40 anni di vela in un libro. Protagoniste le barche di Vallicelli
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se volete conoscere la storia dell’evoluzione delle barche a vela degli ultimi quarant’anni c’è un libro, appena uscito, che fa al caso vostro. Un volume illustrato prezioso di un autore d’eccezione, Andrea Vallicelli. (foto di copertina: Carlo Borlenghi)
Andrea è diventato famoso perché è stato il progettista di Azzurra, quella “vera”, quella che ha fatto conoscere a 60 milioni di italiani nel 1983 cos’è la vela e perché è così affascinante. Ma i meriti di Andrea Vallicelli non sono solo questi.
Vallicelli, una firma inconfondibile
Vallicelli è il primo progettista italiano che è diventato famoso nel mondo. Le sue barche portano la sua firma inconfondibile, le riconosci subito. E questo è quello che fa un progettista “grande” o uno dei tanti: la riconoscibilità del suo lavoro.
Nel prezioso libro appena edito da Skira (Yacht Design di Andrea Vallicelli, formato 28 x 24 cm, 312 pagine 216 colori e 140 b/n, € 70) troverete decine e decine di progetti, decine di immagini (molte tratte dagli archivi del Giornale della Vela) e precise descrizioni dei progetti.
Perché Andrea è sempre stato un “preciso”, di poche parole essenziali. Sono i suoi progetti che parlano per lui.
Se una barca è azzeccata la riconosci subito
La frase più bella di Andrea, che ricordo personalmente, la disse a Porto Cervo una trentina di anni fa. “Sai Luca, una barca azzeccata la si riconosce subito, quando la vedi in banchina, da poppa. Deve essere bella da vedere, perché la gente soprattutto le barche le vede quando sono ormeggiate. E poi, sempre da poppa, riconosci se quella barca è azzeccata o no. Subito”. Eravamo davanti a Brava del 1979, una delle sue barche più famose e azzeccate. E in effetti, da poppa era bellissima. Come tutte le barche di Andrea Vallicelli.
Luca Oriani
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche due regali!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
RS Aira 22 (6,5 m): il daysailer semplice ed essenziale per navigare in famiglia
Un tempo era un settore di pura nicchia, ma oggi quello dei daysailer/weekender è un mercato che sembra in espansione, e promuove un modello di barche a vela diverse dal resto del mercato. Ad affacciarsi in questo mercato, che ha
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di