Vacanze in barca: i porti del Veneto e Friuli-Venezia Giulia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dal Delta del Po alla baia di Muggia, si scoprono una lunga serie di golfi e specchi d’acqua che al loro interno ospitano innumerevoli porti, approdi e spiagge di grande fascino.
Far tappa tra il Po e la Slovenia
1. Foce di Levante
Entrando dalla foce del Po di Levante si trovano 4 marina:
Albarella (45°03’ 70N – 12°21’ 50E), Marina di Porto Levante (45°03’ 00N – 12°22’00E), Porto Levante (45°02’ 90N -12°21’ 90E) e Marina Nuova (45°02’70N – 12°19’ 20E). Avvicinamento: l’accesso alla foce è segnalato da un faro sulla Torre Idrica di Albarella.
Ormeggio: in totale offrono circa 1.350. Lunghezza massima barca: 25 metri.
Servizi: acqua, elettricità e carburante in darsena. A disposizione scalo di alaggio e riparazioni. A terra negozi e ristoranti.
2. Chioggia
45°13’ 90N – 12°18’ 90E
Due gli ormeggi: Darsena Morsella (150 posti) o Darsensa Le Saline (300 posti). Avvicinamento: attraverso le 2 lunghe dighe frangiflutti protese verso E.
Ormeggio: alle banchine e ai pontili per il diporto. Lunghezza massima barca: 20 metri. Profondità: 2-4 metri. VHF: 8 e 16.
Servizi: acqua, elettricità, carburante e servizi igienici in darsena. A disposizione scalo di alaggio, gru e riparazioni varie. In città ci sono posta, banca, porto soccorso, negozi e ristoranti.
3. Porto di Piave Vecchia
Nella foce del Sile ci sono 5 darsene private: Marina del Faro (45°28’ 90N – 12°35’ 10E), Marina del Cavallino (45°28’ 90N – 12°35’ 20E), Darsena Faro (45°28’ 80N – 12°35’ 10E), Nautica Dal Vì (45°29’ 10N – 12°35’20E) e Porto Turistico di Jesolo (45°29’20N – 12°34’ 90E). Avvicinamento: cospicuo il grande faro di Piave Vecchia.
Ormeggio: in totale offrono circa 1.400. Lunghezza massima barca: 30 metri.
Servizi: acqua, elettricità, servizi igienici e carburante in darsena. A disposizione scalo di alaggio e riparazioni. A terra negozi e ristoranti.
4. Caorle – Darsena dell’Orologio
(480 posti) 45°35’ 80N – 12°52’ 30E
Dalla foce Santa Margherita si raggiunge il porto in centro a Caorle. Avvicinamento: navigando al centro della foce.
Ormeggio: ai pontili, ridosso ottimo. Lunghezza max barca: 40 metri. Profondità: 2-4 metri.
Servizi: acqua, elettricità e carburante in banchina. A disposizione gru e e servizi igienici. In città ci sono market, posta, banca, negozi e ristoranti.
5. Lignano Sabbiadoro
45°41’ 50N – 13°10’ 00E
Due gli ormeggi: Marina Punta Faro (1.200 posti) o Lignano Darsena (400 posti). Avvicinamento: attraverso Porto Lignano, foce O della Laguna di Marano.
Ormeggio: dove indicato. Lunghezza massima barca: 35 metri. Profondità: 2-3 metri. VHF: 9.
Servizi: acqua, elettricità, carburante e servizi igienici in darsena. A disposizione scalo di alaggio e riparazioni. In città market, banca, negozi e ristoranti.
6 Grado – Porto San Vito
(165 posti) 45°40’ 90N – 13°22’ 65E
È uno dei 5 porti cittadini, posto lungo Riva Brioni, in centro. Avvicinamento: entrando nel Porto di Grado, ci si tiene a E.
Ormeggio: ai pontili, ridosso ottimo. Lunghezza max barca: 20 metri. Profondità: 2-4 metri. VHF: 9.
Servizi: acqua, elettricità e carburante in banchina. A disposizione scalo di alaggio e riparazioni. In città banca, negozi, ristoranti.
7. Trieste – Marina San Giusto
(225 posti) 45°38’ 90N – 13°45’ 60E
Centrale e moderno, è una delle varie darsene cittadine. Avvicinamento: da NO. Ormeggio: ai pontili, ridosso buono. Lunghezza max barca: 25 metri. Profondità: 5-9 metri. VHF: 12 e 14.
Servizi: acqua, elettricità e carburante in banchina. A disposizione scalo di alaggio, gru e riparazioni. In centro market, ospedale, posta, banca, negozi e ristoranti.
Info… Porti nella Laguna di Venezia
Per scendere a terra tra le calli ci sono diversi marina attrezzati
Fino al Canal Grande
Tutti gli accessi alla Laguna sono denominati porti sulle carte, ma oltre ogni accesso non si trova una struttura portuale con servizi, bensì una serie di canali che portano a diversi insediamenti portuali.
Nella stessa Laguna poi si aprono diversi canali segnalati da briccole, alcune di queste numerate e illuminate. Il versante esterno del Lido è una spiaggia attrezzata turisticamente, mentre nel versante della Laguna il canale della Rocchetta costeggia la lingua di terra.
L’accesso al Lido non presenta problemi anche se il fondale minimo è di circa 8 metri. A Venezia si accede provenendo proprio dal Lido, oppure da Malamocco attraverso il canale Rocchetta: il centro storico infatti è raggiungibile con imbarcazioni da diporto anche di grandi dimensioni.
Nel Canal Grande e in quelli minori però ci sono particolari norme regolano il traffico turistico: la circolazione è consentita dopo le ore 12; c’è un limite tassativo di velocità pari a 8 Km/h o 4,3 nodi); devono essere rispettati i sensi unici e i divieti di transito.
Dove ormeggiarsi
Venezia Sant’Elena (45°25’75N – 12°22’ 00E) è uno dei principali approdi e si trova sull’isola omonima: sempre molto trafficato, fuori stagione offre ormeggi temporanei ai diportisti (230 posti; lunghezza massima 15 metri; VHF 16).
Venezia San Giorgio (45°25’15N – 12°20’ 80E) si raggiunge invece dal Canale di San Marco ed è anch’esso gestito da una società privata che offre buone possibilità di ormeggio in ogni stagione (70 posti; lunghezza massima 15 metri; VHF 16).
Non perdete le altre puntate delle Vacanze in barca nell’Alto Adriatico
- Magia delle lagune
- Info… per navigare tra lagune e insenature
- La lunga serie di porti dal Delta del Po alla Slovenia
- Le baie, un mix di terra e mare (in programmazione)
- Da visitare: la Serenissima, ma non solo (in programmazione)
STAI A CASA, LEGGI VELA, FAI DEL BENE
Se ti abboni al Giornale della Vela, noi doniamo 10 euro all’Ospedale San Raffaele di Milano per far fronte all’emergenza coronavirus
ABBONATI SUBITO QUI!
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
“Ecco perché secondo me vanno aboliti i Meridiani e i Paralleli”
La vela secondo me: Meridiani e Paralleli di Lele Panzeri E’ ora di dire BASTA ai meridiani e ai paralleli. Vanno aboliti prima possibile. Rappresentano un pericoloso ostacolo alla navigazione. Il vostro zio Lele Lele Panzeri e la vela creativa
Navigare all’estero nel 2025: tutto quello che serve, dai documenti all’assicurazione
C’è qualcosa di speciale nell’alzare le vele verso un altro Paese: l’orizzonte che si spalanca, le lingue che cambiano, i profumi di terra diversa che si sentono già prima di ormeggiare. Eppure, tra il sogno e la realtà si insinua
Sogni una navigazione d’altura per le tue prossime vacanze? Ecco dove devi cercare
La voglia di avventura e autenticità spinge sempre più viaggiatori a scegliere la barca a vela per passare le proprie vacanze. Ma nel mondo delle vacanze in barca non ci sono solo le settimane a bordo di catamarani di ultima
Cosa sono i corsi di vela creativa, l’ultima invenzione di Lele Panzeri (e come partecipare)
Trovandomi casualmente dalle parti di Carloforte, a sud-ovest della Sardegna, la redazione del GdV mi segnala un tizio da andare a intervistare. “Si chiama Lele Panzeri, è mezzo matto ma simpaticissimo, abbiamo pubblicato diverse volte in passato le sue bizzarre
2 commenti su “Vacanze in barca: i porti del Veneto e Friuli-Venezia Giulia”
Vi siete, bellamente, dimenticati di Monfalcone, con molti marina e qualche migliaio di barche,in acqua e a terra .
Al punto 2, Chioggia, la darsena “Morsella” si chiama in realtà “Mosella”.