developed and seo specialist Franco Danese
Nel porticciolo riservato alle barche a vela della Milano Yachting Week – The digital boat show c’è una delle più affascinati e intriganti barche dell’ultimo anno.
La barca dei sogni di chi di vela ne sa. Parliamo dell’Euphoria 68 del cantiere Sirena Marine. Non esageriamo nel dire che è una di quelle barche che rende orgogliosi chi la possiede, basta visitarla al boat show digitale per capirne i motivi.
In Euphoria 68 – 21,04 metri di barca – il cantiere Sirena Marine ha radunato il meglio dei maestri della progettazione, dei materiali, delle tecniche costruttive per raggiungere questo risultato.
German Frers, che ha disegnato le linee d’acqua e il design della barca, è una delle archistar della nautica più osannate. Gli viene riconosciuta la capacità di fare barche che sono dei classici dello yachting, che non invecchiano mai. E sull’Euphoria 68 le sue capacità ci sono espresse al meglio.
Basta visitare la barca alla Milano Yachting Week, guardare l’ampia galleria fotografici e i video per rendersene conto.
Anche il layout degli interni dell’Euphoria 68, progettato dal famoso studio Design Unlimited, non tradisce le attese. Tutto è razionale, spazioso e luminoso con uso di materiali eccellenti. Tradizione e innovazioni sono ben miscelati con sapienza.
Anche qui vi basta scorrere, nello stand alla Milano Yachting Week, foto e dettagli dell’interno per capire quale qualità e buon gusto regnano nell’Euphoria 68.
C’è un’altra caratteristica esclusiva in questa barca. Ascoltando l’intervista a Federico Martini – Executive Board Member at Sirena Marine and Chairman at Sirnew – all’ingresso dello stand di Sirena Marine, scopri che Sirena Marine per questo Euphoria 68 prevede alti livelli di personalizzazione, come su un superyacht.
A chi si rivolge questa barca, come è costruita, come naviga…basta cliccare qui per scoprirla nel dettaglio. E se volete approfondire con un responsabile del cantiere o prenotare una visita tramite una mail o un whatsapp, nello stand trovate i pulsanti per attivare il contatto con un click
massima libertà in coperta In questa foto del Grand Soleil 44 (14,35 x 4,27 m) si capisce come la soluzione a doppia ruota sia vincente sia sulle barche da crociera che su quelle ad alte prestazioni. Consente al timoniere di avere massima visibilità e permette di progettare un pozzetto libero. Lo spazio tra le colonnine agevola la manovra del trasto di randa, qui inglobato nel pozzetto. La zona timoniere e zona equipaggio sono chiaramente suddivise offrendo la massima ergonomia. Le plancette montate sulle colonnine dei timoni, sono il posto giusto per posizionare gli strumenti elettronici.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi