PROVATA. Dehler 38 SQ, come “guidare” un’auto sportiva. FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il cantiere Dehler, dopo l’acquisizione da parte del Gruppo Hanse, sta cambiando pelle. L’obiettivo è quello di iniziare, gradualmente, a rinnovare la gamma senza perdere però il DNA che ha fatto apprezzare i Dehler in tutto il mondo. Per fare questo il nuovo managment ha deciso di ripartire da un bestseller, il Dehler 38 che adesso è stato presentato nella versione SQ.
Il nuovo Dehler 38 SQ è stato sviluppato a partire dal modello di suo predecessore. Le due lettere SQ (Speed and Quality) velocità e qualità, riassumono la filosofia di questa barca. Il 38SQ è stato dotato di un nuovi colori, di un disegno della tuga rinnovato, di una più variegata disposizione degli interni.
Ma non sono le uniche novità messe a punto da Dehler per il lancio di questo nuovo 38 piedi che noi abbiamo provato a Genova nel post Salone Nautico, in una giornata di Tramontana molto rafficata.
UNA BARCA, DUE VERSIONI
Uno degli elementi che saltano subito all’occhio è l’introduzione di una randa square top, opzionale per la versione competition, con paterazzo sdoppiato. Questo perché il 38 SQ ha l’ambizione di essere una barca versatile che può passare dall’essere un comodo cruiser a un “nervoso” racer. La randa square top viene prevista con un albero più alto di 10 cm, che comunque non preclude l’eventuale utilizzo di una vela a classico allunamento. Tra la versione standard e quella competition la differenza è anche nel pescaggio, 20 cm più profondo quest’ultimo, e nel dislocamento che nella performance è inferiore di 500 kg.
Il modello che abbiamo provato era armato con la randa square top di 49 mq contro i 43 della randa standard. A Genova la giornata del nostro test non è stata delle più facili. Un’onda lunga di dimensioni molto importanti mostrava i residui di una forte mareggiata dai quadranti meridionali, alla quale si opponeva una nascente tramontana molto rafficata dagli 8 ai 16 nodi. Condizioni tecniche nelle quali è difficile trovare un settaggio della barca preciso, a causa anche dei frequenti salti di vento e cambi di intensità. Delle condizioni che hanno mostrato i punti forti del Dehler oltre che averci mostrato quanto sia sportiva la versione competition.
PIANO VELICO
La barca è estremamente agile nella configurazione con square top. È possibile sentire ogni minimo incremento di pressione, dato che la barca risponde subito accelerando e modificando il suo sbandamento. I mq in più infatti sono posizionati nella parte alta della vela e tramutano in spinta il minimo refolo.
La bolina a 7 nodi di velocità gps, con non più di 12 di vento, è spesso una realtà su questa barca. E se si allarga l’andatura, anche senza vele da portanti, la barca dimostra di avere una carena estremamente reattiva.
Il paterazzo sdoppiato non viene dichiarato dal cantiere come strutturale, di fatto l’onere di sorreggere l’albero è affidato a sartie e crocette ovviamente acquartierate.
In condizioni di brezza sopra i dieci nodi, come nella nostra prova, diventa però imprescindibile utilizzarlo per cercare di smagrire la randa. Per essere efficaci occorre rinviare la cima del paterazzo a uno dei winch sopravvento, solitamente quello libero è quello dedicato al genoa. L’angolo di tiro non è perfetto ma si ottiene comunque il risultato voluto.
L’ideale in questa configurazione sarebbe avere due winch aggiuntivi a poppa, uno per lato, dedicati a questa manovra ma sarebbe un po’ troppo per una barca che resta pur sempre un cruiser sia pur sportivo. Paterazzo che torna utile al lasco stretto con aria fresca se si utilizza una vela da andature portanti da testa d’albero. Le sartie, essendo l’armo frazionato, hanno un attacco più basso e avere il “back” in tensione aiuta a ridurre le sollecitazioni nella parte alta dell’albero.
La configurazione square top è apprezzabile soprattutto da un pubblico sportivo o da chi intende usare la barca in regata possibilmente. Contrariamente la randa standard è preferibile per una gestione più semplice.
A VELA
Il timone del Dehler 38 SQ è estremamente morbido in fase di conduzione anche a barca molto sbandata. Un particolare che farà piacere anche ai velisti meno esperti. Nella configurazione con square top la barca ha una positiva tendenza orziera che la fa bolinare facilmente sotto i 45 gradi reali al vento, con una velocità sempre superiore ai 6,5 nodi con punte a 7 e un reale intorno ai 13-15 nodi, senza perdere troppa velocità anche ad angoli molto stretti.
Con questo piano velico le sensazioni al timone non sono lontane da quelle di barche ben più sportive di questa. La barca riparte immediatamente in uscita di virata e mostra un grande passo nei cali di vento. Di contro la conduzione in equipaggio ridotto risulta sportiva, ma se si prendono le “misure” ai cavalli che può sprigionare il Dehler 38 SQ possiamo usare il motore lo stretto indispensabile.
IN COPERTA
I poggiapiedi ripiegabili al timone offrono un punto d’appoggio comodo e sicuro quando si naviga di bolina. La piattaforma di poppa è facile da usare con una scala da bagno integrata che dispone di un corrimano pieghevole e gradini di grandi dimensioni. Inoltre, il 38SQ può essere equipaggiato con ruote del timone dal design più sportivo, winch da regata e un acceleratore rimovibile.
Complessivamente l’organizzazione della coperta è razionale, con le manovre al posto giusto per condurre la barca al meglio, e spazi puliti anche per essere usati da zone prendi sole.
INTERNI
Nessuna rivoluzione ma interni razionali con alcune soluzioni interessanti. Tutta la zona stivaggio laterale in dinette è stata realizzata con delle coperture curve che ricordano quasi uno stile automobilistico e donano un effetto estetico gradevole. I 3,75 mt di larghezza non ne fanno la barca più larga della sua categoria, ma il volume all’interno non manca. L’altezza in dinette non è comunque inferiore ai 2 metri, così come quella massima delle cabine di prua e di poppa che i 2 metri li sfiorano. Buono il livello generale delle finiture, senza particolari preziosismi ma comunque in linea con la collocazione di mercato della barca.
Mauro Giuffrè
I NUMERI
Lungh. f. t.: 11,64 m
Largh. : 3,75 m
Pesc.: 2,03-2,24 m;
Disloc.: 7.500 kg
Sup. vel.: 78,60-84 mq
Gennaker: 112 mq
Prog.: judel/vrolijk & co.
Prezzo: 160.900 euro+IVA
Cantiere: Hanse
www.nautilusmarina.com
www.hanseyachtsitalia.com
www.nautigamma.it
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche due regali!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
XR 41 (12m), la nuova “bestia” da regata X-Yachts. Come naviga, quanto costa TEST
Arriva XR 41, una delle barche più attese della stagione e che, in realtà, si è fatta aspettare quasi 15 anni. X-Yachts torna infatti nel mondo dei veri cruiser-racer dove in passato, con modelli storici come IMX 40, X362, X
Skipper professionista 2025, storia senza fine: nuovo (ennesimo) decreto modifica le modalità d’esame
Introduzione della prova di carteggio, obbligo di effettuare almeno 5 ore di navigazione con una scuola nautica, via libera alle scuole per tenere corsi di teoria di preparazione all’esame e poi: possibilità di ripetere alcuni esami andati male, di posticipare
BARCHE USATE Vendono 5 natanti economici tra i 6 e i 9 m
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze
Catalina 356 (11 m), la barca che non segue le mode
Il cantiere americano Catalina è un marchio cult per chi ama i cruiser dalle linee classiche, quasi retrò. Di recente il cantiere ha avviato un progressivo svecchiamento della gamma con la Serie “6”, di cui fa parte il nuovo Catalina