Da quarant’anni quest’azienda costruisce sull’acqua
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ingemar prosegue il suo “percorso sull’acqua” intrapreso oltre quarant’anni fa con un‘attenzione particolare alle nuove prescrizioni in tema di sicurezza e distanze sociali, ma anche con nuove importanti installazioni galleggianti dal Mar Mediterraneo ai Caraibi e una nuova sfida logistico-produttiva nella regione mediorientale.
I risultati fatti registrare dal Gruppo nell’ultimo esercizio sono stati poi più che confortanti, con fatturato e utile in leggera crescita rispetto al 2018 e una quota rilevante di investimenti destinata a studio e realizzazione di nuovi manufatti galleggianti e alla ricerca di soluzioni tecniche innovative per il loro assemblaggio, stoccaggio e movimentazione. Inoltre, importanti risorse e sforzi sono stati dedicati a far fronte all’emergenza sanitaria.
Le sfide del futuro
Per le sue nuove sfide Ingemar ha scelto di concentrarsi su due aspetti portanti del suo processo industriale. In primo luogo sulla riqualificazione e implementazione della compagine interna e degli spazi produttivi. L’intero processo produttivo è stato razionalizzato con l’acquisizione di nuovi spazi industriali per la produzione e lo stoccaggio dei manufatti in relazione alle cresciute esigenze e in conformità alle misure di distanziamento sociale.
L’organico aziendale è stato rafforzato con l’inserimento di nuove figure professionali e strutturato per contribuire da remoto ai vari processi aziendali in smart working; anche in questi mesi di restrizioni le attività sono proseguite senza brusche fermate. Poi sulla definizione di nuovi accordi commerciali per le produzioni delocalizzate. Si è dato un rinnovato impulso alle produzioni dislocate all’estero in regime di licenza esclusiva, utili per superare le difficoltà di inserimento nei mercati locali e gestire i grandi volumi produttivi previsti dallo sviluppo delle zone interessate, ma ora più che mai fondamentali per evitare le barriere all’ingresso di personale e materiali in tempi di restrizioni Covid.
In quest’ottica l’accordo di licenza siglato in Oman con Khimji Ramdas Llc – grande Gruppo dalle attività commerciali e infrastrutturali – per la produzione e commercializzazione esclusiva dei manufatti Ingemar nel Sultanato, segue quello stretto con Overseas Ast di Dubai – Gruppo industriale di costruzioni, infrastrutture e lavori marittimi degli Emirati Arabi – improntato agli stessi principi di collaborazione adottati per ottimizzare tempi e costi delle forniture mantenendo inalterata l’alta qualità delle produzioni italiane. Così ad oggi le attività di Ingemar proseguono con qualche rallentamento logistico ma senza interruzioni e i progetti più rilevanti riguardano Mediterraneo, Caraibi e Medio Oriente.
INFO UTILI:
tel. 0422 702412
sito: www.ingemar.it
SCOPRI TUTTI I PORTI TOP DEL 2020
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, insieme con Barche a Motore e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
Sostienici anche su Barche a Motore e Top Yacht Design!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER, E’ GRATIS!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta
Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella