Vuoi lavorare nella nautica? Ci sono 30 borse di studio del CNR
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Vuoi lavorare nella nautica? Il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, tramite l’Istituto di Ingegneria del Mare, ha messo a disposizione 30 posti in frequenza. Il progetto si chiama TRIM, Tecnologia e Ricerca Industriale per la Mobilità Marina. L’obiettivo è lo sviluppo di esperti in ricerca e sviluppo in ambiente nautico. Qui c’è il programma completo.
Vuoi lavorare nella nautica?
Ai primi 21 candidati in graduatoria sarà assegnata una borsa dell’ammontare di € 16.200,00 al lordo delle imposte e/o trattenute dovute per legge e degli oneri a carico del CNR. I successivi 9 candidati selezionati saranno ammessi come uditori.
Il programma è articolato su tre (alternativi) obiettivi ed è finalizzato alla formazione di esperti nelle aree:
- alleggerimento strutturale e nuovi materiali;
- sviluppo di tecniche di progettazione per il miglioramento dell’efficienza;
- sviluppo di nuovi sistemi di propulsione, controllo delle emissioni e gestione di rumore e vibrazioni.
Il percorso prevede attività di formazione svolte da docenti universitari, ricercatori e/o esperti del settore (480+180 ore) e tirocini formativi presso Enti e/o Aziende del settore (540 ore) per un totale di 1200 ore in 13 mesi, con inizio a dicembre 2020. L’attività formativa si terrà a distanza, vista l’emergenza COVID-19.
La selezione è rivolta a candidati che all’atto delle selezioni non abbiano/abbiano avuto rapporti lavorativi con le strutture coinvolte nel progetto e che siano in possesso degli specifici titoli di studio richiesti dal bando (ID: INM-001-2020-RM-Prot 0064218, Gazzetta Ufficiale n. 81 del 16/10/2020, scadenza: 16/11/2020) .
Per informazioni si invita a scrivere a trim_formazione.segreteria@inm.cnr.it
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così