Italiano ORC a Gaeta: tra Scugnizza e BeWild è un campionato “ribelle”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Prima giornata all’insegna della vela “champagne” all’Italiano ORC di Gaeta dove sono andate in scena ben tre regate all’esordio della corsa al titolo iridato. Gaeta si è rivelata come da previsioni un posto perfetto per fare vela ad alto livello, ma questa non è stata certo una sorpresa. Con brezza tesa anche sopra i 15 nodi nel golfo non è mancato lo spettacolo.
Tre regate che hanno segnato già tendenze importanti nelle classifiche generali, con punti che iniziano a pesare già a partire da questa prima giornata. Netto il dominio infatti dell’Italia 11.98 Scugnizza di Enzo De Blasio nel gruppo B: con tre primi posti la barca napoletana si porta saldamente al comando della classifica, staccando di sei punti l’Italia 998 Sarchiapone di Gianluigi Dubbini.
Al terzo posto provvisorio, primo dei Corinthian, c’è la sorpresa di questa giornata d’esordio: il Dufour 34 Northern Light di Bignolini, una barca che anche a distanza di diverse stagioni dal suo lancio continua a essere molto competitiva.
Nel gruppo A invece le previsioni della vigilia si sono rivelate più che azzeccate: è dominio Swan 42. Ben cinque nei primi dieci posti, con i tre gradini del podio occupati da queste barche che hanno trovato una seconda vita nel mondo delle regate ORC e IRC, sia tra le boe che in altura. In testa a Gaeta troviamo BeWild di Renzo Grottesi, seguito da Selene di Massimo De Campo, terzo posto provvisorio per Mela di Andrea Rossi.
Si torna in acqua oggi con almeno altre due prove pronte a partire.
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, insieme con Barche a Motore e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
Sostienici anche su Barche a Motore e Top Yacht Design!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER, E’ GRATIS!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Vela “champagne” all’Antigua Sailing Week. Chi non vorrebbe essere lì?
Dalla nostra inviata ad Antigua Ida Castiglioni – Le prove di ieri hanno visto le barche impegnate per gran parte delle prove con venti tra i 10 e i 12 nodi in una giornata ideale per chi va a vela
Cosa vuol dire essere Marinaio. La scomparsa di Pinin Borghi
Se n’è andato a 84 anni nella sua Chiavari, al centro del Golfo del Tigullio in Liguria, “Pinin” Borghi, uno degli ultimi grandi marinai italiani. Abbiamo chiesto a Danilo Fabbroni, uno dei suoi allievi, di ricordarlo, ne è nato un
Al via il Giro d’Italia a Vela 2025: salite a bordo con noi!
Dall’1 giugno al 13 luglio torna il Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Le tappe saranno annunciate il 5 maggio durante lo scalo di Reggio Calabria del Tour del Mediterraneo di nave “Vespucci”.
La Lunga Bolina: tutti i vincitori della classica toscana in un’edizione in notturna
Va in archivio la Lunga Bolina 2025, la classica regata d’altura che si svolge nelle acque toscane, con partenza e arrivo a Porto Santo Stefano dopo avere lasciato a sinistra le Formiche di Grosseto, il Giglio e Giannutri per un