I ragazzi del Pandora hanno bisogno di voi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I ragazzi del Pandora ci chiedono una mano. Sono amici e compagni di avventura “in difficoltà” e noi, per la legge del mare, non possiamo fare altro che dare il nostro piccolo contributo, fungendo da “megafono” al loro grido.
Stiamo parlando di Fanja e Luca, due ragazzi, fondatori di Vela Tradizionale, che da anni formano piccoli marina e portatori di handicap in Italia e non solo, facendo scoprire l’arte della “marineria” navigando su Pandora, una goletta di 28 metri, e altre imbarcazioni classiche, a vela latina e non.
Ora con i tempi che corrono, il Covid, i divieti, non riescono più a mantenere le spese delle imbarcazione principale, che è anche la loro casa. Gran parte della stagione è andata in fumo e con essa i risparmi che servivano per la gestione. Hanno deciso di chiedere aiuto a tutti gli amanti del mare e della navigazione e di aprire una pagina su un noto sito di crowfunding per chiedere un sostegno a chi condivide la loro visione.
Per che volesse aiutarli, ecco il link: gofund.me/736b5ea1
La Storia di Vela Tradizionale
Tutto comincia in Russia nel 1994, quando Pandora viene costruita insieme alle sue gemelle, come replica di un postale di inizio ‘800. È una goletta con due alberi, vele auriche e vela quadra: quel genere di barca che a tutti i bambini fa venire in mente storie di pirati e di avventure passate. Dopo varie peripezie, nel 2012 diventa parte e ammiraglia della neonata associazione VelaTradizionale. Con il suo dislocamento di 55 tonnellate e la lunghezza di 28 metri, può ospitare fino a 17 persone e navigare in sicurezza per tutti i mari.
Dal 2018 la flotta di VelaTradizionale si è arricchita con la presenza di gozzi, piccole imbarcazioni di 4-5 metri circa, dotate del tradizionale armo a vela latina che caratterizzava le classiche barche da pesca e da trasporto di tutto il mediterraneo.
L’associazione nasce con il preciso scopo di divulgare la cultura e le tradizioni del mare, importante per un Paese come l’Italia, che vanta una lunga storia di marineria. Le attività proposte comprendono: percorsi didattici per bambini e ragazzi, il favorire progetti di inclusione sociale, e l’intento di spogliare il mondo della nautica da quella veste elitaria che negli ultimi anni si è formata. La vela deve essere uno sport per tutti. Da qui la scelta di utilizzare imbarcazioni legate alla tradizione – spesso dimenticate e abbandonate – dove il legno è l’elemento principe, e dove il gioco di squadra è essenziale.
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
Cento anni nasceva Bernard Moitessier. Ecco perché è diventato un mito
Un anniversario che celebra la nascita di un mito assoluto della vela e della navigazione oceanica. Il 10 aprile del 1925, ben 100 anni fa, Bernard Moitessier iniziava la sua vita di mare vagabonda e ribelle che ha ispirato generazioni