Quella partenza del Moro e le altre storie della Veleziana 2020. FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Abbiamo chiuso la stagione alla grande, con l’ultima tappa della TAG Heuer VELA Cup che si è svolta addirittura a Venezia, nella città più bella d’Italia, con la collaborazione della Compagnia della Vela e nell’ambito della Veleziana. Numeri alla mano è stata la regata più affollata d’Italia in questo 2020, così come la VELA Cup è stata ancora una volta un circuito che ha portato in mare in un anno difficile come questo migliaia di appassionati.
Noi crediamo a questa formula e sono i velisti a darci ragione: una regata/veleggiata con poche e semplici regole, senza certificati di stazza, dove conta prima di tutto il divertimento e solo dopo la classifica. Ci abbiamo creduto anche quest’anno e siamo arrivati fino alla linea d’arrivo, pronti a ricominciare nel 2021.
CHE FESTA A VENEZIA
Circa mille persone hanno preso parte all’evento velico lagunare per un totale di 190 imbarcazioni, dai maxi yacht (oltre trenta metri) ai sei metri. Non è mancato l’agonismo, con una grande partecipazione condivisa e internazionale (barche da Croazia, Slovenia, Inghilterra, Svizzera, Germania…). E non è stata solo la regata dei maxi anche se il primo sulla linea d’arrivo è stato uno di loro, Portopiccolo, seguito da Arca Sgr, Way of life, Pendragon e Anywave.
E’ stata anche la Veleziana del Moro di Venezia. A bordo della freccia rossa veneziana, il cui armatore è Gianfranco Natali, si sono infatti riuniti otto dei protagonisti di quella barca che fu in grado di tenere incollati davanti alla tv tanti veneziani. Le levatacce notturne per assistere alle gesta di quel gruppo di sportivi restano indelebili nella mente degli appassionati, al punto che, nonostante siano passati oltre 30 anni, il Moro resta sempre il Moro. E i ragazzi ormai cresciuti hanno dimostrato ancora di dire la loro, con una spettacolare partenza mure a sinistra davanti a tutta la flotta. Di quella bella pagina di storia veneziana erano presenti: Dudi Coletti (Skipper/Tailer), Davide Innocenti (Tattico), Vittorio Landolfi (Prodiere), Marco Schiavuta (Drizzista), Daniele Bresciano (Tailer), Carlo Castellano (Grinder), Sergio Mauro (Grinder). Oltre a loro, a completare l’equipaggio c’erano: Carlo Brenco (Randista), Paolo Masserdotti (Navigatore), Luca Giacomini (Tailer), Piergiorgio Oss (Aiuto prodiere), Gianni Cosenza (Volantista), Alessandro Bortoluzzi (Grinder), Nicola Catullo (Grinder), Eleonora Tonello (Jolly).
E in classifica comunque a fare bene non sono stati solo i grandi, ma anche barche di piccola misura. Come il Melges 32 (foto in alto) Al 217, una delle barche più piccole della flotta, che è giunto 14mo sul traguardo, e primo in classe 4, battagliando contro barche di svariati metri più lunghe.
Ottimi risultati anche per le barche della classe 2, come il Millennium 40 Hauraki della famiglia Trevisan, con padre e figlio a bordo,ventesimo in classifica generale e secondo di classe. Ancora più importante la prestazione di Fragolina (foto sotto), il Twelve OD di Omero Giangrandi, vincitore in classe 2 e quindicesimo overall.
I NOSTRI PARTNER
Ad averci accompagnato in quest’intensa stagione di TAG Heuer VELA Cup sono stati i premi messi in palio a ogni tappa dai nostri partner. Un orologio Acquaracer della TAG Heuer, un Sup della linea Yellow Vetus, l’esclusivo sailing bagpack della veleria Doyle, un giubbotto autogonfiabile della Spinlock e un comunicatore satellitare Garmin Inreach. La VELA Cup 2020 è stata un successo anche grazie a loro, alle aziende che credono e investono nella vela.
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Il primo premio ti arriva con l’iscrizione alla VELA Cup 2025
Nella VELA Cup 2025 ci sono tante novità: iscrizioni online, ormeggi gratuiti, gift bag e merchandise, premi a fine regata per (quasi) tutti e Classic Boat…. Facciamo un po’ di chiarezza. Quanto costa partecipare alla VELA Cup Come nelle passate
VELA Cup 2025, fai divertire la tua barca nei luoghi più belli d’Italia
Ci sono tante novità che vi aspettano se partecipate alle tappe della VELA Cup 2025. Ma una cosa di sicuro non cambia: ti porteranno in alcuni tra i luoghi più belli d’Italia. Se ti iscrivi hai l’ormeggio gratuito (fino ad
Cruising, Sport, Classic Boat. Con che barca vieni alla VELA Cup 2025?
Per questa edizione della VELA Cup, ci siamo organizzati per accogliervi e rendere indimenticabili le tappe del circuito. Abbiamo voluto dividere in categorie le tante barche diverse per dimensioni, tipologia, “spirito” che partecipano per dare a tutti la possibilità di
Tutti contro tutti, ad armi pari. Questa è la VELA Cup 2025
C’è uno scopo nobile nella vela, inseguito da più di cento anni. Far competere barche a vela diverse ad armi pari. Ci abbiamo ragionato a lungo anche noi che organizziamo la VELA Cup (qui vi abbiamo svelato tutte le date