Come alleggerire la propria barca e renderla “eco” con i pannelli in plastica riciclata
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Come avere una barca “green”? Nella moderna cantieristica, per produrre barche sempre più performanti ed efficienti, anche dal punto di vista energetico, è stato recentemente introdotto all’interno di progettazione e realizzazione, il sistema “sandwich”.
CHE COS’E’ IL SANDWICH
Per sandwich si intende un elemento composto da più materiali al fine di sfruttarne le proprietà meccaniche per ottenere un prodotto finale migliore.
Grazie alla loro composizione, i pannelli in sandwich, a parità di dimensioni rispetto ad una struttura monolitica, garantiscono maggiore rigidità ed impressionante leggerezza all’oggetto costruito. Tali caratteristiche, nel mondo della nautica, rappresentano un notevole vantaggio, pertanto i pannelli compositi vengono impegnati in misura crescente nella realizzazione di scafi, coperte, rinforzi interni come paratie, ma anche porte, pagliolati, arredamenti e molto altro.
La struttura in sandwich ha anche un’ulteriore vantaggio rappresentato dall’isolamento termico e, seppur in piccola parte, dell’isolamento acustico. Queste ultime due caratteristiche, all’interno di una barca che si muove immersa in un fluido e soggetta a temperature variabili, giocano a favore di questo tipo di costruzione, a discapito del monolite, largamente impiegato fino a tempi recenti.
A seconda delle necessità, quali rigidezza, leggerezza ed isolamento, una struttura in sandwich può essere realizzata scegliendo tra una gamma di materiali vastissima. Il core, o anima, rappresenta lo strato centrale del pannello e può essere sia pieno (ad esempio in schiuma) che in struttura a nido d’ape; allo stesso modo, le pelli rappresentano i due strati esterni del pannello e possono variare anch’esse per dimensioni e composizione.
Una delle sfide del pannello sandwich, tuttavia, è rappresentata dallo smaltimento; infatti un pannello in composito, è spesso formato da diversi materiali, ognuno dei quali richiede particolari processi per poter essere dismesso o riciclato.
PER NON INQUINARE
Per ovviare a tale problema, ci sono due possibilità: scegliere un pannello composto da un singolo materiale, oppure scegliere un prodotto composto da elementi riciclati e riciclabili, quali alluminio e schiuma PET. Proprio per questo motivo molti cantieri si stanno orientando sempre più nella realizzazione di barche con anime in nido d’ape di alluminio, con il quale viene realizzato l’ALUSTEP, o in PET, con il quale viene realizzato il PETSTEP, entrambi prodotti dell’italiana Cel Components.
Quest’ ultima schiuma è ottenuta da plastica PET riciclata, ad esempio quella di bottiglie disperse in mare, a parità di densità garantisce tuttavia performance lievemente inferiori rispetto al classico termanto in PVC, è necessario quindi utilizzarne una composizione più densa.
Nel pannello sandwich, il PET viene accoppiato con un tessuto in fibra di vetro per ottenere ottime performance in termini di rigidezza e superficie d’incollaggio.
Risparmiare peso significa migliorare in maniera considerevole la navigazione e, come visto, durante la realizzazione o il restyling di una barca, è possibile addottare molteplici strategie per aggiornare il mezzo.
Per maggiori informazioni sui pannelli sul mercato per la nautica consultate il sito www.cel.eu
Luca Rosetti
* news sponsorizzata
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Guida al rigging perfetto per la vostra barca: i consigli degli esperti
Nel mondo della vela ad alte prestazioni, ogni dettaglio può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. I materiali, i dimensionamenti e la coerenza dell’intero sistema sono elementi fondamentali per garantire prestazioni elevate e affidabilità in regata. E
Navigare al lasco: le vele giuste e i loro angoli d’utilizzo
Abbiamo parlato di come l’andatura al lasco sia una delle più gradite, e a volte veloci, andature che si possano sperimentare in crociera. Nel precedente articolo abbiamo parlato di navigazione con randa e fiocco, ma volendo fare un passo in
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Yachtperformance, Zadro Sails, Zaoli Sails
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 12, trovate
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Veleria Viganò, Veneziani Yachting, Veratron, Vetus Maxwell, Yacht Pro Hub
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 11, trovate