
Nove equipaggi in rappresentanza di nove nazioni. È l’inizio di una nuova storia olimpica? Ancora presto per dirlo, ma di certo il Campionato Europeo del doppio offshore misto, sui Luka 30, nuova classe olimpica per Parigi 2024, offre diversi spunti interessanti. Il primo riguarda direttamente la nostra vela, dato che l’evento si svolge in Italia, a Genova.
I nove Luka 30 sono ormeggiati infatti al Porto Antico del capoluogo ligure e incuriosiscono i turisti e i tanti passanti, ma a destare l’interesse degli appassionati di regate e di classi olimpiche sarà anche l’entry list dell’evento in rappresentanza di Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Principato di Monaco, Olanda e Spagna.
Tante infatti le “stelle”, a cominciare da Iker Martinez, medaglia olimpica e veterano dei giri del mondo, che farà coppia con Natalia Via Dufresne. Per la Francia Marie Riou, già con Dongfend alla volvo Ocean Race e una campagna olimpica di successo alle spalle in Nacra 17, sarà in equipaggio con Benjamin Schwartz che ha alle spalle un tentativo con il maxi Spindrift del record al Trophee Jules Verne. Da tenere d’occhio anche la coppia britannica formata da Dee Caffari, anche lei veterana delle regate oceaniche, e James Harayda.
L’Italia sarà in acqua con Claudia Rossi e Matteo Mason. Già insieme in equipaggio in tante stagioni di J/70, Claudia Rossi tenta una nuova strada olimpica dopo alcune regate in 49er FX e lo fa con un velista come Mason con tante miglia alle spalle nel mondo dei monotipi e dell’altura. Possono essere una coppia decisamente da tenere d’occhio lungo questo campionato.

Il clou del programma in acqua prevede una prova offshore tra gli scogli e le isole dell’alto Tirreno, sul percorso: Genova – La Giraglia – Isola Gorgona – Isola Pianosa – Secche Meloria – Tinetto – Genova, modificabile in base alle condizioni meteo, per un totale di 330 miglia.
LA BARCA
Il Luka 30 è una barca che ha diviso molto. Si tratta di un cabinato da crociera veloce di 10 metri ideato dall’ucraino Rodion Luka e progettato e costruito in Slovenia da Andrej Justin, conosciuto per aver progettato e costruito le barche del circuito RC 44 che hanno la prerogativa di poter essere “smontate e rimontate” con facilità per essere spedite in tutto il mondo per le tappe dell’omonimo circuito. Anche L30 ha questa prerogativa, è la barca più grande che può essere carrellata con una normalissima auto.
Una barca troppo cruise e in parte superata come conetto secondo i critici. Un One Design semplice da condurre e non eccessivamente costoso secondo i suoi sostenitori. Probabilmente non sarà la migliore delle barche sul mercato per diventare classe olimpica, ma a questo punto la palla passa ai velisti e alla loro capacità di tirare fuori il 100% da questo mezzo.
IL PROGRAMMA
1/9: Regata inshore con media a bordo
2-5/9: – Regata Offshore MM EMOEC 2020
– Regata Virtuale in diretta sul maxischermo del villaggio
3/9: Regata barche a vela radiocomandate
5/9: Premiazione MM EMOEC 2020
6/9: Charity Dinner in favore di AIRC allo Yacht Club Italiano
AL VILLAGGIO
– Stands di Marina Militare, Capitaneria di Porto, AIRC
– “Naviga per la ricerca” con AIRC, esperienze di vela per beneficienza
– Introduzione alla vela con il Circolo Nautico Mandraccio
– Visite guidate sull’imbarcazione della Capitaneria di Porto
– la Lanterna di Genova si illumina in Rosa per AIRC (6/9)
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, insieme con Barche a Motore e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
Sostienici anche su Barche a Motore e Top Yacht Design!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER, E’ GRATIS!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!