Aria condizionata costosa e complessa a bordo? Un mito da sfatare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Finalmente agosto è alle porte e dopo mesi di attesa è arrivato il momento di raggiungere la nostra amata barca per poterci godere quel senso di libertà, pace e rilassatezza che solo lei ci sa regalare.
Ma non appena aperto il tambuccio ci aspetta, come ogni anno di questi tempi, un’invisibile ma ahimè ben percepibile sorpresa: un caldo atroce ci investe, ci leva il respiro, ci annienta le forze.
Eppure l’anno scorso (e anche gli anni precedenti) c’eravamo ripromessi di trovare una soluzione definitiva che ci permettesse di vivere la vita a bordo senza venir schiacciati da una canicola insopportabile, di poter pisolare beatamente in una cabina che ora assomiglia più ad un forno, di poter governare stando in plancia senza sentirci come una pianta assetata chiusa in una serra.
Ci vorrebbe l’aria condizionata, ma anche quest’anno ci siamo svegliati tardi e ormai non c’è più tempo per installare un nuovo impianto; se ne riparlerà l’anno prossimo…
Ma siamo davvero sicuri?
E se esistesse sul mercato un condizionatore marino, semplice e veloce da installare?
Abbiamo sottoposto il quesito alla Frigomar, azienda leader nel settore del condizionamento di bordo e dall’azienda italiana ci sono arrivate non una, ma ben quattro soluzioni tecniche fenomenali!
Stiamo parlando dei condizionatori compatti a frequenza variabile della serie “SCU”, una gamma composta da quattro macchine di taglie diverse, da 7.000 BTU/h a 16.000 BTU/h, premiate allo scorso salone di Southampton come “prodotto dell’anno” ed apprezzate dagli armatori di tutto il mondo, in particolare per la loro efficienza energetica e per l’estrema silenziosità.
Ma di cosa ho bisogno per installare una di queste macchine?
Di ben poche cose a dire il vero, gli ingredienti sono:
- un condizionatore compatto “SCU”
- una pompa con relative tubazioni, presa e scarico a mare
- una piccola tubazione per lo scarico della condensa
- una condotta isolata per canalizzare l’aria condizionata
- manualità q.b.
Ma è vero che serve “molta elettricità” per far funzionare l’aria condizionata?
Il condizionamento è storicamente considerato lo spauracchio dei bilanci elettrici ma tutto questo, da alcuni anni e anche grazie a Frigomar, fa parte del passato. Le macchine della serie “SCU” hanno dei consumi ridottissimi e solo 2 Ampere di spunto (il generatore ringrazia) e sono tutte alimentate in corrente alternata (230V o 115V).
E come faccio se a bordo ho solo la corrente continua e non voglio installare un generatore?
Si possono alimentare le macchine “SCU” tramite un inverter DC/AC e un adeguato pacco batterie. Soprattutto per le barche di piccole dimensioni questa può essere una soluzione eccellente, già adottata da diversi armatori soddisfatti della scelta.
E se volessi consumare ancora meno?
Tutte le macchine della serie “SCU” sono provviste di una modalità chiamata “ECO” attivabile attraverso il display touchscreen presente in ciascuna confezione. Questa funzione è pensata per mantenere la barca in temperatura senza gravare sui consumi e permette nel concreto di porre un limite al regime massimo di rotazione di compressore e ventola. La macchina renderà meno in termini di BTU/h ma avrà un consumo davvero ridicolo.
Puoi farmi un esempio?
Prendiamo in esame il modello SCU07VFD-E, eroga 7.000BTU/h al massimo regime e nella peggiore condizione assorbe 430W. Attivando la funzione “ECO” la macchina è limitata ad erogare 3.000BTU/h ma assorbe (rullo di tamburi) 150W. Praticamente come una lampadina…
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
L’entrofuoribordo italiano Revolve è il motore (elettrico) definitivo per il tender
Scordatevi di supporti, staffe e soluzioni più o meno raffazzonate (e fai da te) dove alloggiare il pesante fuoribordo quando non lo usate sul vostro tender. Con il nuovo entrofuoribordo Mitek di Revolve risolvete il problema alla radice, perché si
Special Rig è il nuovo distributore italiano delle eliche Gori Propeller
A partire dal 1° gennaio 2025, Special Rig, un marchio di Armare Ropes, è il nuovo distributore in esclusiva per il mercato italiano delle celebri eliche Gori Propeller, marchio rinomato soprattutto per i suoi modelli di eliche a pale abbattibili.
Routage, la parola magica che dalle regate oceaniche aiuta anche i velisti in crociera
Durante questi due mesi di Vendée Globe, con il nostro “Processo”, il live talk con cui commentiamo settimanalmente costa sta succedendo al giro del mondo, abbiamo provato a capirne di più di rotte, strategie e meteo. In aiuto ci sono
VIDEO Winch, bozzelli, golfari hi-tech per la tua barca. Te li raccontiamo noi
Si fa presto a dire attrezzatura di coperta! Nel mare degli accessori disponibili per la propria barca a vela è spesso difficile orientarsi. Ogni singolo strumento ha una funzione ben specifica e tantissime declinazioni diverse, basti pensare al winch di
1 commento su “Aria condizionata costosa e complessa a bordo? Un mito da sfatare”
The Real Person!
ma che ca……..è ? una pubblicità? chi lo ha scritto ha avuto un condizionatore omaggio?
Li chiami ti dirottano al venditore di zona ,non esiste un listino il venditore fà un pò quello che vuole, evviva la trasparenza.
Forse comprerò un loro prodotto ma ho dovuto fare un giro di amicizie per conoscere il prezzo a me dedicato senza saper sulla base di quale prezzo di listino,non si lavora cosi non nel 2024