C’è un po’ meno di plastica in Mediterraneo grazie a loro!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Siamo entrati nel vivo del contest “No Plastic” 2020, lanciato da Medplastic in collaborazione con Navico, marchio che raduna i brand B&G, Lowrance, Simrad e C-Map. Sono sempre di più i cacciatori di plastica che ci stanno inviando le foto delle loro “catture” in giro per il Mediterraneo. Imitateli anche voi che siete in crociera, basta munirsi di un retino o di un mezzo marinaio e la caccia può iniziare! Vediamo chi sono i cacciatori di plastica più attivi della settimana.

I CACCIATORI DI PLASTICA DELLA SETTIMANA

In pochi minuti, i bambini del Centro Velico SAM, al Poetto (Cagliari), dopo una piccola mareggiata, hanno raccolto questi frammenti di plastica. Piccoli cacciatori crescono, bravissimi e continuate così!

Molto attivo anche Pietro Fiamingo, che ci manda le foto delle sue catture sia dall’Isola d’Elba, Marciana Marina (foto a sinistra: “Pieno di plastica …. raccolto per quel che potevamo in barca”) che da Favignana, isole Egadi (Sicilia).

Scrive Luca Buono, aka Goodfishes Recyclingart, l’artista che raccoglie rifiuti in mare e li trasforma in sculture: “Sarà anche ganz.. ma tenetevelo nel mar baltico.
Graz”.

Giacomo Giulietti ci manda questa foto dalla PKS (Professional Kite School) di Grosseto, scuola di vela molto attiva contro la plastica: “Ve li ricordardate i filtrini di plastica persi lo scorso anno da un depuratore sul fiume Sele in Campania ? Eccoli, sono ancora in giro per il mare e sembrano perfettamente nuovi. Ah che miracolo la plastica!”

Così Alberto Oggero dalle Baleari: “Maiorca, raccolti in pochi minuti in uno spazio di 10 metri quadri di mare a 2 metri dalla riva”. Bravo Alberto!

“Catch of the Day”, ci scrivono Michele Gianazza e Tommaso Guido Fortuna dalla Liguria!

Chiudiamo con l’ormai consueta “gallery” che arriva dal cacciatore di plastica per antonomasia, l’anglo-italiano Timothy Lucie-Smith, già vincitore della scorsa edizione del concorso e nuovamente in pista! Ecco le catture sue e del suo equipaggio da Marettimo (Egadi), Licata e durante la traversata dalla Sicilia a Malta.

E siamo solo a metà dell’opera, cacciatori di plastica!

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “C’è un po’ meno di plastica in Mediterraneo grazie a loro!”

  1. Pingback: Cacciatori di Plastica, il Mediterraneo è Più Pulito Grazie a Loro! - Favignana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage

Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua

Torna in alto