developed and seo specialist Franco Danese
La richiesta è arrivata da un armatore che ha l’intenzione di usare la barca nel mar Baltico, lungo gli arcipelaghi della costa svedese in divertenti crociere, o in regata in manifestazioni come la Round Gotland Race che si corre proprio in quelle acque. Così è nato lo Shogun 50 e con simile filosofia il marchio ha in serbo il 42.6.
L’obiettivo era quello di ricercare un design d’avanguardia adatto a una barca sportiva contemporanea con le soluzioni funzionali a utilizzare il mezzo anche per puro divertimento croceristico. Il progetto è stato affidato allo studio svedese Södergren Yachts Design, il cantiere che l’ha realizzata è sempre svedese, Linjett Yachts, costruttore dell’omonima linea di barche, con la collaborazione della Marstrom per l’attrezzatura di coperta e gli allestimenti.
Un prodotto ad alta tecnologia tutta nord europea, la barca fra l’altro è stata costruita in epossidica e carbonio, così come è ormai praticamente d’obbligo se si ha l’intenzione di realizzare uno scafo veramente leggero e rigido. Due caratteristiche ormai fondamentali per andare alla ricerca delle vere sensazioni di una sportiva.
L’estetica complessiva riprende molto delle ultime tendenze in fatto di design, aggiungendo però alcuni particolari originali e interessanti.
ESTETICA FUORI DAL CORO
Prua inversa con un’inclinazione importante, niente spigoli, il baglio massimo che poco dopo il centro barca prosegue omogeneo fino alle estremità posteriori, poppa aperta e pozzetto ampio. Ma la verrà particolarità è nei volumi di prua. Sono abbastanza fini anche se non affilatissimi, ma soprattutto hanno due particolari alette, due redan, sporgenti, che sono interessanti.
Serviranno a deviare il flusso d’acqua e tenere la coperta più asciutta, cosa che è ormai uno degli obiettivi di tutti i designer che progettano barche veloci ma che vogliono rendere confortevoli anche con vento forte. Molti progettisti aumentano i volumi di prua, in questo caso è stata fatta una scelta diversa, anche perché questi scalini non solo devieranno il flusso ma serviranno anche a fare immergere meno la prua. Il volume anteriore è comunque a V e aumenta salendo verso la coperta.
Con gli interni l’obiettivo del cantiere era quello di costruirli il più leggero possibile con materiale sandwich divinycell, fibra di carbonio, epossidica e impiallacciatura in rovere – e allo stesso tempo far emergere la vera sensazione di artigianalità. Tutti i lavori in legno della barca sono realizzati a mano da esperti falegnami svedesi
Si vede la qualità della cura dei dettagli, tuttavia non c’è niente di superfluo o di eccessivo, ogni spessore del mobilio sembra studiato accuratamente per rispettare l’idea di una barca che prima di tutto deve essere veloce a vela. Veloce ma non solo. Anche un perfetto cruiser sportivo dove il motore si spegne appena fuori dal porto e il suo rumore si dimentica per lunghe ore. www.shogunyacht.se
SHOGUN 50
Lungh. 15,24 m
Largh. 3,88 m
Disloc. 7.900 kg
Immersione: 2-3,5 m
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, insieme con Barche a Motore e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
Sostienici anche su Barche a Motore e Top Yacht Design!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi