La vela si ferma. Rinviate o cancellate le principali regate internazionali
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Cancellati, rinviati o sospesi. La vela si adegua all’emergenza Covid19 e chiude i battenti, cancellando o rinviando tutti gli eventi locali, nazionali o internazionali che erano in calendario.
Nello specifico le grandi regate internazionali coinvolte sono Campionati del Mondo della classe 470 (16-21 marzo), la regata olimpica del Trofeo Princesa Sofia (27 marzo – 4 aprile), la Coppa del Mondo di vela di Genova (11-19 aprile), la 44Cup Portorose (22-26 aprile), il GC32 Racing Tour in Oman (25-29 marzo), l’America’s Cup World Series di Cagliari (22-26 aprile). Dopo una fase di incertezza, dovuta anche al tentennare del governo, anche in Francia sono in fase di annullamento o rinvio i principali eventi d’altura come lo Spi Ouest France di Pasqua, la Massila Cup, lo SNIM, la Solo Maitre CoQ.
Insomma la vela si ferma come del resto era inevitabile. A chi in queste ore, soprattutto sui social, si domanda come mai alcuni atleti professionisti stiano continuando ad allenarsi, ricordiamo che gli atleti professionisti di rilievo nazionale e partecipanti a un evento internazionale, come per esempio i velisti di Luna Rossa o quelli della nazionale olimpica, possono continuare ad allenarsi come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio in tema di coronavirus e atleti professionisti. Ciò non significa che lo faranno ma per loro è prevista un’eccezione data la loro posizione eccezionale.
Al momento infatti le Olimpiadi di Tokyo 2020 sono confermate anche se lo scenario attuale non permette di fare previsioni. Saltando il Trofeo Princesa Sofia e le regate di World Cup di Genova si complica però non poco il tema delle selezioni delle nazioni e delle selezioni interne. La federvela mondiale e quella nazionale lavoreranno su una soluzione non appena gli scenari di una possibile ripresa degli eventi lo consentirà.
ABBONATI SUBITO QUI!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Principessa Anna d’Inghilterra diventa madrina dei “Cape Horners”
La Principessa Anna d’Inghilterra lo scorso 18 marzo ha accettato di diventare la nuova madrina dell’associazione che riunisce i cosiddetti “Cap Horniers”, ossia gli skipper professionisti che hanno doppiato il mitico Capo Horn. L’Associazione Internazionale dei Cape Horners (IACH) lo
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi