Guarda che Luna Rossa! La diretta del varo da Auckland
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ci siamo. Sta per iniziare la prima, sia pur breve, delle “notti di Auckland”. Di fatto la vera Coppa America per Luna Rossa Prada Pirelli Team inizia stasera, perché quella che il team italiano sta per mostrare è il secondo AC 75, quello con cui si giocheranno l’America’s Cup.
Alle 23.15 italiane, in diretta sul canale Instagram di Luna Rossa, si aprirà il sipario e la protagonista sarà lei, la nuova Luna Rossa. La madrina del varo sarà Tatiana Del Giovane, moglie dello skipper Max Sirena.
Quello della barca italiana è il terzo varo in una settimana della seconda generazione di AC 75. Luna rossa va in acqua dopo Patriot di American Magic e Britannia di Ineos Team UK. L’unico che rimane a carte coperte è il defender Team New Zealand.
Aggiorneremo questa news in diretta durante la presentazione della barca e alla fine, proponendovi le prime immagini e i commenti dei protagonisti. La Coppa America è iniziata.
IL VARO
Una cerimonia brevissima, con il rito religioso e quello maori, preceduta da un breve discorso di Max Sirena, che ha ringraziato tutti i membri del team, poi la bottiglia affidata alla moglie Tatiana Del Giovane. La diretta Instagram non ha certo soddisfatto gli occhi degli appassionati più curiosi, ma dalle poche immagini mostrate si notano certamente delle somiglianze con il primo AC 75 di Luna Rossa e altri elementi interessanti. I volumi di prua e la sagoma della coperta ricordano quelli di barca 1, con forme tirate e aerodinamiche, qualcosa di differente sembra esserci invece nella carena. La famosa “chiglietta” sembra essere dimagrita a prua soprattutto nella parte bassa che è quasi affilata, e avere cambiato forma nella restante porzione dello scafo diventando ancora più netta che in barca 1.
Ormai è chiaro che sui nuovi AC75 questa parte dello scafo giochi un ruolo cruciale, dato che anche inglesi ed americani sono intervenuti con decise modifiche in questa zona. In coperta non sembrano esserci particolari novità, se non una ricerca ancora più evidente di forme armoniose e aerodinamiche, con le due “trincee” per l’equipaggio a filo di coperta per non disturbare il fluido, il vento, che corre tra vele e scafo.
A prima vista la nuova barca di Team Prada sembra decisamente più gradevole e con forme naturali rispetto alle rivali American Magic e Ineos Team UK. Luna Rossa 2 come sul primo AC 75 non avrà un boma a vista ma la doppia randa, l’ala “soft” degli AC 75, sarà sigillata alla coperta e movimentata tramite un sistema di regolazioni interne oltre che con la classica scotta.
La notizia importante che arriva da questo varo è che Luna Rossa di fatto conferma, e cerca di evolvere, le scelte fatte su barca 1. Al contrario di quanto hanno fatto gli sfidanti americani e inglesi che hanno completamente cambiato direzione seguendo quanto fatto dai nostri e dai neozelandesi con i primi AC 75. Si tratta di un buon segnale? Lo scopriremo presto.
Mauro Giuffrè
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Terzaroli in regata, a volte non servono anche con vento forte
Durante i campionati invernali, capiterà a tutti primo o poi di affrontare una regata con vento veramente forte e condizioni impegnative. Situazione che pone subito un tema: la mano/i di terzaroli in regata. C’è chi ne è contrario per linea
2 commenti su “Guarda che Luna Rossa! La diretta del varo da Auckland”
Perché chiamare “chiglietta” quello che, in realtà, è un “bustle” ma potrebbe essere chiamato anche “skeg” la cui funzione evidente è quella di migliorare il flusso idrodinamico verso il timone, enfatizzandone la portanza (perlomeno quando è immerso).
The Real Person!
Buongiorno Salvatore,
L’abbiamo chiamata così fin dall’inizio, scegliendo un termine forse non preciso ma sicuramente comprensibile a più lettori possibile. La ringraziamo per seguirci sempre con grande interesse.
Mauro Giuffrè