NOVITA’ Jeanneau Yachts 60, non chiamatela barca di serie!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ecco i primi dettagliati rendering del nuovo Jeanneau Yachts 60 (che va ad inserirsi nella gamma “leisure” del cantiere francese, che conta già i 51, 54 e 64 piedi) che sarà svelato a Dusseldorf a gennaio del 2021. Il progetto è del “veterano” Philippe Briand, con gli interni di Andrew Winch.
La ricerca di un comfort a bordo, tratto distintivo di Jeanneu, si coniuga con il desiderio di offrire uno yacht in grado di offrire buone performance in navigazione, grazie alla sua lunga linea di galleggiamento, alla distribuzione equilibrata dello spazio abitativo e dei pesi. Il layout esterno è caratterizzato da una prua rovesciata, con delfiniera integrata, da un bordo libero alto. A poppa trova spazio un garage per un tender di 3 metri.
PERSONALIZZAZIONE UBER ALLES: CON HARD TOP O SENZA
Il leitmotiv che guida il progetto, però è soprattutto uno. Personalizzazione. In coperta, ad esempio, è possibile scegliere rollbar, l’hard top (soluzione sperimentata da Jeanneau già con il Sun Loft), sprayhood, la cucina esterna, lo strallo amovibile, il rollaranda nell’albero ecc. Ci sarà un “package” “Mediterranean Sport”, così come una versione adattata per la crociera al largo.
Questa duttilità, unita alla possibilità di avere fino a 19 diversi layout interni (con 3, 4, 5 e persino sei cabine!) rendono questo 18,28 m, di fatto, una barca semi-custom.
Proprio sugli interni è bene soffermarsi: la barca è idealmente suddivisa in quattro zone living, ognuna delle quali offre molteplici opzioni: il gavone di prua, le cabine di prua, il salone con la cucina di prua e le cabine di poppa.
Prima di tutto, il gavone di prua: sono possibili tre versioni, con un gavone per le vele, una cabina per lo skipper o una vera e propria sesta cabina.
Poi, ci sono due versioni della grande cabina armatoriale di prua: una vera e propria “owner” o una cabina con letto matrimoniale. Con una soluzione che in modo rapido vi permette, in meno di cinque minuti, di passare da una modalità all’altra.
La paratia centrale si allontana in uno spazio di stivaggio dedicato, senza bisogno di attrezzi o hardware, per ingrandire le cuccette o trasformarle in divano.
Per il salone di dritta sono disponibili tre possibili allestimenti: una versione con divano e relativo tavolo da carteggio, una cabina con letti a castello, oppure una versione “open space” che può ospitare due poltrone a scelta del cliente.
Infine, la zona living di poppa può essere configurata sia come cabina armatoriale, sia come doppia cabina, una matrimoniale per accogliere gli ospiti e l’altra per tre bambini o per un’altra coppia di ospiti.
Per la prima volta, la cucina è posizionata a prua, alla paratia dell’albero, per un salone ultra-spazioso degno di una barca più grande. Sono disponibili due varietà di legno: teak verniciato a poro aperto o rovere chiaro verniciato a poro aperto, ciascuno con tavole da pavimento abbinate. La selezione di rivestimenti comprende cinque tessuti e cinque pelli di Foglizzo. Sono disponibili tre diversi stili di cabina per personalizzare le testate e le finiture dei letti.
I NUMERI DEL JEANNEAU YACHTS 60
Lunghezza overall 18,28 m
Baglio max. 5,20 m
Pescaggio (chiglia lunga/corta) 2,55/2,10 m
Cabine 3-4-5-6
Progetto Philippe Briand
Interni Andrew Winch
Capacità carburante 318 l
Capacità acqua 380 l
SCOPRI QUI LA BARCA NEL DETTAGLIO
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
ICE 70 Cruise (21 m): l’evoluzione super comoda di un superyacht sportivo
L’ICE 70 è uno dei cavalli di battaglia della produzione Ice Yachts (GUARDA IL VIDEO A BORDO), il cantiere di Salvirola specializzato nella produzione di performance cruiser semi custom. Proprio perché la filosofia del cantiere è quella di cercare di