“Aiutateci o collasseremo”. Il charter sardo in crisi, l’appello alle istituzioni
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ammesso (e non concesso) che il mondo del charter riparta quest’estate, resta il problema di come evitare il collasso del settore soprattutto nelle isole. Sicilia e Sardegna (già colpite da un crollo delle prenotazioni del 50%!) potrebbero soffrire molto di più a causa del coronavirus, perché possono essere raggiunte solo via mare o via aereo e molti charteristi, preoccupati dal trasporto su mezzi “affollati” come aerei e navi, potrebbero orientarsi su altre scelte.
Link utili:
Infatti, gli operatori del charter sardo hanno rilasciato un comunicato congiunto in cui fanno sentire la loro voce e fanno appello alle istituzioni affinché il noleggio delle barche sia riconosciuto come attività “ricettivo –turistica”. Eccolo:
AIUTATECI O COLLASSEREMO
“Il settore del Charter Nautico in Sardegna ha un incredibile bisogno di aiuto per superare questo delicato momento e necessitiamo che la Regione Sardegna sviluppi una linea di comunicazione diretta con noi per creare una strategia di sopravvivenza adeguata.
Quella esposta di seguito è la situazione in cui oggi versa il settore del Charter Nautico nell’Isola e riassume i pensieri di tutti noi operatori che ci troviamo ad affrontare questo difficile momento storico.
Cosa sta succedendo nel settore del Turismo ed in particolare del Charter Nautico in Sardegna ?
In questo momento dobbiamo fare fronte alle grosse perdite già concretizzate e che si subiranno nei prossimi mesi a causa della crisi generata dal coronavirus; il Turismo balneare in Sardegna (quello del diporto, dei porti turistici e dei rispettivi operatori del charter che si occupano di locazione e noleggio, traffico alle isole limitrofe, gommoni ecc.) necessita di urgenti misure atte ad ammortizzare il più possibile gli effetti dei mancati introiti.
Alcuni dati:
in Sardegna operano circa 300 unità a vela in bare-boat, 350 a noleggio, 650 tra gommoni e natanti, oltre alle imbarcazioni a noleggio sopra i 17 metri (dati confcommercio e assonautica). Tutto questo coinvolge circa 180 imprese e tremila dipendenti.
Impatto economico:
Le dimensione e l’ impatto economico inerente il segmento del solo “Charter delle barche a vela” in Sardegna è così riepilogato:
· 30 società
· 300 imbarcazioni
· 2500 posti letto (equivalente a 1200 camere circa)
· 125 dipendenti diretti + 125 indiretti = TOT 250 LAVORATORI ( famiglie ).
· Media riempimento: 18 settimane / barca
· Equipaggio medio: 5/6 persone
· Flusso medio in entrata: 1.800 persone / settimana
· Totale flusso / stagione: 32.400 persone
· TOTALE PRESENZE ALBERGHIERE (testa/notte): 226.800
· Tariffa media settimanale locazione/unità: € 2500,00 (€ 59,00/testa/notte)
· Spesa media / unità per servizi a terra e accessori: € 2500,00
· TOTALE RICAVI DIRETTI E ACCESSORI: € 27.000.000,00
· Incidenza sul fatturato dei servizi a terra delle basi charter: 50%
· STAGIONE OPERATIVA DA APRILE A OTTOBRE = 7 MESI
Cancellazioni
L’unica vera certezza è che il crollo delle prenotazioni si aggira sul 50% a cui si va a sommare un ulteriore 30% dovuto ai vari contratti già spostati sul 2021. Questo significa che il nostro settore avrà l’80% di crollo e possibili perdite di posti di lavoro a tempo indeterminato.
Quest’anno abbiamo già disdette sino a metà luglio, e i nostri clienti al 90 % sono esteri e con molta probabilità non potranno affrontare il viaggio perché al momento non è dato sapere quali saranno le restrizioni sui viaggi e gli spostamenti delle persone
COSA CHIEDIAMO
Riconoscimento del Charter Nautico come attività “ricettivo –turistica”.
Fiscalità
Le Società di Charter hanno il problema dell’IVA che dall’ 11 % passerà al 22%; è fondamentale che la Regione Sardegna le integri nel settore turismo di cui ovviamente sono parte integrante con il quale sono escluse per un codice Ateco (77.21.02 ) che contiene la parola “DIPORTO” che implica e restringe l’utilizzo dell’unità al solo scopo ricreativo” – la definizione di turismo è “viaggio e soggiorno a scopo ricreativo”. Su questo punto è fondamentale ci venga riconosciuto ciò che realmente siamo. Senza tale riconoscimento, non abbiamo alcuna possibilità di attingere ad agevolazioni di alcun tipo previste invece per un settore che ci appartiene a tutti gli effetti come turismo. E’ quindi necessari che la locazione di imbarcazione venga assimilata a quella dei Marina Resort assoggettata ad i.v.a. 10 %.
Peraltro non possiamo aumentare dell’11 % il listino (l’iva in più richiesta) perché non saremo assolutamente competitivi sul nostro mercato che è europeo, i nostri competitors non sono le aziende con cui condividiamo le banchine ma bensì paesi come Spagna, Francia, Grecia, Croazia e Turchia.
Agevolazioni
I porti concessionari richiederanno e forse otterranno la sospensione degli oneri demaniali al 100% (QUI per saperne di più) necessario per salvare i loro bilanci e garantire gli stipendi ai propri dipendenti.
Contrariamente a tutto cio’ le Società di Charter sono attualmente condannate a pagare in pieno i posti barca, le assicurazioni delle barche, i cantieri, il materiale necessario per tenerle operative, gli stipendi dei propri collaboratori, con i finanziamenti e i leasing necessari a sostenere gli acquisti delle imbarcazioni che ad oggi sono stati sospesi sino al 30 settembre 2020.
Contributi
E’ opportuno ambire ad avere contributi per ogni voucher/nota di credito cancellazione come avverrà per il settore turistico.
Sarebbe inoltre fantastico lavorare insieme alle varie associazioni di categoria quali Assonautica, Confcommercio, Confindustria e Federalberghi sulla possibilità di estendere alle Società di Charter il credito di imposta del 60% sul monte spesa per le locazioni, i nostri contratti di ormeggio potrebbero tranquillamente essere intesi come delle locazioni.
Distanziamento di sicurezza
Altro punto che preoccupa i nostri clienti e le nostre agenzie è quello legato al numero massimo di persone trasportabili delle nostre imbarcazioni. Se il numero degli utenti imbarcabili dovesse essere malauguratamente ridotto, il comparto bare-boat sarebbe pressoché spacciato. La maggior parte dei nostri equipaggi è formato da nuclei familiari o gruppi già formati che non possono essere dimezzati. Qualsiasi attività che comporti La mobilità delle persone non può prescindere da protocolli sanitari e comportamentali condivisi a livello nazionale ed internazionale; la gestione del distaccamento fra persone su un’ imbarcazione non è realizzabile e bisogna identificare un protocollo atto a minimizzare il rischio di diffusione del potenziale contagio. I protocolli sanitari devono essere attuati nei confronti degli utenti prima di salire sulle imbarcazioni e non riducendo il numero delle persone imbarcabili in uno spazio comunque ristretto come quello di una barca a vela”.
I charter della Sardegna: da Aladair Sail (Cannigione), Altamarea (Cannigione), Blue Med Yachting (Olbia), Blue Lagoon (Olbia) Boomerang Charter (Portisco), Cagliari Sailing Charter (Cagliari), Capotesta Yachting (Santa Teresa di Gallura), Carloforte Sail Charter (Carloforte), Color Charter (Portisco),Cruising Charter (Portisco), CS Charter (Cagliari), Europsail Yachting & Charter (Portisco), Free Charter (Cannigione), GM Catamaran Charter (Cannigione), Le rotte di Portolano (Cannigione), MadMax (Porto Pozzo), My Sailing (Stintino), Miceli Vela (Portisco), Mistral Sailing (Santa Teresa), Navigare Worldwide (Cagliari), Noah Sailing (Cannigione), North Sardina Sail (Cala dei Sardi), Petag Sailing in sardinia (Palau), Yachting in Sardinia (Portisco), Sailing Sicily (Cannigione), Sardinia Yachting (Cannigione), Sardinia Week (Poltu Quatu e Santa Maria Navarrese), Shamandura Charter (Poltu Quatu), Sun Charter (Marina dell’ Isola), Sunsail (Cannigione), Seafever (Marina dell’ Isola).
————————————————————-
STAI A CASA, LEGGI VELA, FAI DEL BENE
Se ti abboni al Giornale della Vela, noi doniamo 10 euro all’Ospedale San Raffaele di Milano per far fronte all’emergenza coronavirus
ABBONATI SUBITO QUI!
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sogni una navigazione d’altura per le tue prossime vacanze? Ecco dove devi cercare
La voglia di avventura e autenticità spinge sempre più viaggiatori a scegliere la barca a vela per passare le proprie vacanze. Ma nel mondo delle vacanze in barca non ci sono solo le settimane a bordo di catamarani di ultima
Cosa sono i corsi di vela creativa, l’ultima invenzione di Lele Panzeri (e come partecipare)
Trovandomi casualmente dalle parti di Carloforte, a sud-ovest della Sardegna, la redazione del GdV mi segnala un tizio da andare a intervistare. “Si chiama Lele Panzeri, è mezzo matto ma simpaticissimo, abbiamo pubblicato diverse volte in passato le sue bizzarre
In Slovenia, tutto è “intorno” al mare
L’accogliente e accattivante Paese affacciato sull’Alto Adriatico non è solo una vera destinazione nautica ma anche una “porta” aperta su un entroterra ricco di bellezze storiche e di sapori da urlo Paese antico e fiero ma dalle tradizioni più di
VIDEO “Ho affrontato 4.736 miglia da solo in Oceano (anche a lume di candela) per qualificarmi al giro del mondo”
Il SoloSailor Andrea Lodolo ha appena completato la qualifica di 4736 miglia in solitario in Atlantico qualificandosi per la Golden Globe Race 2026, il giro del mondo in solitario senza scalo a bordo di scafi vintage senza elettronica a bordo.