In barca sì o no: cosa cambia con il nuovo DCPM. Se ci puoi andare, vacci ora!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Da mercoledì 11 novembre stop alle visite in barca fuori dal comune di residenza per altre cinque regioni che entrano in “zona arancione”.
Per i residenti di Liguria, Toscana, Umbria, Basilicata e Abruzzo che diventano “zona arancione” entra in vigore il divieto di spostarsi in un comune fuori da quello di residenza, domicilio o abitazione.
Se vuoi andare in barca, vacci adesso
Sorvegliata speciale per il ministro Speranza anche la Campania, che potrebbe a breve diventare zona arancione o rossa.
Un consiglio per chi può raggiungere ancora la propria barca. C’è la concreta possibilità che, se l’indice di contagio RT non dovesse scendere nei prossimi giorni, venga estesa a tutte le regioni italiane la “zona rossa”. Quindi, per chi può, se deve andare in barca…ci vada ora!
Ecco cosa dice il decreto e come influenza per chi possiede una barca la possibilità di raggiungerla.
DPCM: nelle zone rosse impossibile andare in barca
Chi abita nelle “zone rosse” può dire addio alla sua barca. Il decreto “anti-Covid” proibisce qualsiasi spostamento, anche all’interno dello stesso territorio, se non per motivi di lavoro. Per fare un esempio: un milanese che ha una barca sul lago non può andare a bordo, per nessuna ragione.
DPCM: nelle zone arancioni non ti puoi spostare dal tuo comune
Anche per chi abita nelle “zona arancione” è vietato spostarsi in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione.
DPCM: via libera per chi vive nelle zone gialle
Via libera per chi ha residenza nelle “zone gialle” stabilite dal decreto. In pratica è consentita la circolazione infraregionale (anche il transito nelle zone rosse e arancioni, se serve per raggiungere una zona gialla) per chi abita nelle “zone gialle”. È libera circolazione quindi anche per le regioni che non hanno sbocco sul mare. I residenti di queste regioni possono raggiungere località di mare e laghi senza restrizioni alla circolazione. Fatto salvo che devono attenersi al “coprifuoco” che scatta alle 22 e finisce alle 5 del mattino, impedendo la circolazione.
DPCM, regione per regione: dove puoi andare in barca o no
Ecco in sintesi l’elenco regione per regione della situazione, fatto salvo che non si può uscire dalla propria regione.
Abruzzo (zona arancione): si, puoi andare in barca ma solo se è nel tuo comune di residenza
Basilicata (zona arancione): si, puoi andare in barca ma solo se è nel tuo comune di residenza
Calabria (zona rossa): no, non puoi andare in barca in nessun caso
Campania (zona gialla): si, puoi andare in barca senza restrizioni se non quella del coprifuoco
Emilia Romagna (zona gialla): si, puoi andare in barca senza restrizioni se non quella del coprifuoco
Friuli Venezia Giulia (zona gialla): si, puoi andare in barca senza restrizioni se non quella del coprifuoco
Lazio (zona gialla): si, puoi andare in barca senza restrizioni se non quella del coprifuoco
Liguria (zona arancione): si, puoi andare in barca ma solo se è nel tuo comune di residenza
Lombardia (zona rossa): no, non puoi andare in barca in nessun caso
Marche (zona gialla): si, puoi andare in barca senza restrizioni se non quella del coprifuoco
Molise (zona gialla): si, puoi andare in barca senza restrizioni se non quella del coprifuoco
Piemonte (zona rossa): no, non puoi andare in barca in nessun caso
Provincia Autonoma di Bolzano (zona rossa): no, non puoi andare in barca in nessun caso
Provincia Autonoma di Trento (zona gialla): si, puoi andare in barca senza restrizioni se non quella del coprifuoco
Puglia (zona arancione): si, puoi andare in barca ma solo se è nel tuo comune di residenza
Sardegna (zona gialla): si, puoi andare in barca senza restrizioni se non quella del coprifuoco
Sicilia (zona arancione): si, puoi andare in barca ma solo se è nel tuo comune di residenza
Toscana (zona arancione): si, puoi andare in barca ma solo se è nel tuo comune di residenza
Umbria (zona arancione): si, puoi andare in barca ma solo se è nel tuo comune di residenza
Valle d’Aosta (zona rossa): no, non puoi andare in barca in nessun caso
Veneto (zona gialla): si, puoi andare in barca senza restrizioni se non quella del coprifuoco
News in aggiornamento soggetta a variazioni. Ultimo aggiornamento 10/11 ore 10
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche due regali!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cataruga Tortue 147, il catamarano-casa (14m) per girare il mondo
La barca più visitata, più gettonata… più toccata dell’edizione 2025 dell’International Multihull show di La Grande Motte che ha appena chiuso i battenti? Sicuramente il catamarano Tortue 147, del neonato cantiere Cataruga. Cataruga Tortue 147 – Il nostro video Il
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
3 commenti su “In barca sì o no: cosa cambia con il nuovo DCPM. Se ci puoi andare, vacci ora!”
L’informazione su cosa si può fare e cosa no è sacrosanta! Ma chiedo a voi un giudizio ed un esame di coscienza a colui che ha scritto l’articolo: invece di scrivere “Se ci puoi andare, vacci ora!” ed ancora “Se vuoi andare in barca, vacci adesso”, non sarebbe stato meglio, più intelligente e formativo esortare tutti ad una massima attenzione cercando di evitare ciò che non è indispensabile, quando non lo è?
Dispiace a tutti non poter andare in barca! Ma scrivere cose simili non penso sia l’approccio migliore per sviluppare e far crescere una coscienza collettiva!
Oppure per il Giornale della Vela noncenecovviddi? 🤷🏻♂️
Riflettiamo e, quando si potrà in tutta serenità e tranquillità, buon vento a tutti! — pensieroso.
Ancorché possa essere condivisibile sollecitare tutti ad una maggiore coscienza sociale, non è chi non veda come l’utilizzo della barca, in solitudine, ovvero con la propria famiglia, non possa di certo essere motivo di contagio, al pari della propria abitazione.
Che dire, invece, delle affollatissime frequentazioni sulle passeggiate a mare ?
salve, aldilà delle ovvie considerazioni su opportunità, regolamentazione e senso civico, mi sovviene una domanda. Supposto che possa arrivare alla barca, fin dove posso navigare? Nel compartimento marittimo?