BARCHE USATE Vendono cinque modelli dai 9 ai 15 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche dai 9 ai 15 metri: perfette compagne per la vostra crociera.  Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!

CINQUE BARCHE USATE TRA I 9 E I 15 METRI

LA PICCOLA DI BRIAND

La prima delle barche usate che vi proponiamo, in ordine di grandezza crescente, è un Jeanneau Sun Odyssey 32 visibile al porto turistico di Jesolo (Venezia). Lungo 9,45 m (9,60 fuori tutto) per una larghezza di 3,35 m, è riconoscibile dalle linee d’acqua tese firmate Philippe Briand (progetto del 1992). Il Sun Odyssey 32 ha una carena generosa, che riflette un’abitabilità notevole per un natante. La barca che vi proponiamo è una delle ultime costruite prima che il modello uscisse di produzione ed è del 2002: viene offerta a un prezzo interessante.

Motorizzata con entrobordo Diesel Volvo Penta 19 Cv, dispone di due cabine doppie e un bagno con doccia. Alcune dotazioni: randa con terzaroli, Sprayhood, bimini e cappottina, acqua calda, riscaldamento, strumentazione, verricello elettrico.

SCOPRI L’ANNUNCIO COMPLETO, LE FOTO E IL PREZZO

EASY SAILING “ANTE-LITTERAM”

Proseguiamo salendo di metratura. La seconda delle barche usate in rassegna è un Dehler 35 CWS (10,50 x 3,30 m) visibile a Genova. In produzione dal 1993 al 1998 (280 scafi varati) è un solido progetto di Van de Stadt che dispone di volumi pieni di carena e una tuga molto allungata con interni spaziosi. Una barca comoda in crociera ma adatta anche per “correre”, tra l’altro una delle prime a incarnare la filosofia dell’easy sailing, dato che tutte le manovre erano rinviate in pozzetto alla portata del timoniere. Il quale dispone di un’ampia console, tratto caratteristico di questo Dehler.

Il modello che vi proponiamo è del 1998 ed è dotato di ogni comodità: Motore 27 Hp yanmar 3GM30 890 ore,
Bussola, Display, Ecoscandaglio, GPS, Log, Pilota automatico, Radio VHF, Stazione vento, Salpancora
Randa 1998 Elvstrom, Genoa, Tormentina, Lazy Jack, Vang, Lazy Bag, avvolgifiocco… e la lista prosegue lunga…

SCOPRI L’ANNUNCIO COMPLETO, LE FOTO E IL PREZZO

sistership

HALLBERG-RASSY, BASTA IL NOME

La terza delle barche usate in vendita che vi proponiamo è un grande classico della crociera comoda e sicura. Stiamo parlando di un Hallberg-Rassy 38 (visibile a Chiavari, provincia di Genova), che farà gola a molti. L’imbarcazione è del 1984 (lunghezza 11,75 m, baglio max. 3,48 m), progetto di Olle Enderlein del 1977 (e rimasto in produzione fino al 1986).

La barca, con il pozzetto centrale e ben protetto che è il suo marchio di fabbrica, è perfetta per chi vuole navigare a lungo anche in acque meno ospitali di quelle mediterranee. Il modello è visibile a Chiavari (Genova) ed è motorizzato Yanmar 75 CV (1.200 ore di moto). Il trattamento antiosmosi allo scafo e la revisione sono stati fatti nel 2020: viene venduto completamente accessoriato, con tender e 7 vele. Una barca da prendere in considerazione anche per chi vuole trasferirsi a vivere a bordo…

SCOPRI L’ANNUNCIO COMPLETO, LE FOTO E IL PREZZO

LA BARCA DA CROCIERA COMODA DEFINITIVA

Proseguiamo la nostra rassegna di barche usate spostandoci in casa Beneteau e salendo un bel po’ in lunghezza. Vi proponiamo un Oceanis 473 (14,30 x 4,32 m). Progettata dal Groupe Finot (in produzione dal 2000 al 2005), realizzata secondo i crismi della crociera comoda, la barca offriva differenti layout sottocoperta. Il modello in questione, del 2001, è nella versione a quattro cabine e due bagni. Una soluzione ideale per le famiglie numerose, per chi ama navigare in compagnia e per chi stia cercando una barca da charterizzare.

Lo scafo fa parte della quarta generazione degli Oceanis, caratterizzati da una morbida tuga su due livelli con finestratura frontale. E’ molto lungo al galleggiamento con una larghezza massima che si sviluppa da centro sino a poppa. Un po’ penalizzate, dalla ridotta superficie velica e dall’abbondante superficie bagnata, le prestazioni con vento leggero, ben si destreggia invece da vento medio in su. In coperta grande vivibilità, con un pozzetto comodissimo grazie anche all’adozione della doppia ruota del timone. Il quadrato è una vera piazza d’armi. Costruzione solida e prezzo interessante

SCOPRI L’ANNUNCIO COMPLETO, LE FOTO E IL PREZZO

UN CRUISER MODERNO

Chiudiamo la nostra rassegna di barche usate restando in casa Beneteau, con un Oceanis 50, la più grande e più nuova delle barche fin qui analizzate (15,09 x 4,50 m, in produzione dal 2007 al 2011.

La carena e il piano di coperta dell’Oceanis 50 portano la firma dello studio Berret & Racoupeau, mentre l’architettura e il design interno sono opera dello studio Nauta Design che ha dotato l’imbarcazione di linee moderne, luminosità e comfort. Il pozzetto è spazioso, con due panche laterali e un tavolo pieghevole al centro; a poppa ci sono la doppia timoneria e la spiaggetta, fornita della scaletta per fare il bagno. Sottocoperta sono disponibili tre cabine doppie, un’ampia dinette, due bagni, la cucina e il tavolo da carteggio.

Il modello in questione è del 2008 ed è in ottimo stato. Ponte in teak, randa steccata, genoa rollabile, gennaker con calza, riscaldamento, inverter sono solo alcune delle “chicche”…

SCOPRI L’ANNUNCIO COMPLETO, LE FOTO E IL PREZZO

 


usatoCOME FUNZIONA IL MERCATINO DELL’USATO DEL GIORNALE DELLA VELA
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo. E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza 15 giorni, ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’

AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO

I giornalisti del Giornale della Vela, insieme con Barche a Motore e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!

Sostienici anche su Barche a Motore e Top Yacht Design!

——————————————————

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER, E’ GRATIS!

Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!


Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura

Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)