GOOD NEWS Il Centro Velico Caprera ha ripreso le attività (in sicurezza)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La scuola di vela più famosa d’Italia, il Centro Velico Caprera, ha finalmente aperto i battenti!
Un protocollo, messo a punto grazie a un’equipe di medici-istruttori della scuola, per garantire una ripartenza in sicurezza: questa è la premessa per il rilancio della stagione di vela a Caprera, ripartita il 27 giugno scorso.
Una squadra di professionisti che conosce molto bene il Centro Velico Caprera, perché fatta di
persone che prestano da anni servizio come istruttori volontari nella principale scuola di vela del Mediterraneo. Sono loro che hanno declinato le indicazioni in materia di sicurezza sanitaria su tutti gli aspetti che compongono la vita e la didattica del CVC.
“Crediamo fortemente nella validità del nostro protocollo – commenta Enrico Bertacchi, segretario generale del Centro Velico Caprera -. Il valore aggiunto è proprio che sia stato formulato con l’aiuto di personale medico che conosce alla perfezione ogni dettaglio della vita, a terra e in acqua, della nostra scuola. Quindi stiamo parlando di un progetto taylor made e non standardizzato”.
Dal distanziamento sociale, grazie alla riduzione della capienza delle strutture, alle misure prese per evitare gli assembramenti negli spazi comuni, alla fornitura agli allievi di dispositivi di protezione sufficienti per tutta la durata del corso, ogni momento della giornata-tipo è stato passato al setaccio per trovare il miglior compromesso tra sicurezza e qualità dell’insegnamento e della vita sull’Isola.
“La nostra è un attività complessa che presenta sia componenti di ospitalità che sportive -prosegue Bertacchi-. Preservare gli aspetti irrinunciabili della vita a Caprera senza derogare sulla sicurezza ha richiesto un lavoro molto approfondito, che ha coinvolto una squadra di 7 persone per un totale di oltre 100 ore-lavoro e che oltre a medici ha coinvolto anche un esperto di sicurezza sul lavoro”.
Tutto pronto, quindi, per far partire una stagione su cui il CVC non ha mai smesso di scommettere e che vede già alcune novità. “Abbiamo confermato tutti i corsi deriva e cabinato e confermato l’acquisto del quinto First 27 Beneteau -conclude Bertacchi -. Inoltre, sempre per i cabinati, abbiamo esteso la stagione fino a Natale. Una novità che a dirla tutta strizza l’occhio alla tradizione visto che nei primi anni di vita del CVC la fine dei corsi era segnata proprio dalle festività natalizie”.
QUI SCARICHI IL PROTOCOLLO DEL CVC
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, insieme con Barche a Motore e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
Sostienici anche su Barche a Motore e Top Yacht Design!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER, E’ GRATIS!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Al via la RAN 630, c’è anche il super cat foil ideato da Shannon Falcone
E’ partita da Livorno una delle regate offshore più lunghe e dure che si corrano in Mediterrano, la RAN 630, Regata dell’Accademia Navale organizzata dallo Yacht Club Livorno, valida per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) con
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e