rossa e vincitore del campionato Extreme Sailing Series nel 2011.

Con il team Luna Rossa ha partecipato alle sfide del 2000, vincendo la Louis Vuitton Cup, e del 2003 e 2007 nel ruolo di aiuto prodiere. È diventato quindi Skipper e Team Director di Luna Rossa nella campagna per la 34esima America’s Cup, tenutasi a San Francisco nel 2013.

Oggi, sempre nel ruolo di Skipper e Team Director, è alla guida del team Luna Rossa Prada Pirelli nella sfida per la 36esima America’s Cup che si disputerà ad Auckland nel 2021.

CLICCA QUI E GUARDA SUBITO L’INTERVISTA A MAX SIRENA

Guarda anche:

SILENZIO, PARLA CHECCO BRUNI

ROMANO BATTISTI, DAL CANOTTAGGIO ALLA COPPA

IL VASCO VASCOTTO PENSIERO SULLA COPPA

COME FUNZIONA LA DOPPIA RANDA DI LUNA ROSSA?

SCOPRI PERCHE’ LUNA ROSSA VOLA

GUARDA LA NOSTRA PRIMA INTERVISTA CON MAX SIRENA

SCOPRI IL PADIGLIONE DI LUNA ROSSA

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli

  Mentre la richiesta di catamarani sempre più lussuosi e confortevoli continua a crescere, emergono sul mercato anche proposte audaci e innovative che puntano a combinare prestazioni elevate con design all’avanguardia. In questo 2025 vedremo, probabilmente, ancora più catamarani “fuori

Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno

Il 2025 per la nautica sarà un’altro anno dove l’attenzione ai catamarani sarà particolare. Queste imbarcazioni, sempre più diffuse per la loro stabilità e spazio a bordo, stanno evolvendo per soddisfare anche i più esigenti. Con l’emergere di modelli all’avanguardia