Si torna in barca. Cosa posso fare e cosa no dal 18 maggio e dal 3 giugno
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si torna a navigare: il DPCM firmato ieri sera dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte apre finalmente alla navigazione da diporto entro i propri confini regionali. La barca viene di fatto equiparata a una seconda casa, con le stesse regole. Aspettando il 3 giugno, quando ci sarà un ulteriore allentamento delle misure restrittive (se non aumenteranno i contagi), ecco che cosa si può fare in barca dal 18 maggio al 3 giugno.
Posso uscire in barca in giornata?
Si, ma solo nella tua regione dove risiedi.
Con chi posso uscire in barca?
Con chi vuoi, a patto di rispettare i limiti di carico massimo persone dichiarato per ogni imbarcazione.
Inoltre, se imbarchi persone che non fanno parte del nucleo con cui hai passato il lockdown in casa dovresti mantenere la distanza di una persona per ogni metro lineare dell’imbarcazione e indossare la mascherina quando restate in ambiente chiuso. Obbligatorio l’uso di igienizzante per le superfici, sia che navighiate in famiglia che con amici.
Quanto posso restare in barca, in navigazione?
Quanto vuoi, ma non puoi superare i limiti regionali. Ad esempio, da Fiumicino posso salpare per Ponza, fare il bagno e tornare nel mio porto d’armamento. Non posso navigare da Fiumicino (Lazio) a Capri (Campania).
Non si può navigare verso mete estere. Ad esempio, navigare da Trieste verso la Croazia. O dalla Toscana alla Corsica. Non si può atterrare e sostare in una nazione estera, oltre che in altra regione.
Che precauzioni devo tenere per ormeggiare e disormeggiare?
Devi indossare la mascherina (e i guanti sono consigliabili) e devi esigere che l’ormeggiatore ne sia anche lui dotato.
Posso dormire in barca?
Si, come se fosse la tua seconda casa.
Con chi e come soggiornare in barca?
Nel caso tu intenda dormire e stare a bordo con il nucleo famigliare abituale non devi tenere nessuna accortezza ulteriore rispetto a ciò che hai già fatto.
Se intendi ospitare altre persone che non fanno parte del tuo nucleo abituale, questi devono dormire in altre cabine e va mantenuta la distanza di un metro tra persona e persona. Obbligatoria l’igienizzazione delle superfici
I miei amici devono essere sottoposti a misure sanitarie particolari prima di farli salire a bordo?
No, ma qui scatta il buon senso. Devi aver verificato le sue condizioni di salute e fidarti delle rassicurazioni che ti fornisce.
Posso fare il bagno salendo e scendendo dalla barca?
Si, certo. E senza dover utilizzare alcun dispositivo sanitario. Buona norma è quella di usare un asciugamano personale per ciascun membro dell’equipaggio e non scambiarselo tra le persone.
Posso dormire in rada, all’ancora?
Certo, ma devi osservare ovviamente la distanza di almeno due metri tra una barca e l’altra.
Come mi devo comportare in banchina all’ormeggio con l’equipaggio della barca vicina?
Devi pretendere che venga mantenuta la distanza di due metri tra persona e persona. Ad esempio, se stai ormeggiando e l’equipaggio della barca vicina ti vuole dare una mano per non correre il pericolo di toccarsi tra scafo e scafo, puoi pretendere che indossino le mascherine e, soprattutto, vanno mantenute le distanze di sicurezza tra persone.
Posso noleggiare una barca?
Si, assolutamente. Ma non puoi recarti fuori dalla regione dove hai affittato la barca. Puoi invece intraprendere una crociera nei porti e rade della stessa regione. Ad esempio, noleggio una barca in Toscana e vado alle isole d’Elba e Giglio.
Ci saranno dei controlli a cui dovrò sottopormi se noleggio una barca?
Si, è prevista la misurazione obbligatoria della temperatura dei membri dell’equipaggio con cadenza giornaliera. L’equipaggio dovrà avere cura inoltre di impedire l’accesso a bordo ad estranei durante la sosta in porto o in marina. Chi vive nella stessa unità abitativa potrà condividere l’alloggio in cabina. Per i non conviventi valgono le regole generali sul distanziamento sociale e sulle misure di prevenzione interpersonali, ovvero una persona ogni metro di lunghezza lineare dell’unità, compresi i membri di equipaggio, a meno che gli ospiti presenti non vivano insieme.
Se noleggio una barca con skipper, cosa devo chiedergli?
Innanzitutto il locatore deve certificare la buona salute dello skipper e/o hostess. Il personale imbarcato, oltre a chi noleggia, deve periodicamente effettuare accertamenti sanitari (sierologico/misura temperatura) dimostrabili.
Deve inoltre soggiornare in ambiente diverso da quello del nucleo che ha noleggiato la barca e mantenersi sempre a distanza di sicurezza.
E per quanto riguarda la locazione? Si può fare?
Si, alle unità da diporto in locazione si applicano le stesse norme di prevenzione previste per le imbarcazioni private. Sono consentiti alloggi nella stessa cabina a persone che vivono nella stessa unità abitativa. Il locatore è tenuto a sanificare, anche in caso di utilizzo ad ore dell’imbarcazione, tutti i locali – compresi quelli motori e servizi – così come dovrà dotarsi di adeguate provviste di prodotti igienizzanti oltre a cartellonistica informativa, redatta in più lingue, per sensibilizzare il locatario ed i suoi ospiti sulla necessarie misure igieniche da adottare. Nel caso di ingaggio di uno skipper da parte del locatario, si applicheranno le disposizioni previste nel noleggio per l’equipaggio.
Cosa accadrà nei porti?
I gestori di porti turistici devono dotarsi di appositi cartelli informativi, in italiano ed in inglese, sulle misure comportamentali da rispettare, l’uso dei dispositivi di protezione individuale, l’installazione di dispenser di igienizzante sui pontili, la limitazione degli spostamenti, i divieti di assembramenti e il rispetto del distanziamento sociale.
Riprendono i corsi pratici per la patente nautica?
Si, rispettando le linee guida delle norme di sicurezza di distanziamento sociale e di informazione previste dal protocollo concordato tra governo e regioni salvo differenti provvedimenti emanati dalle singole regioni.
E cosa succede dal 3 giugno?
Semplice, puoi raggiungere la barca in tutto l’ambito nazionale e puoi navigare dove vuoi. In teoria anche all’estero, ma ad oggi non e’ ancora chiaro se verrà sancito un patto tra nazioni europee per la riapertura delle frontiere. Dovrebbe essere approvato entro fine maggio.
QUI IL DOCUMENTO UFFICIALE CON LE LINEE GUIDA DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
—————————————————————
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, insieme con Barche a Motore e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!
Sostienici anche su Barche a Motore e Top Yacht Design!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER, E’ GRATIS!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
First 30 (9, 35 m): ecco la prima foto della nuova piccola sportiva di Beneteau
Eccolo il nuovo First 30, progetto di Sam Manuard e Lorenzo Argento, la nuova piccola sportiva di Beneteau che verrà presentata al prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio. Si tratta della primissima foto della barca
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come