Da 70 a 270 mila euro: me la compro nuova! TERZA PARTE
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Orientarsi nel mondo delle barche di nuova produzione, per chi intende acquistare, è senza dubbio un “gioco” affascinante ma non sempre è facile avere le idee chiare. In redazione ci siamo posti una domanda: se oggi un ipotetico potenziale armatore avesse a disposizione un budget, da 70 a 270.000 euro, che poi si tramuterebbe all’incirca dai 30 ai 45 piedi, che barca potrebbe comprare?
La fascia di prezzo non è casuale, è quella che potremmo definire come “media” per i potenziali compratori di una barca nuova. Da questa riflessione ne è nata un’analisi di mercato, di cui vi proponiamo qui la seconda di 4 PUNTATE, (QUI LA SECONDA) volta a “scovare” alcuni dei più noti modelli attualmente in produzione tra i principali cantieri nautici. Una sorta di mini “book” del nuovo che potrà servirvi in vista della prossima stagione dei saloni o semplicemente per farvi un’idea di quali barche nuove ci siano in giro, a che prezzo e con quali caratteristiche. Come leggerete nelle prossime pagine si va dalle piccole barche da crociera fino a quelle da lunghe navigazioni, passando per modelli sportivi da utilizzare sia in regata sia in crociera. Per ognuno vi indichiamo gli ultimi prezzi di listino noti, si tratta del costo di partenza, senza accessori o optionals extra rispetto alla versione standard della barca, esclusi di IVA e trasporti. Dei prezzi comunque indicativi se intendiamo valutarne l’acquisto.
OCEANIS 46.1
La firma è sempre degli “archistar” Finot-Conq e il design è in scia a quello dell’apprezzato 51.1 ovvero un scafo con un redan, uno spigolo, piuttosto alto sull’acqua. A stupire oltre al design e alla comodità di questo Oceanis è però la capacità delle performance veliche nella versione First Line. Una barca completa e moderna, per crocieristi esigenti
Dati tecnici: Lungh. f. t.: 14,60 m; largh: 4.50 m; pesc.: 2,355 m; disloc.: 10.590 kg; cantiere: Beneteau. Prezzo: 225.300 E.
RM 1180
Una barca decisamente fuori dal coro, per estetica e concezione, nel mondo della crociera. Il progetto è di Lombard che l’ha caratterizzata con le svasature del ponte per alleggerirne la costruzione e mantenere basso il baricentro oltre che migliorare il deflusso dell’acqua dal ponte. Gli interni sono in stile moderno e ricchi di luce naturale grazie alle ampie finestrature della tuga. ideale per crociere lunghe.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 13,05 m; largh: 4,37 m; pesc.: 2.25 m; disloc.: 7000 kg; sup. vel. 92 mq; cantiere: Fora Marine; prezzo: 190.000 E.
SUN FAST 3300
Il 3300 porta con se alcune delle recenti innovazioni viste nel mondo delle barche da regata oceaniche. La prua ha volumi potenti, che ricordano quella visti nei Pogo 3 dei Mini 650, o, con le dovute differenze, nella classe IMOCA 60, utile a non fare ingavonare la barca quando naviga con vento forte in poppa. Ideale per regate offshore o breve crociere sportive. Dati tecnici: lungh. f. t.: 10,11 m; largh: 3,40 m; pesc.: 1,95 m; disloc.: 3.490 kg; sup. vel. 61,90 mq; cantiere: Jeanneau; prezzo: 126.916
HANSE 458
L’obiettivo dell’Hanse 458 è quello di esaltare uno dei punti di forza dell’ultima produzione del cantiere, la massima facilità nella conduzione a vela. Le performance non sono certo quelle di un racer, ma è una barca con un rapporto tra lunghezza, comodità e prezzo decisamente competitivi sul mercato, ideale per chi si affaccia per la prima volta al mondo della vela o + al suo primo acquisto. Dati tecnici: lungh. f. t.: 14,04 m; largh: 4,38 m; pesc.: 2.23 m; disloc.: 12.100 kg; sup. vel. 103 mq; cantiere: Hanse Yachts
prezzo: 199.900 E. www.hanseyachtsag.com
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, insieme con Barche a Motore e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
Sostienici anche su Barche a Motore e Top Yacht Design!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER, E’ GRATIS!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
1 commento su “Da 70 a 270 mila euro: me la compro nuova! TERZA PARTE”
Paradossi dei pregiudizi … ho sentito dire da tanti cosiddetti esperti (della domenica) che Hanse-Bavaria (adesso uno stesso conglomerato con due marchi) sono barche di alta qualita’ mentre Bennetteau-Janneau … puah .. francesi …. perche` la gente ha in mente le automobili, ed effettivamente fra una BMW e una Peugeot ce ne passa …. ma per le barche’ e’ esattamente l’ opposto … le barche del gruppo Bennetteau/Janneau sono abbastanza piu` care e decisamente di migliore qualita’ che le Hanse/Bavaria … anche se queste sono tedesche … e poi ci sono le Italiane, tipo Solaris, Grand Soleil, e compagnia … che sono ancora piu` care e decisamente fatte meglio delle francesi di grande produzione di serie … e poi ovviamente X-Yachts, e Nautor Swan, mediamente su un altro pianeta (anche come prezzi .. sfortunatamente) … insomma, per le barche, l’ apparenza e i pregiudizi derivanti dalla reputazione delle industrie nazionali in generale ingannano.