Da 70 a 270 mila euro: me la compro nuova! SECONDA PARTE
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Orientarsi nel mondo delle barche di nuova produzione, per chi intende acquistare, è senza dubbio un “gioco” affascinante ma non sempre è facile avere le idee chiare. In redazione ci siamo posti una domanda: se oggi un ipotetico potenziale armatore avesse a disposizione un budget, da 70 a 270.000 euro, che poi si tramuterebbe all’incirca dai 30 ai 45 piedi, che barca potrebbe comprare?
La fascia di prezzo non è casuale, è quella che potremmo definire come “media” per i potenziali compratori di una barca nuova. Da questa riflessione ne è nata un’analisi di mercato, di cui vi proponiamo qui la seconda di 4 PUNTATE, (QUI LA PRIMA) volta a “scovare” alcuni dei più noti modelli attualmente in produzione tra i principali cantieri nautici. Una sorta di mini “book” del nuovo che potrà servirvi in vista della prossima stagione dei saloni o semplicemente per farvi un’idea di quali barche nuove ci siano in giro, a che prezzo e con quali caratteristiche. Come leggerete nelle prossime pagine si va dalle piccole barche da crociera fino a quelle da lunghe navigazioni, passando per modelli sportivi da utilizzare sia in regata sia in crociera. Per ognuno vi indichiamo gli ultimi prezzi di listino noti, si tratta del costo di partenza, senza accessori o optionals extra rispetto alla versione standard della barca, esclusi di IVA e trasporti. Dei prezzi comunque indicativi se intendiamo valutarne l’acquisto.
AZUREE 41
Il 12 metri di Sirena Marine è il “fratello minore” del 46 piedi. Il progetto nasce infatti proprio dalle linee dell’Azuree 46 ed è frutto dell’esperienza dI designer di livello internazionale: Rob Huphreys per l’architettura navale e le linee esterne (come per Azuree 46), mentre Tommaso Spadolini ha dato un tocco italiano all’estetica e al concept interno. Dati tecnici: lungh. f. t.: 12,50 m; largh: 3,94 m; pesc.: 2,40 m; disloc.: 8.360 kg; sup. vel. 100 mq; cantiere: Sirena Marine. Prezzo: 202.000 E.
DUFOUR 430 GL
Una barca comoda, con un’alta rifinitura degli interni e le caratteristiche di marinità e buona navigabilità tipiche delle barche da crociera disegnate da Umberto Felci, che ormai da anni è il designer di riferimento del colosso francese, uno dei cantieri leader nel mondo dei monoscafi. Dati tecnici: lungh. f. t.: 13,24 m; largh: 4,30 m; pesc.: 2,10 m; disloc.: 9.500 kg; sup. vel. 92 mq;
Cantiere: Dufour; Prezzo: 186.589 E.
GRAND SOLEIL 34
Una barca pensata per le regate offshore o la crociera molto sportiva, che ha l’obiettivo di fare concorrenza alle francesi Sun Fast o JPK. La nuova entry level di Grand Soleil è una barca “tenace” nel vento forte e planante, un progetto fuori dagli schemi con una forte personalità. Dati tecnici: lungh. f. t.: 10,70 m; largh: 3,80 m; pesc.: 2,18 m; disloc.: 4.900 kg; sup. vel. 71 mq; cantiere: Cantiere Del Pardo; prezzo: 139.000 E.
ITALIA YACHTS 11.98
Se c’è una cosa ancora più difficile di realizzare una barca riuscita, è ripetersi con quella successiva. Italia Yachts con il nuovo 11.98 punta a portare su una misura ben diversa il grande successo avuto con il 998, realizzando una barca però più completa, autenticamente versatile tra la regata e la crociera, e riproponendo alcuni degli elementi tipici che hanno contraddistinto il cantiere in questi anni. Dati tecnici: lungh. f. t.: 11,98 m; largh: 3,98 m; pesc.: 2,10 m; disloc.: 6.200 kg; sup. vel. 93 mq; cantiere: Italia Yachts;
prezzo: 210.000 E.
SAFFIER SE 33
Una day sailer che concede anche piccole crociere, ma soprattutto una barca che è un concentrato di stile, con un’estetica classica e una costruzione moderna e la qualità di un cantiere dalla dimensione ancora artigianale. Senza dimenticare poi le prestazioni tipiche da mezzo sportivo che arricchiscono questa chicca del mercato day sailer.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 9,60 m; largh: 2,72 m; pesc.: 1,45 m; disloc.: 2.800 kg; sup. vel. 49 mq; cantiere: Saffier;
prezzo: 106.950 E
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, insieme con Barche a Motore e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
Sostienici anche su Barche a Motore e Top Yacht Design!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER, E’ GRATIS!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Perché è importante monitorare i carichi con l’elettronica giusta su una barca moderna
Il nuovo XR 41 di X-Yachts, in entrambe le sue versioni Sport e Race, è equipaggiato con la strumentazione B&G. Grazie ad un’interessante scambio di battute tra Matt Eeles, Product Director di B&G e Kræn Brinck Nielsen, CEO di X-Yachts,
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi