La barca è la seconda casa nel cuore della vera Sardegna
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sono sempre di più gli armatori di barche che decidono, complici le restrizioni di movimento fuori dai confini nazionali, di riportare la barca in Italia dall’estero per la stagione invernale. Questa situazione si innesta con l’altra tendenza, quella di decidere di spostare la barca dal porto abituale vicino al luogo di residenza verso ormeggi più attrattivi dal punto di vista turistico.
La barca così diventa veramente una sorta di seconda casa da usare durante tutto l’anno. Una delle regioni italiane che meglio si presta a questa soluzione è la Sardegna, ben fornita di ottimi porti turistici, ben protetti e forniti di tutti i servizi necessari. Oltre ad essere una terra che ti fa sentire in vacanza, lontano dalla quotidianità.
La seconda isola italiana ha anche il vantaggio di avere una rete di trasporti da e verso il continente ben servita con tre aeroporti: Olbia a Nord est, Alghero a nord ovest e Cagliari a sud, oltre al servizio di collegamento via mare con partenze da Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia, Napoli, Palermo.
I consigli fuori dal coro
Dove tenere la barca in Sardegna? La rete dei porti turistici è una delle più attrezzate d’Italia con una trentina di veri marina sicuri anche in inverno e oltre 20.000 posti barca.
Abbiamo raccolto due consigli quest’estate da due armatori che hanno deciso di portare la barca già da anni in Sardegna e tenerla tutto l’anno in luoghi inusuali. Sono delle “chicche” fuori dal coro, abitate tutto l’anno e che sono la “vera” Sardegna.
Marina di Baunei, Santa Maria Navarrese. A 10 km da Arbatax dove arrivano anche i traghetti, il porto di Santa Maria Navarrese è un delizioso marina di medie dimensioni con 375 posti barca che ospita barche anche di grandi dimensioni, sino a 40 metri. A 150 km dall’aeroporto di Cagliari e a 160 km da quello di Olbia. Situato sulla costa centro orientale è nella zona dell’Ogliastra, nel territorio di Baunei, 40 km di bastioni e falesie calcaree intervallati da piccole calette sul mare e da paesi affascinanti e ricchi di storia. Tel. 0782614020. www.portosantamaria-baunei.it
Cagliari, Marina Piccola e Motomar Sarda nel porto di Cagliari. Marina Piccola è il porto turistico del Poetto, la stupenda spiaggia lunga 6 km di Cagliari. Il marina da 350 barche sino a 22 metri è una piccola chicca a pochi minuti dal centro città. La società che lo gestisce, Motomar Sarda, ha anche una banchina nel porto nel centro della città con 108 posti barca per barche sino a 35 metri. Qui si trova anche un cantiere che effettua ogni tipo di lavoro di rimessaggio e refitting. Chi non conosce Cagliari, rimarrà stupito dalla sua bellezza, dall’accoglienza che riserva e dal mix di contemporaneo ed antico che la rende una metà inusuale. Tel. 0706051901, www.motomarsarda.com
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, insieme con Barche a Motore e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
Sostienici anche su Barche a Motore e Top Yacht Design!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER, E’ GRATIS!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima