Per favore, se non amate il mare non visitate il Garcia Exploration 60
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se cercate la barca a vela per fare un giretto fuori dal porto, per favore non guardate la barca che vi stiamo per parlare, che trovate in esclusiva ormeggiata, mentre la stanno costruendo in Francia, nel porto della Milano Yachting Week – The digital boat show.
Basta dare un’occhiata al nuovissimo Garcia Exploration 60, leggere le caratteristiche, guardare le foto di questa barca per rendervi conto che siete davanti all’essenza del blue water cruiser, nato per andare dove volete, incuranti di ogni mare, nella massima sicurezza. Insomma una barca speciale, fuori dal coro. Per chi ama veramente il mare e la vela. Senza ostentazioni e con tanta sostanza.
Sette motivi per visitare subito il Garcia Exploration 60
Per invogliarvi a visitare subito il Garcia Exploration 60 nel nostro boat show digitale vi diamo sette motivi:
- E’ l’ultima realizzazione del cantiere Garcia che dal 1974 costruisce barche che oggi navigano nei mari di tutto il mondo, Polo compreso. Un’icona per i veri marinai.
- Gli scafi dei Garcia sono realizzati in alluminio, il materiale più sicuro e robusto che vi sia per la costruzione di una barca, riparabile sempre.
- Il Garcia Exploration 60 è disegnato maestri mondiali della progettazione di barche oceaniche, Berret Racoupeau.
- E’ armata a cutter, ovvero con due fiocchi comandati da due girafiocchi. Facile da usare per navigazioni in equipaggio ridotto, permette di avere una barca sempre equilibrata.
- Ha una deriva integrale che riduce il pescaggio quasi a zero. Il sistema di sali/scendi è semplice e sicuro, testato da centinaia di barche che Garcia ha già varato.
- E’ anche bella da vedere, senza seguire mode del momento. Elegante, efficiente, riparata in pozzetto come una casa che naviga, sempre.
- Ha interni comodi e raffinati, ma concepiti per chi in mare ci va davvero.
Una barca che piace anche alle donne
Se vi abbiamo ingolosito, non vi resta che andare subito a bordo a visitare il Garcia Exploration 60. Scoprirete anche perché è una barca che piace anche tanto alle donne, come racconta nella videointervista Paolo Salomoni, fondatore della Sail Away, importatore per l’Italia del cantiere francese Garcia e anche dei marchi Amel e Allures.
Scopri come nascono i Garcia e puoi prenotare una visita
Se volete capire perché Garcia è un cantiere iconico e scoprire gli altri nuovi modelli del gruppo di cui fa parte, e soprattutto i motivi che lo rendono tra le barche più ambite, visitate lo spazio dove vengono svelati tutti i segreti di Garcia, guidati dal suo importatore italiano, Sail Away. Non vi resta poi approfondire con un responsabile del cantiere o prenotare una visita tramite una mail o un whatsapp, nello stand trovate i pulsanti per attivare il contatto con un click.
CLICCA QUI PER VISITARE LO STAND DI SAIL AWAY ALLA MYW
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
1 commento su “Per favore, se non amate il mare non visitate il Garcia Exploration 60”
Ma se invece di far discutere i “soliti” virologi di mascherine, contagi e malanni vari, mettessimo a confronto J.F. Eeman di Boreal Yacht con P. Salomon, per Garcia, ma senza dimenticare AMEL e Allures, per un bel dibattito su “Confronto di scelte e soluzioni per affrontare un Tour de Monde a vela in famiglia”????
Aaaaah .. quello si che sarebbe una discussione interessante, in grado di far dimenticare la situazione attuale e trasportarci in giro tra Polinesia, roaring fifties e passaggio a Nord Ovest
E se proprio proprio ci si volesse allargare, coinvolgere anche E Bruneel, così, tanto per scompigliare le barche sul tavolo
Un bel giro all’americana, con domande uguali, 5 minuti per rispondere e poi discussione e domande dal pubblico
Se volete vengo a fare il moderatore
Vabbè, se fossi impegnato sentite Malingri …