A bordo dell’Oceanis 40.1 al Salone Nautico di Genova. VIDEO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una delle barche più attese dai croceristi si è finalmente svelata al pubblico, in anteprima mondiale al Salone Nautico di Genova. Stiamo parlando dell’Oceanis 40.1, il 12 metri che va a inserirsi nella gamma del cantiere francese.
L’Oceanis 40.1 porta con se un po’ del DNA dei First sportivi degli anni 2000 e un po’ della più classica filosofia Oceanis. È così che Beneteau nelle ultime stagioni ha deciso di ripensare la gamma dedicata alla crociera pura e al charter e il 40.1 rappresenta in un certo senso una sintesi del processo avviato con la nuova generazione Oceanis.
La firma scelta per il progetto è Marc Lombard e non è certo un caso, mentre gli interni sono degli archistar italiani Nauta Design.
Il progettista francese, oltre ad avere già disegnato barche per Beneteau, è stato uno dei precursori per i disegni di open oceanici e da sempre ha portato qualcosa del suo bagaglio di esperienza su barche sportive anche su quelle da crociera. Per questo motivo dall’Oceanis 40.1 non bisogna aspettarsi solo la comodità, irrinunciabile del resto su una barca come questa, ma anche delle doti veliche interessanti. Il cantiere infatti offre alcune opzioni di personalizzazione che possono orientare la barca in un senso o nell’altro: tre versioni differenti di chiglia, una a pescaggio ridotto, una standard e la performance che spinge l’immersione fino a 2,27 metri, più due differenti piani velici. Quello standard dal Performance si differenzia nell’altezza dell’albero, che nel secondo caso è di 45 cm più alto. Per un deciso cambio di marcia sotto tela, accoppiare il pescaggio Performance all’armo maggiorato è la scelta giusta per garantirsi una barca decisamente più agile anche nel vento leggero, dato che la differenza è di 4 metri quadri rispetto al piano velico standard e di quasi 10 rispetto alla versione con randa avvolgibile e fiocco autovirante.
Il nostro collaboratore Mauro Giuffrè è stato a bordo per un tour all’esterno e sotto coperta.
I NUMERI
Lungh. f. t.: 12,87 m
Lungh. scafo 11,99 m
Baglio massimo: 4,18 m
Pescaggio: 1,68 – 2,17 – 2,27 m
Dislocamento: 7.985 kg
Sup. vel.: 76,70 mq
Motore: 45 hp
Cantiere: Beneteau
Progetto: Marc Lombard
Prezzo: 167.200 euro+IVA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
VIDEO Perché è importante monitorare i carichi con l’elettronica giusta su una barca moderna
Il nuovo XR 41 di X-Yachts, in entrambe le sue versioni Sport e Race, è equipaggiato con la strumentazione B&G. Grazie ad un’interessante scambio di battute tra Matt Eeles, Product Director di B&G e Kræn Brinck Nielsen, CEO di X-Yachts,
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre