Non è mai troppo tardi per volare sui foil
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Cosa può provare un ottuagenario a bordo di un AC75 volante, sospeso sull’acqua a 40 nodi in punta di foil? Di certo non paura o apprensione se si chiama Robin Knox-Johnston, il primo uomo a girare il mondo in solitario al mitico Golden Globe del 1969, da lui vinto.
Il sir è stato invitato da un altro baronetto, Ben Ainslie (il velista olimpico più vincente della storia), a bordo di Britannia, il bolide volante con cui Ineos Team UK ha lanciato la propria sfida alla Coppa America.
Lui che ha navigato su ogni genere di barca, dai monoscafi (il Golden Globe lo ha vinto su Suhaili, che ha recentemente restaurato) ai multiscafi, prima di salire a bordo ha profetizzato: “Mi sa che questa sarà l’esperienza velica più veloce che proverò nella mia vita”.
E infatti. Knox-Johnston, 81 anni suonati, si è messo a poppa del Britannia durante l’uscita di allenamento – che aveva come ‘goal’ il perfezionamento delle manovre e non il raggiungimento della massima velocità – e se l’è goduta fino alla fine.
“Credo che abbiamo superato i 42 nodi. Io in vita mai non ero mai salito sopra i 32. Fenomenale” ha dichiarato al rientro.
https://www.facebook.com/INEOSTEAMUK/videos/334161104646473
“Quando hanno iniziato a fare sul serio la sensazione era quella di essere a bordo di una macchina sportiva più che di una barca: non è certo a questa vela che sono abituato. Ma questa Coppa America sta portando il nostro sport a un nuovo livello… e come vorrei che questo fosse successo 50 anni fa!”. Parole che, pronunciate da quello che è considerato un monumento vivente della vela romantica, hanno un discreto peso.
Una cosa è certa. Quelli che “ah… quando c’erano i J-Class” non saranno d’accordo con lui!
E.R.
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, insieme con Barche a Motore e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
Sostienici anche su Barche a Motore e Top Yacht Design!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER, E’ GRATIS!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
Storia del circolo ARCI che con due barche a vela salva i migranti
Con due barche a vela e una base di soli trenta iscritti il primo Circolo Arci navigante d’Italia ha avviato la sua prima esperienza di monitoraggio e soccorso sulle rotte dei migranti in Mediterraneo. Testimoniare ciò che accade lungo le
I Laser ILCA si preparano ad invadere Imperia per L’Europa Cup
Una flotta di centinaia di Laser Ilca si prepara all’invasione della Liguria. Non si può definire diversamente quella che, dal 13 al 16 marzo prossimi, invaderà le aree fronte mare e affollerà di vele bianche il golfo di Imperia per