developed and seo specialist Franco Danese
Mappe e coordinate GPS, rotte, itinerari, porti, porticcioli e marina, baie, approdi e spiagge, cosa vedere a terra: una guida completa per organizzare la tua vacanza in barca.
La Sicilia è l’isola più grande di tutto il Mediterraneo, con oltre 1.500 km di coste ricche di spiagge da urlo e di calette raggiungibili soltanto in barca.
(130 posti) 38°12’ 10N – 13°14’ 20E
Porta il nome della piccola isola che si trova nel mare davanti alla marina, posta invece sulla costa 3 miglia a O di Capo Gallo. In questo stesso tratto di mare si trova anche l’Area Marina di Capo Gallo.
Avvicinamento: frequentato soprattutto dai pescatori locali, è costituito da due moli convergenti che lasciano uno stretto passaggio di ingresso da affrontare con rotta ENE.
Pericoli: avanzare sempre con cautela, perché il porto è soggetto a interrimento e le profondità potrebbero essere diverse.
Ormeggio: seguire le indicazioni e dare fondo davanti alla banchina del molo di sopraflutto.
Lunghezza max barca: 12 metri. Profondità: 1-5 metri.
VHF: canale 16. Servizi: acqua e corrente elettrica presso gli ormeggi e carburante in banchina. A terra: negozi e ristoranti, mentre in paese ci sono posta e banca.
(50 posti) 38°12’ 00N – 13°16’ 45E
Riparo per pescherecci locali posizionato 2,5 miglia a O di Capo Gallo. Avvicinamento: avviene senza particolari difficoltà in questa insenatura protetta dai venti da S. Pericoli: fare attenzione a ridosso del molo dove i fondali sono particolarmente irregolari.
Ormeggio: di punta sull’ultimo terzo della banchina del molo, dando ancora verso S su sabbia buon tenitore.
Lunghezza max barca: 15 metri. Profondità: 1-4 metri.
VHF: canale 16. Servizi: acqua e elettricità in banchina. A disposizione: riparazioni motore ed elettriche. A terra: negozi, bar e ristoranti.
(150 posti) 38°13’ 35N – 13°19’ 45E
Porticciolo solamente turistico e costruito davanti al cantiere Motomar. Dominato da Capo Gallo a O è costituito da un molo a tre bracci lungo 250 metri. Avvicinamento: ben protetto rispetto ai venti da N e da O è un po’ esposto allo scirocco. Per entrarvi stare al centro dell’imboccatura a velocità minima e seguire le indicazioni del personale.
Ormeggio: lungo il pontile galleggiante a forma di F. Lunghezza max barca: 20 metri. Profondità: 2-6 metri.
VHF: canale 16. Servizi: acqua e carburante in banchina. A disposizione:
riparazioni, gru e scalo di alaggio.
(200 posti) 38°12’ 20N – 13°19’ 75E
Nella parte settentrionale del Golfo di Palermo si trovano ben quattro marina accessibili: Mondello, Addaura, Arenella e Marina Villa Igiea, che è anche il porto turistico del capoluogo. Quello di Mondello è un porticciolo formato da due moli che d’estate sono perennemente pieni di barche.
Avvicinamento: si arriva a velocità minima davanti alla spiaggia e alle case del borgo. Se il tempo è buono si può dare fondo al centro della baia a 250 metri dalla spiaggia. Pericoli: attenti alla secca posizionata a 50 metri dalla testata del molo di sopraflutto.
Ormeggio: dirigersi dove indicato. Lunghezza max barca: 10 metri. Profondità: 1-2,5 metri.
VHF: canale 16. Servizi: acqua in banchina. A disposizione: assistenza tecnica basilare. A terra: nelle vicinanze del porto ci sono vari negozi, bar e ristoranti.
(75 posti) 38°11’ 60N – 13°21’ 30E
Porticciolo posto 2,5 miglia a S di Mondello. Avvicinamento: aggirando il molo da E per poi raggiungere la banchina O. Con tempo incerto il fondale è cattivo tenitore.
Ormeggio:
di poppa e di prua seguendo le indicazioni degli ormeggiatori. Lunghezza max barca: 12 metri. Profondità: 2-6 metri.
VHF: canale 16. Servizi: acqua, carburante e elettricità in banchina. A disposizione: assistenza tecnica basilare e servizi igienici. A terra: bar e ristorante.
(80 posti) 38°08’ 80N – 13°22’ 52E
Si trova circa un miglio a N del porto commerciale di Palermo davanti a un colorato borgo di pescatori caratterizzato da una torre mozza che è cospicua.
Avvicinamento: aggirare il molo esterno da S e proseguire verso la banchina di fronte alla torre.
Pericoli: attenzione al fondale basso e alla risacca sollevata dal maestrale.
Ormeggio: dirigersi dove indicato dal personale: di solito c’è più posto sul lato O lontano dai pescherecci. Lunghezza max barca: 18 metri. Profondità: 1-5 metri.
VHF: canale 11 e 16. Servizi: acqua e elettricità in banchina. A disposizione: l’assistenza garantita dal personale del Centro Nautico Cala dei Normanni. A terra: nei pressi del marina si trovano negozi, ristoranti, banca, posta e internet point.
(350 posti) 38°08’ 35N – 13°22’ 90E
Marina di Palermo dedicato esclusivamente al turismo nautico e situato in località Porto Acquasanta, all’estremità N della darsena commerciale della città, è una struttura appena rinnovata. Avvicinamento: comodo e sicuro, usando anche come punti cospicui le grandi gru e i cavalletti del porto commerciale.
Ormeggio: dirigersi dove indicato dal personale. Il ridosso è buono in ogni posizione. Lunghezza max barca: 50 metri. Profondità: 2-12 metri.
VHF: canali 16 e 74. Servizi: acqua e elettricità in ogni posto barca. Carburante e servizi igienici con acqua calda. A disposizione: assistenza tecnica e meccanica garantita. Club house con parcheggio privato. A terra: nei pressi negozi, bar, ristoranti, banca e posta. Il centro cittadino è comodamente raggiungibile in bus.
(300 posti) 38°07’ 20N – 13°22’ 80E
Il trafficato porto commerciale del capoluogo regionale è vicinissimo al centro cittadino: percorrendo al massimo 1,5 chilometri di strada a piedi si raggiungono tutti i principali monumenti, nonché negozi, locali e ristoranti più conosciuti.
Avvicinamento: la manovra è facile e si possono utilizzare come punti cospicui i palazzi più alti della città e il Monte Pellegrino.
Pericoli: il grande traffico estivo di traghetti e natanti di vario genere consiglia sempre prudenza. Ormeggio: dirigersi dove indicato dal personale della Capitaneria di Porto. Lunghezza max barca: 40 metri. Profondità: 3-5 metri in banchina.
VHF: canali 16, 11 e 12. Servizi: acqua e elettricità a ogni ormeggio. Servizi igienici e carburante in banchina. A disposizione: gru mobile fino a 15 tonnellate, travel-lift da 50 tonnellate. Riparazioni vele, meccaniche, elettriche ed elettroniche. A terra: negozi, market, bar, ristoranti, posta, banca e ospedale.
Se ti abboni al Giornale della Vela, noi doniamo 10 euro all’Ospedale San Raffaele di Milano per far fronte all’emergenza coronavirus
BUON ESEMPIO / 1 Lo splendido parco naturale di Cabrera, a sud di Maiorca (Baleari), dove si può accedere con la propria barca. Il parco è stato istituito nel 1991, l’ancoraggio avviene tramite un sistema di boe che proteggono le praterie di Posidonia presenti nella baia del porto, l’accesso avviene tramite una autorizzazione delle autorità del parco, da richiedere online.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
1 Comment
Ottimo report sui porti e marine della Sicilia nord-occidentale compresi nel tratto di costa da Isola delle Femmine a Palermo.
Solo una precisazione, credo utile per chi deve programmare una sosta da quelle parti.
Il Marina Villa Igiea di Palermo dispone di posti barca fino a 75 metri di lunghezza (non 50 metri). Vedi: https://www.marinavillaigiea.it/home/porto-turistico/.
Grazie