Dufour punta in alto: in arrivo un nuovo 61′ a tutto lusso e comfort
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La nuova era Dufour è appena cominciata e dopo la presentazione al Boot di Dusseldorf del Dufour 530 il colosso francese, adesso di proprietà di Fountaine Pajot, cala il suo secondo asso: il nuovo Dufour 61. Una barca che molti appassionati attendevano da Dufour dato che su questa misura una novità mancava da diverse stagioni.
IL DESIGN
Scelta chiara quella dello studio Felci, ancora una volta titolare del progetto, ovvero quella di restare nel family feeling della gamma, riprendendo quanto già di buono introdotto con il 530. La prua è completamente retta, a massimizzare la lunghezza al galleggiamento. Le forme dello scafo vedono uno spigolo di poppa molto alto sull’acqua, con una carena che si stringe molto all’altezza del galleggiamento così da prefigurare due assetti, uno poco bagnato con vento leggero, e il secondo, con vento forte, supportato dall’appoggio dinamico dello spigolo. Interessante anche il gioco estetico della linea “scavata” lungo la fiancata all’altezza degli oblò, utile a mascherare un bordo libero che sarà importante. A poppa viene proposta una zona prendisole che al suo interno conterrà una cucina esterna, una soluzione per consentire di vivere la barca al massimo durante le crociere estive.
In pozzetto un imponente rollbar utile a migliorare la circolazione, dato che la scotta randa lavorerà su questa struttura, e perfetto come supporto per il bimini.
INTERNI
Il Dufour 61 offre due diversi layout di cucina, pur mantenendo ampi spazi abitativi e godendo di un’abbondante luce naturale.
Il layout con cucina a prua lascia “fiorire” la dinette sul massimo del baglio a disposizione. Ricerca del massimo baglio che resta anche nella versione con la cucina a sinistra che diventa più spaziosa, mentre per la disposizione degli interni sono previste tre o quattro cabine. Immancabile il garage tender dove sarà possibile stivare un battello gonfio.
Lungh. f.t. 19,22 m
Lungh. gall. 17,62 m
Lunghezza scafo 18,30 m
Largh. 5,48 m
Disloc.
Immersione 2,80 m
Sup. vel. 184 mq
Disloc. N.D.
STAI A CASA, LEGGI VELA, FAI DEL BENE
Se ti abboni al Giornale della Vela, noi doniamo 10 euro all’Ospedale San Raffaele di Milano per far fronte all’emergenza coronavirus
ABBONATI SUBITO QUI!
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
XR 41 (12m), la nuova “bestia” da regata X-Yachts. Come naviga, quanto costa TEST
Arriva XR 41, una delle barche più attese della stagione e che, in realtà, si è fatta aspettare quasi 15 anni. X-Yachts torna infatti nel mondo dei veri cruiser-racer dove in passato, con modelli storici come IMX 40, X362, X
Skipper professionista 2025, storia senza fine: nuovo (ennesimo) decreto modifica le modalità d’esame
Introduzione della prova di carteggio, obbligo di effettuare almeno 5 ore di navigazione con una scuola nautica, via libera alle scuole per tenere corsi di teoria di preparazione all’esame e poi: possibilità di ripetere alcuni esami andati male, di posticipare
BARCHE USATE Vendono 5 natanti economici tra i 6 e i 9 m
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze
Catalina 356 (11 m), la barca che non segue le mode
Il cantiere americano Catalina è un marchio cult per chi ama i cruiser dalle linee classiche, quasi retrò. Di recente il cantiere ha avviato un progressivo svecchiamento della gamma con la Serie “6”, di cui fa parte il nuovo Catalina